Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Nuova tessera sanitaria senza il micro-chip: a rischio i servizi on line

Nuova tessera sanitaria senza il micro-chip: a rischio i servizi on line
Nuova tessera sanitaria senza il micro-chip: a rischio i servizi on line
di Umberto Mancini
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 29 Agosto 2022, 07:00
4 Minuti di Lettura

Niente micro-chip per le nuove tessere sanitarie. Stop quindi alla digitalizzazione, almeno per ora. Una frenata obbligata perché, secondo il ministero dell’Economia, mancano e mancheranno ancora per un po’ i preziosi materiali per la realizzazione dei circuiti integrati, meglio quindi immaginare un’altra strada. È tutto nella Gazzetta Ufficiale del 9 giugno che ha recepito il decreto del 30 maggio 2002. Con il via libera, scritto nero su bianco, per produrre le carte senza il “cuore” elettronico. Insomma, un documento depotenziato, privo delle funzioni più moderne e digitali, che fino ad ora avevano consentito l’accesso ai servizi on line. La notizia era in un primo tempo passata sotto silenzio, la novità è emersa solo di recente con la distribuzione delle nuove tessere e le richieste di chiarimento piovute alle Asl.  

APPROFONDIMENTI
Effetto guerra: rincari litio, nichel e rame affossano la rivoluzione green
Il mondo diviso in blocchi digitali: la Silicon valley da una parte, Mosca d'altra. E gli utenti russi si rifugiano nelle Vpn
Sos materie prime in Italia: nelle nostre case una miniera d'oro

Il governo ha quindi messo le mani avanti e senza tanta pubblicità ha trovato una sorta di escamotage, proponendo una via d’uscita di fronte ad una situazione per certi versi paradossale. La carta è infatti diventata, ancor più con la pandemia, un documento fondamentale per accedere ai servizi medici, prenotare le visite, acquistare farmaci, fare i tamponi. Difficile quindi farne a meno, meglio quindi aggirare l’ostacolo. 

Per evitare una sollevazione popolare, sempre il Mef d’intesa con il ministero della Salute e quello dell’Innovazione tecnologica, ha esortato a non gettare la tessera scaduta, perché il microchip può essere ancora utilizzato. E coloro che l’hanno stracciata? Nessuno sa rispondere, così come è ancora indefinito il numero delle carte senza chip che verranno prodotte. Si sa solo che ogni anno sono più di 11 milioni gli italiani che devono rinnovare la carta, un documento noto anche come Carta dei servizi, perché, oltre a certificare l’iscrizione al servizio sanitario nazionale e mostrare dati come nome, cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale, consente la gestione delle pratiche di identificazione e autenticazione online, dei servizi offerti sui portali istituzionali, la firma elettronica e la consultazione dei documenti disponibili sui canali della pubblica amministrazione.  

Tutto è partito in gran silenzio circa un paio di mesi fa. E da giugno è stata autorizzata la diffusione della tessera in versione semplificata, che viene emessa direttamente dal ministero dell’Economia. Praticamente inesistenti invece le comunicazioni istituzionali al pubblico. Nel sito del Mef c’è solo una nota che spiega come la novità è dovuta alla «carenza di materiali semiconduttori per la produzione dei microchip, generata dalla grave crisi internazionale». Come noto la Russia e l’Ucraina sono infatti ricche di palladio e neon, componenti indispensabili per le industrie che lavorano nell’ambito dei semiconduttori utilizzati anche per i chip magnetici. A questo problema si è poi aggiunta la carenza di forniture di materie prime della Cina e da tutta l’Asia, carenza che colpisce duramente tutta la componentistica industriale. 

Video

Ma cosa bisogna fare per continuare ad accedere ai servizi se si ha in mano una tessera senza microchip? La via è tortuosa. Innanzitutto, come consigliato, non va gettata quella vecchia e prima ancora che scada è necessario ricordarsi di estenderne fino alla fine del 2023 la durata del certificato di autenticazione. Questo è fondamentale per continuare a utilizzarla nella gestione dei servizi online. Operazione - si legge sempre nelle istruzioni del Mef - da svolgere sul sito www.sistemats.it attraverso un apposito software. Per estendere la validità della tessera è fondamentale essere in possesso del codice Pin fornito in passato con l’invio della stessa. Come si può osservare, per le persone meno giovani si tratta di un cammino complicato. 

La nuova tessera sanitaria senza microchip varrà invece come codice fiscale e certificazione dei propri dati primari, come iscrizione al servizio sanitario nazionale, oltre che come Tessera europea di assistenza malattia (Team), in modo da poter essere assistiti durante un soggiorno temporaneo in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Oltre ai chip, mancano comunque notizie dettagliate e approfondite sui portali dei vari Comuni italiani e su quelli delle agenzie socio sanitarie territoriali. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Vertice Mattarella-Meloni,
spinta del Colle per il Pnrr
LA RIFORMA
Autonomia, sindaci in trincea:
«Sì al referendum abrogativo»
LA SANITÀ
Sanità, il ministro Schillaci a Sky:
«Incentivi per il pronto soccorso»
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
IL DELITTO
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
IL RAGGIRO
Roma, gli occupano la casa
e lo picchiano ogni giorno
LA STORIA
Badante scappa in Russia
con i soldi dell'anziano morto
LA POLITICA
Meloni al Colle da Mattarella:
«Colloquio lungo e cordiale»
NAZIONI UNITE
​Russia beffa l'Onu, assumerà
guida consiglio di sicurezza
L'INTERVENTO
Via Rasella, bufera su La Russa
e la banda musicale di pensionati
L'INCIDENTE
Valanga in Norvegia,
cinque italiani coinvolti
LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Corse folli sul Lungomare
la segnaletica è ignorata
record di multe in un giorno
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»
Spari sotto casa della ex
«Ero stressato»: in carcere
«Riorganizzavano il clan»
parenti di Bidognetti a giudizio

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie