Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Terza dose agli over 40 dal primo dicembre. Il balzo dei contagi

Terza dose agli over 40 dal primo dicembre. Il balzo dei contagi
Terza dose agli over 40 dal primo dicembre. Il balzo dei contagi
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 11 Novembre 2021, 01:03 - Ultimo agg. : 15:09
4 Minuti di Lettura

«Dal primo di dicembre nel nostro Paese saranno chiamate alla dose aggiuntiva anche le fasce generazionali tra i 40 e i 60 anni». Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, rispondendo al Question time alla Camera, ha annunciato l’attesa estensione della campagna vaccinale di richiamo a oltre 18 milioni e mezzo di persone. Per tutti varranno le regole già in essere per il booster di fragili, sanitari e immunizzati con J&J. E cioè il richiamo non è obbligatorio ma consente di estendere la durata del Green pass di altri 12 mesi (evitandone la scadenza), e per riceverlo dovranno essere passati almeno 180 giorni dalla seconda dose e sarà somministrato solo con vaccini ad mRna, quindi Pfizer o Moderna.

APPROFONDIMENTI
Bollettino Covid 10 novembre: 7.891 contagi (1.859 più di ieri) e 60 morti, Lombardia oltre i mille casi
In Sardegna mille sotto osservazione e quattro fedeli ancora in ospedale dopo il viaggio a Medjugorje
No pass, mezzo giro di vite del Viminale

In attesa del via libera di Ema per il vaccino ai bambini tra i 5 e gli 11 anni in arrivo a dicembre, questa è considerata una mossa strategica funzionale a contenere le ripercussioni della quarta ondata di contagi già iniziata nella Penisola e responsabile della nuova impennata dei casi. Ieri ad esempio sono state quasi 8mila le positività registrate (7.891 su 487.618 tamponi, con un tasso dell’1,6%, contro lo 0,9% registrato martedì), con un +52% rispetto al martedì della scorsa settimana e i tassi di occupazione dei posti letto di terapia intensiva iniziano a spingersi pericolosamente verso il limite in diversi territori. 

In particolare preoccupano le provincie autonome di Trento e Bolzano e il Friuli-Venezia Giulia. La prima ha i posti letto delle aree mediche occupati al 13% (ma terapie intensive sotto controllo, al 4%) e soprattutto un’incidenza di 282 casi per 100mila abitanti (più vicina all’Est Europa che al resto delle Regioni). Bolzano, territorio con meno vaccinati del Paese (il 67%), ha l’incidenza al livello più alto degli ultimi 7 mesi e i ricoverati raddoppiati negli ultimi 20 giorni. Mentre il Friuli registra un tasso d’occupazione delle terapie intensive oltre la soglia del 10% (è all’11%) e le aree mediche ancora in ascesa, al 10%, con un aumento di ricoverati in una settimana di quasi il 40%. Un impatto locale devastante che il governatore friulano Massimiliano Fedriga, ritenendo colpevoli le manifestazioni anti-Green pass al porto di Trieste, non esita a definire il «più grande cluster della storia della pandemia in Friuli Venezia Giulia». 

Video

​Evidenze che, considerati i 2,4 milioni di cittadini (quasi il 40% della platea) appartenenti alle poche categorie coinvolte che hanno già ricevuto il richiamo, hanno spinto ad accelerare sulle terze dosi. Tant’è che la misura, in realtà quasi preannunciata nel corso della conferenza stampa della scorsa settimana, è stata maturata in mattinata, quando al ministero Speranza ha ricevuto la prima linea della lotta alla pandemia: il commissario per l’Emergenza Francesco Paolo Figliuolo, Franco Locatelli e Silvio Brusaferro, rispettivamente il coordinatore del Comitato tecnico scientifico e il presidente dell’Istituto superiore di sanità. Nel vertice, considerati i dati preoccupanti del contagio nelle strutture sanitarie, si è anche deciso di provare a spingere verso l’estensione dell’obbligo di vaccino per gli operatori della sanità e i lavoratori delle Rsa. Così il ministro, replicando il modello già in essere per il ciclo vaccinale primario e validato come legittimo dal Consiglio di Stato, ha posto la questione in cabina di regia, ottenendo di fatto riscontri positivi dai presenti. 

 

Sempre durante il Question time, Speranza ha anche parlato del Green pass per le persone guarite, che ha una durata di 6 mesi, ovvero la metà di quello dei vaccinati. «Il governo intende avviare un percorso di approfondimento per acclarare se vi siano le condizioni per valutare diversamente il certificato verde rilasciato ai guariti. Le evidenze suggeriscono che il rischi di reinfezione è basso se l’esposizione alla variante si verifica entro 3-6 mesi dalla diagnosi iniziale». Il ministro ne ha poi approfittato per chiarire alcuni punti sulla certificazione verde: «I Green pass scaricati ad oggi sono 122 milioni - ha spiegato - Resta evidente che chi è identificato come caso positivo è sempre soggetto a isolamento ed è escluso a rigore l’uso del Green pass se il titolare è causa di possibile contagio. La revoca segue una doppia opzione: la segnalazione del medico o il tampone positivo i cui dati convergono su piattaforma regionale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Mattarella a Casal di Principe,
ecco il discorso integrale
L'EVENTO
Riapre a Berlino il museo della Ddr
allagato a dicembre dall'acquario
LA POLITICA
Michelle Bolsonaro si candida
in Brasile per il dopo Lula
IL FOCUS
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
LA POLITICA
Meloni e l'Italia protagonista:
«Non attenderò altri naufragi»
LA POLITICA
L'elettorato premia le leader:
bene Meloni e Schlein, ko M5S
L'INCHIESTA
Irene Pivetti a processo a Milano
per evasione e autoriciclaggio
LA MAFIA
Messina Denaro e Riina,
così la mafia diventa un brand
LA STORIA
Liceo di Bologna nega la maturità
a ragazza con sindrome di Down
LA TRAGEDIA
Scialpinista torinese precipita
da un pendio e muore a 33 anni
IL CASO
Influencer morta con liposuzione,
il chirurgo: «Faceva uso cocaina»
LE PREVISIONI
Meteo di primavera:
arrivano sole e caldo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
TELEVISIONE
Massimo Giletti torna in Rai
«al posto di Fabio Fazio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie