Due scosse di terremoto, la prima di magnitudo 2.6 alle 8,03 e la seconda di 3.6 alle 10, sono state registrate nella zona di Norcia (Perugia) dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Secondo i vigili del fuoco si è avvertito «distintamente» un boato così come riferito dal personale in servizio presso il distaccamento Valnerina. La squadra è quindi uscita per un sopralluogo sul territorio. Al momento alla sala operativa non sono arrivate richieste di intervento. Sui social numerose segnalazioni, secondo cui il terremoto sarebbe stato avvertito anche nelle Marche e in Abruzzo.
[DATI #RIVISTI] #terremoto ML 3.6 ore 10:00 IT del 16-07-2021 a 2 km W Norcia (PG) Prof=11Km #INGV_27575091 https://t.co/U7W5jF4mXS
— INGVterremoti (@INGVterremoti) July 16, 2021
Ingv: «Scosse legate a sequenza del 2016»
Le scosse di terremoto avvenute nella zona di Norcia sono legate alla sequenza sismica iniziata nell'agosto 2016: «quella sequenza è ancora in atto», ha osservato la sismologa Concetta Nostro, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
«La zona interessata è l'area del Centro Italia, nella quale i livelli di sismicità non sono tornati a quelli del periodo precedente l'agosto 2016».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout