Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Tonno in scatola, è crisi: colpa di mari più caldi e rincari. Produzione nazionale cala dell'8%

Il giro d’affari cresce a 1,55 miliardi, ma l’aumento è legato all’inflazione

Tonno in scatola, è crisi: colpa di mari più caldi e rincari. Produzione nazionale cala dell'8%
Tonno in scatola, è crisi: colpa di mari più caldi e rincari. Produzione nazionale cala dell'8%
di Carlo Ottaviano
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Giugno 2023, 21:30 - Ultimo agg. : 4 Giugno, 12:27
4 Minuti di Lettura

Anche l’umile – ma buonissima – scatoletta di tonno sott’olio risente dei cambiamenti climatici. A pagarne le spese sono le industrie conserviere, ma presto a cascata potrebbero essere i consumatori. Bastano pochi esempi relativi ai costi di produzione. Il riscaldamento delle acque del mare spinge il pesce a immergersi più a fondo costringendo le marinerie a viaggi più lontani e dispendiosi. Nel 2022 i tonni pescati nel Pacifico – materia prima di gran parte della produzione italiana – sono stati pagati il 30% in più. Poi, la siccità che ha colpito l’Europa ha fatto crollare la produzione di olive e quindi di olio il cui impiego in Italia è indice di tradizione. A fine maggio il prezzo dell’olio base – tra i 6 e i 9 euro al chilo – indicava quotazioni mai viste nei mercati all’ingrosso. 

APPROFONDIMENTI
Redditi bassi, tutti gli aiuti in arrivo: dagli stipendi più alti alla riduzione dell'Irpef
I campani si dichiarano i più competenti in materia finanziaria e assicurativa, ma solo il 52% conosce gli investimenti responsabili
Prezzi, a Napoli record negativo: «Con il boom turistico alimentari più costosi»

LA SITUAZIONE
«Purtroppo – precisa Simone Legnani, presidente dell’Associazione nazionale conservieri ittici e delle tonnare – temiamo che la situazione si accentuerà ulteriormente». Come se non bastasse, i maggiori costi energetici hanno causato altri aumenti. Così, per esempio, la latta della scatoletta da 80 grammi influisce per il 30% sul costo finale, quando solo pochi anni fa il suo valore non toccava il 5-10 % del totale. «Solo la metà degli aumenti – lamenta Legnani – è stata assorbita dalla Gdo con relativa contrattazione, la restante parte ha pesato sui bilanci delle aziende».

Insomma, numeri alla mano, non è un buon periodo per uno dei comparti simbolo del made in Italy alimentare, che comunque si conferma secondo produttore europeo di tonno in scatola. L’Ancit ha registrato nel 2022 un calo del 7,70% della produzione (77.411 tonnellate) e del 4,47% delle esportazioni (31.824 tonnellate, principalmente in Europa verso Germania e Grecia e più lontano in Canada, Arabia Saudita ed Emirati Arabi). Le importazioni – dato particolarmente negativo – sono state di 100.613 tonnellate (+7,86%). Il giro d’affari dell’industria italiana è stato di 1,55 miliardi di euro che diventano 1,87 miliardi comprendendo anche le altre conserve (sgombri, acciughe, sardine). L’aumento dell’11,91% sul 2021 per il tonno in scatola e del 5,33% per le altre conserve è merito (più correttamente: demerito) del peso dell’inflazione. 

«Il settore – commenta il presidente Legnani – ha resistito contenendo al massimo l’impatto ma ha risentito pesantemente della crisi in atto e il fatturato è aumentato perché guidato dall’inflazione». Fortunatamente i consumi, soprattutto a livello pro capite (circa 2,55 kg l’anno) si sono riallineati al 2019 e alla situazione pre Covid. Il numero di addetti – 1.500 – è consolidato da anni, ma il calo dei margini nei bilanci delle aziende fanno temere riduzioni di personale e tagli. «Temiamo – continua Legnani – che l’attuale situazione permanga e che caratterizzi anche la seconda parte di quest’anno ma faremo di tutto per contenere ancora l’impatto negativo, compatibilmente con le difficoltà che ci troveremo a fronteggiare. Quella delle conserve ittiche è una filiera e proprio le sue caratteristiche non ci consentono di vedere la luce a breve termine. A fronte di questo scenario, non possiamo che sperare in una riduzione dei costi a monte». 

IL SOSTEGNO
Un aiuto – chiedono le aziende – potrebbe arrivare dallo Stato. In particolare, superando «l’ingiusta penalizzazione che colpisce le industrie che trasformano e commercializzano prodotti ittici in materia dei cosiddetti aiuti di stato de minimis». La disciplina europea dispensa dal controllo comunitario gli aiuti considerati modesti (inferiori ai 200 mila euro per ciascuna impresa, nell’arco di un periodo di tre anni) ritenendoli ininfluenti sulla concorrenza e negli scambi commerciali. Dobbiamo poter beneficiare – sollecitano gli industriali del settore – degli stessi massimali previsti per le altre imprese, a partire dal quadro temporaneo di aiuti alle imprese concesse a seguito dell’aggressione della Russia all’Ucraina. «Nonostante tutto – conclude Legnani – il nostro impegno sarà quello di continuare a garantire al consumatore la sicurezza alimentare, la qualità, l’eccellenza e gli stessi standard alti per cui tonno in scatola e conserve ittiche sono fortemente apprezzati anche in momenti di difficoltà». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Ucraina, Sos Zelensky agli Usa:
mille bambini evacuati in Italia
L'ECONOMIA
Decreto Sud, le imprese a Fitto:
«Anche noi nella cabina di regia»
LA STORIA
Finge il suicidio e scappa:
la storia (vera) di Adamo Guerra
IL PROCESSO
L'ultimo calvario di Michelle:
molestie dal padre dell’amica
IL CONFLITTO
Zelensky: «Senza aiuti perderemo la guerra»,
Biden: «Il mondo resterà accanto a Kiev»
LA GUERRA
Zelensky e Lavrov, sfida diretta
al Consiglio di Sicurezza Onu
LA CERIMONIA
Re Carlo e Camilla, la cena
di gala a Versailles
IL DRAMMA
Carmine, il poliziotto napoletano
in coma dopo aver inseguito evaso
IL TURISMO
Da maggio volo diretto Delta
da Napoli al JFK di New York
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Mattarella incontra Steinmeier:
«Regole bilancio non siano ottuse»
MIGRANTI
Migranti, Mattarella:
regole Dublino sono preistoria
LE INDAGINI
Roberta Ragusa, non ci sarà
un nuovo processo per Logli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Uccide la moglie con la coltellata
Dolo d'impeto per Marco Aiello
all'origine della lite la gelosia
Metro, sfregio alla stazione Museo:
colpi di vernice sulle foto d’autore
Napoli tra luci e ombre:
è questa la svolta di Garcia?
Funzionario corrotto nell'Agro
l'inchiesta si allarga

SCELTE PER TE

Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mangia i noodles al pollo avanzati
e a 19 anni perde braccia e gambe
IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
BENEVENTO
“Relazione extraconiugale”,
manifesti contro l'assessore
L'AMORE
Addio Belen, De Martino
ritrova il sorriso con Martina
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie