Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Tribunali e degrado, da Roma ad Alessandria fino a Bari: il rapporto choc tra incuria e carenze

Archivi in bagno e aule come depositi. E a Roma gli operai lavorano senza casco

Da Roma ad Alessandria fino a Bari: il rapporto choc sui tribunali tra incuria e carenze
Da Roma ad Alessandria fino a Bari: il rapporto choc sui tribunali tra incuria e carenze
di Valeria Di Corrado
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 31 Marzo 2023, 00:44 - Ultimo agg. : 1 Aprile, 08:53
3 Minuti di Lettura

Il colmo: operai senza casco di protezione arrampicati su impalcature mobili mentre riparano la facciata d’ingresso della Procura di Roma, dove si perseguono - tra gli altri - i responsabili degli incidenti sul lavoro. Dopo l’inchiesta de “Il Messaggero” delle scorse settimane sulla disastrosa situazione edilizia del palazzo di giustizia penale della Capitale, sembrava infondere speranza la vista di operai all’opera che aggiustano porte senza maniglia per accedere alle aule, che ripianano le buche ad alto rischio caduta nel cortile interno di piazzale Clodio, che sgomberano i corridoi da sedie e stampanti “abbandonate” e che sistemano le lamiere penzolanti dal soffitto del portico di ingresso al Tribunale. La speranza, però, ha lasciato subito posto allo sconforto, scoprendo che quei lavoratori non indossano sulla testa un casco protettivo. 

APPROFONDIMENTI
Tribunale di Napoli, via ai lavori per gli uffici colabrodo: «Restyling in un anno»
Tribunale Napoli Nord, cause al 2026: 38 sindaci scrivono a Mattarella
Centro direzionale di Napoli, i due volti: di giorno sport e aperitivi, di sera incuria e degrado

Rifiuti, degrado, giardini chiusi e verde abbandonato: il grido d'allarme di Prati

SOFFITTI CADENTI

Ma Roma non è di certo la “cenerentola” dell’edilizia giudiziaria italiana. Da un dossier fotografico raccolto dall’Associazione nazionale magistrati emerge che, in questo ambito, tutto la “penisola è paese”. Nella sezione distaccata di Ortona del Tribunale di Chieti i pannelli del controsoffitto sono parzialmente crollati; stesso scenario si ritrova sopra le scale della Corte d’appello di Bari, alla Procura di Campobasso e nel tribunale di Biella. Insomma, chi cammina per i corridoi di questi e altri palazzi di giustizia deve stare sempre “in campana”, con il naso all’insù. Basti penare al crollo di una porzione di soffitto di una segreteria dell’edificio B del Tribunale penale di Roma, avvenuto fortunatamente durante la notte di lunedì scorso. I calcinacci sono finiti su una scrivania, in quel momento vuota. La cancelliera ha evitato il peggio solo per un caso fortuito.

MUFFE E CREPE

I magistrati hanno poi titolato “impressionismo giudiziario” la serie di immagini che ritraggono muffe sulle pareti dell’aula del Tribunale di Cassino e di Alessandria, profonde crepe nei muri della Procura di Sulmona e intonaci scollati nei corridoi dei Tribunali di Frosinone e Catania. Nel book fotografico degli orrori ci sono anche i vetri rotti della stanza di un pm a Roma, la porta scardinata dell’ufficio di un giudice di Cassino e quella arrugginita di un collega di Messina. L’aula di udienza della sezione penale di Biella, in un solo scatto, dà la misura del degrado dell’edilizia giudiziaria: sedie e pc in disuso accumulati dietro il banco della giuria e due scritte sovrapposte “La legge uguale per tutti”, una delle quali scolorita.

CAVI ELETTRICI E ARCHIVI

In barba alla sicurezza sui luoghi di lavoro, è frequente trovare cavi elettrici scoperti e prese sradicate. Chi malauguratamente - tra magistrati, avvocati e cancellieri - dovesse trovarsi a calpestare questi fili con le scarpe bagnate rischia di fare una brutta fine. Per non parlare poi della situazione indecorosa degli archivi. Per mancanza di spazio i fascicoli vengono ammassati ovunque, persino nel bagno del Tribunale di Cassino. A Catania, per il peso dei faldoni, sono crollati gli scaffali dell’archivio e a Chieti a causa dell’umidità le carte processuali sono ormai illeggibili, con pagine annerite e incollate. Nel Tribunale di Bari i fascicoli vengono sistemati nelle scale; mentre nella Procura della Capitale, quelli destinati al macero sono impilati nel piano sotterraneo, vicino al bar: dati sensibili vengono lasciati in pasto a chiunque va a prendersi un caffè o un tramezzino, alla faccia della privacy di indagati e imputati. «Servirebbe un manager per gestire l’edilizia dei tribunali grandi come quello di Roma, non un magistrato», commenta il giudice Alfonso Sabella.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL GIALLO
Regina Elisabetta, l'Fbi rivela:
«C'era un piano per ucciderla»
SICILIA
Sisma a Catania di magnitudo 4:
scossa avvertita a 7 km dalla città
LA POLITICA
Mattarella su don Milani:
«Dare opportunità a chi non ne ha»
RAVENNA
Zanzare e la diffusione dei virus,
la Romagna ora ha paura
LE ELEZIONI
Ballottaggi e comunali,
tutte le linee guida
IL VATICANO
Papa Francesco a Saxa Rubra:
è la prima volta negli studi Rai
LA SCOPERTA
Titanic, ritrovata collana
con dente di squalo preistorico
IL LUTTO
Morgan, morta la giornalista
che ha raccontato il Covid
IL CASO
RaiNews e la diretta del comizio,
Pd e M5S: «Violata par condicio»
LA STORIA
Milano, genitori No vax negano
il test Covid al figlio in fin di vita
IL CASO
Dipendente Atac in malattia
per vendere amuleti nelle fiere

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella un 15enne
«Quartieri pedonali», ma
lo stop alle auto divide tutti
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama i genitori
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
Luci d'artista, l'imprenditore Blasi
«Operiamo nel settore da 150 anni
mai avuto un avviso di garanzia»
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni

SCELTE PER TE

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia

PIU' LETTE

IL RETROSCENA
Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
LE ISTITUZIONI
Pisani nuovo capo della polizia:
accolto dagli applausi a Napoli
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
LA FESTA SCUDETTO
Spalletti, Napoli sulla pelle:
ecco il tatuaggio per lo scudetto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie