Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Terremoto a Campobasso, il sisma «erede» di San Giuliano: «Possibili altre scosse più forti»

Secondo gli esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia il meccanismo focale del terremoto è stato provocato dallo scivolamento orizzontale tra due blocchi di una faglia

Danni di lieve entità ad almeno 20 gli edifici di Montagano
Danni di lieve entità ad almeno 20 gli edifici di Montagano
di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 30 Marzo 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 31 Marzo, 07:26
4 Minuti di Lettura

La forte scossa di terremoto di martedì alle 23.52 nel Molise ha interessato l'area della valle del Biferno nei pressi di Montagano, (avvertita anche a Napoli, Bari, Teramo, Roma) ha avuto magnitudo di 4.6 con una profondità è di circa 23 chilometri. L'evento sismico più forte è stato preceduto nei giorni scorsi da scosse più piccole così come numerose sono le scosse di assestamento o aftershock. Secondo gli esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia il meccanismo focale del terremoto è stato provocato dallo scivolamento orizzontale tra due blocchi di una faglia, del tutto simile a quanto accaduto nel 2002 a San Giuliano di Puglia. Un comportamento definito «normale» dall'Ingv, sebbene sia presto per capire quanto rapidamente diminuirà il fenomeno. Non sono stati registrati feriti, ma la prima stima, ancora provvisoria, dei sopralluoghi avviati dai Vigili del fuoco con il Dipartimento di Protezione Civile ha evidenziato danni di lieve entità ad almeno 20 gli edifici di Montagano.

APPROFONDIMENTI
Terremoto a Campobasso di magnitudo 4.6 avvertito in Abruzzo, Campania, Puglia e Basso Lazio
Scuole chiuse e paura a Campobass
E gli istituti restano chiusi anche nel Sannio

Crepe nei muri e calcinacci caduti. Il terremoto di martedì notte ha svegliato tutto il centro-sud Italia ma a Montagano, epicentro della scossa, la paura è ancora tanta e i timori per le abitazioni restano. Il sindaco Giuseppe Tullo sta valutando se emettere qualche ordinanza di sgombero per gli edifici cn lievi danni. Oggi intanto in tutta l'area riapriranno le scuole, dopo la chiusura precauzionale di ieri. Il terremoto è stato ampiamente risentito non solo in Molise (con particolare rilevanza a Campobasso che dista 10 chilometri a Sud da Montagano), ma anche in una vasta area dell'Italia centro meridionale, in particolare Campania, Puglia, Basilicata, Lazio e Abruzzo. Dai dati raccolti dai questionari inviati finora a «Hai sentito il terremoto?», risultano risentimenti stimati, al momento, fino al V grado MCS (la scala Mercalli-Càncani-Sieberg, cioè quella della percezione umana del sisma). Napoli risulta il comune con più alto numero di questionari compilati (oltre 300 su un totale di 3522 utilizzati) dei 700 comuni.

«Il meccanismo alla base del terremoto di magnitudo 4.6 è simile a quello che ha generato il sisma di magnitudo di 6.0 del 2002, vicino al comune di San Giuliano di Puglia» il direttore del Dipartimento terremoti dell'INGV Claudio Chiarabba è piuttosto chiaro su qyanto accaduto lunedì notte. «Il terremoto ha avuto origine nella zona di passaggio tra la catena appenninica e la zona adriatica, a una profondità di 23 chilometri. È proprio questa maggiore profondità che ha permesso alla scossa di propagarsi in un'area abbastanza vasta». Il meccanismo è stato di tipo trascorrente, cioè dello scivolamento orizzontale tra due blocchi di faglia. La prima scossa, con epicentro a Montagano è stata seguita da repliche di magnitudo compresa fra 2.0 e 2.6. «Si tratta di un comportamento normale, ma è troppo presto per capire quanto rapidamente diminuirà il fenomeno» ha osservato Chiarabba. Il sisma era stato preceduto nei giorni scorsi da 16 scosse, con magnitudo simile agli aftershok di queste ore, localizzate tra i comuni di Sant'Elia a Pianisi e Ripabattoni (sempre in provincia di Campobasso). Più a Nord invece c'è la sequenza del 2018 con evento più forte di magnitudo 5.1. A sud, a poca distanza dall'area epicentrale è presente una sequenza sismica avvenuta a gennaio 2016, il cui evento principale ha avuto magnitudo pari magnitudo 4.3.

Video

La conferma arriva anche dal geologo del Geosilsab dell'Università del Molise Eugenio Auciello: «Il meccanismo focale calcolato mostra un movimento trascorrente che ci fa capire che con ogni probabilità si è attivata la struttura dei terremoti di San Giuliano di Puglia del 2002. In particolare si è rotto un pezzo della faglia a Ovest della seconda scossa che si ebbe il 1 novembre 2002». La scossa si localizza oltre 10 chilometri a Ovest della sismicità registrata nei giorni scorsi e secondo il geologo «purtroppo questo elemento indica che l'area attiva è in realtà più ampia di quanto ritenuto fino a poche ore fa. Inoltre, non si osserva al momento ulteriore attività lungo il tratto di faglia interposto tra le aree epicentrali della sequenza dei giorni scorsi e la scossa di martedì notte». Da non escludere quindi «ulteriori scosse anche di magnitudo maggiore». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Meloni e l'emergenza:
«Fermati prima che arrivino in Ue»
IL LUTTO
Guido Bodrato è morto a 90 anni:
fu ministro di Industria e Bilancio
LA GUERRA
Guerra Ucraina, blogger russi:
«Kiev riconquista Zaporizhzhia»
IL VATICANO
Niente segreti sulla salute:
ecco la nuova strategia del Papa
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Meloni vede Scholz,
intesa sul patto di stabilità
IL CASO
Flop tutele per donne e giovani:
l'Anac critica i bandi del Pnrr
L'INDAGINE
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»
IL GIALLO
Daniele scomparso 8 anni fa:
«Sfruttato per spettacoli in strada»
IL GOVERNO USA
Trump incriminato negli Usa:
«Un giorno buio per l'America»
L'ALLARME
Incendi Canada, nube arancione sull'America:
stato di allerta per 110 milioni di persone
IL FEMMINICIDIO
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa
LA DIPLOMAZIA
Meloni-Scholz, vertice sui migranti:
«Sfida da affrontare con l'Europa»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager a Napoli,
l'urlo della nonna: «Mammina aiutami»
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
Giulia, fiaccole e rabbia:
«Assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie