Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

«Terremoti, in Italia abbiamo edifici vecchi e vanno consolidati subito»

L'esperto di costruzioni Ponzo: alta vulnerabilità sismica per strutture in cemento e in muratura

Felice Ponzo
Felice Ponzo
di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 8 Febbraio 2023, 09:20 - Ultimo agg. : 13:01
4 Minuti di Lettura

Osservando le costruzioni in cemento armato e gli edifici storici polverizzati dal terremoto di lunedì notte in Turchia, il pensiero non può che andare al nostro patrimonio edilizio. Ne abbiamo parlato con Felice Ponzo, professore associato di Tecnica delle costruzioni e responsabile scientifico del Laboratorio Sismico e Prove Materiali e Strutture all'Università degli Studi della Basilicata.

APPROFONDIMENTI
Terremoto Turchia, freddo e rischio epidemia malattie infettive: allarme dell'Oms. «Numero dei morti può salire a 20mila»
Terremoto Turchia, cosa sappiamo: «Mille volte più forte di Amatrice ma scollegato dall'Italia»

Professore, qual è la vulnerabilità sismica degli immobili italiani, vista la loro varietà tra edifici storici in muratura e quelli in cemento armato?
«Oltre l'80% degli edifici italiani sono stati costruiti per sostenere solo carichi verticali cioè non hanno nessun tipo di progettazione antisismica. Il patrimonio storico e architettonico in muratura e gli edifici in cemento armato realizzati soprattutto tra gli anni '50 e '80 hanno elevati livelli di vulnerabilità sismica, quindi se sottoposti a terremoti di media-forte intensità tendono a danneggiarsi se non a crollare».

Come è accaduto in Turchia?
«Esattamente. In Turchia c'è stato un terremoto molto oltre la magnitudo massima prevista in Italia, e a parità di qualità edilizia i danni sono stati totali: abbiamo visto collassi strutturali completi. È più difficile che possa accadere in Italia ma molti edifici datati potrebbero avere quel tipo di risposta. Per le nuove costruzioni è differente, le norme negli ultimi decenni, in particolare dal 2003 fino al 2018, hanno recepito gli avanzamenti tecnici e scientifici che hanno portato a sistemi costruttivi più efficaci per resistere ai terremoti».

Video

Quali sono questi sistemi?
«Sostanzialmente due. Uno basato sull'utilizzo della duttilità dei materiali, quindi la struttura si danneggia lievemente ma non crolla; oppure sistemi di tipo innovativo con isolamento alla base, con la disconnessione tra terreno ed edifici, che permette di oscillare e non danneggiare. Ma stiamo parlando di interventi per nuovi edifici. Su quelli datati in cemento armato possiamo intervenire con opere piuttosto facili da realizzare, mentre per il patrimonio storico è più complicato perché sono in gioco meccanismi locali. Chiese e monumenti, per esempio, spesso hanno singole pareti con comportamenti indipendenti, quindi rinforzare queste strutture è assai complesso. Si può fare, badi bene, ma prima di tutto vanno eseguiti studi dettagliati - consideri che le tecniche di costruzione cambiano da regione a regione - e poi la messa in opera».

Mettere in sicurezza un edificio è quindi fattibile...
«Certo, l'unica arma che abbiamo oggi è la prevenzione. Ma abbiamo la memoria corta quindi non ci pensiamo proprio a mettere in sicurezza palazzi in cemento armato o in muratura prima di un terremoto. In Italia avviene un forte terremoto ogni 5 anni in media, ci sarebbe quindi il tempo per agire ma non lo facciamo e non lo abbiamo fatto con il Superbonus 110%».

Un'occasione persa?
«Senza dubbio. Secondo i dati del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, oltre il 90% dei fondi sono stati utilizzati per la riqualificazione energetica, e solo il 4-5% per l'adeguamento sismico. Tutti hanno realizzato quindi un cappotto termico, ma non c'è stato nessun miglioramento sismico, anzi semmai abbiamo peggiorato la situazione».

Come è possibile?
«Il rischio sismico in Italia si calcola con 3 fattori: pericolosità (frequenza e intensità con cui avvengono i terremoti), vulnerabilità (predisposizione di una costruzione a subire danni), esposizione (incentrata sulla salvaguardia della vita umana). Se realizziamo un cappotto termico su una struttura abbiamo aumentato l'esposizione, e quindi aumentato il rischio sismico. È come se avessimo messo sedili nuovi a un'auto senza cambiare i freni. Si dovevano vincolare i fondi, imponendo gli interventi di riqualificazione energetica insieme a quelli sismici. Ma questa è la mentalità italiana, purtroppo, in altri Paesi sono più avanti, hanno la percezione del rischio e intervengono. Il governo turco per esempio ha il più grande piano al mondo di riqualificazione urbanistica: 410 miliardi in 10-15 anni con possibilità di demolire e ricostruire circa 6 milioni e mezzo di edifici privati. In Italia certo è più complesso per la conformazione urbanistica, ma questo tipo di interventi va pianificato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROVVEDIMENTO
Stop a carne e cibi sintetici, multe
fino a 60mila euro ai produttori​
IL FOCUS
Omicidi, sequestri, attentati:
i condannati che Parigi copre
IL SISMA
Terremoto in Molise di magnitudo 4.6:
avvertito anche in Campania e Puglia
Scuole chiuse a Campobasso
LA STORIA
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
I PROVVEDIMENTI
Bollette, aiuti a famiglie e imprese
per 4,9 miliardi e stop ai cibi sintetici
LA GUERRA
Mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca
L’INDAGINE
Giù dal tetto dell’hotel, muore
un giovane turista americano
LA MORTE DI GIANNI MINÀ
L'ultimo saluto a Gianni Minà,
camera ardente in Campidoglio
LA POLITICA
Ddl concorrenza, sì agli sconti
ma il governo frena sui saldi
LA POLITICA
Boccia capogruppo Pd al Senato,
Schlein: «Solidità ed esperienza»
IL LEADER DI FI
Berlusconi al San Raffaele
per controlli: ecco come sta

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stop a carne e cibi sintetici, multe
fino a 60mila euro ai produttori​
Iervolino a tutto campo:
«Voglio cambiare il calcio»
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili

SCELTE PER TE

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
I Måneskin infiammano Napoli: fan
in delirio alla ricerca del rock perduto

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie