Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Rialzi all'ombra della guerra: c'è la prova che sui carburanti gli aumenti sono eccessivi

di Marco Esposito
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 16 Marzo 2022, 23:57 - Ultimo agg. : 18 Marzo, 08:03
4 Minuti di Lettura

È un reato da codice penale: articolo 501 bis. L’aumento ingiustificato dei prezzi è punito con «la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 516 a euro 25.822». Ma i rincari della benzina sono davvero esagerati o sono la diretta conseguenza degli effetti (inevitabili) dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia? Per capirlo bisogna osservare, senza pregiudizi, quanto è accaduto sul mercato del petrolio e su quello al distributore dei carburanti negli ultimi sei mesi. Un periodo che ha visto forti oscillazioni, con la principale fase di ribassi durata da fine ottobre a tutto novembre e con rialzi rilevanti nei mesi di dicembre e gennaio, prima cioè che la guerra divampasse. Ebbene: sia nella fase di contrazione dei prezzi, sia in quella di rialzi ci sono volute tre settimane perché il prezzo del Brent facesse sentire i suoi effetti alla pompa.

APPROFONDIMENTI
Inflazione 2022 al 4,3%, stangata da 2.300 euro per le famiglie
Caro carburante, verso gli sconti imposti ai distributori di benzina
Spesa sempre più cara, nuovi aumenti per farina, pasta, verdura e olio: pesano i rialzi del diesel

Ma anche se la correlazione tra oro nero e carburante è evidente, è sempre difficile confrontare prezzi presentati in modo così diverso, sia nella forma (dollari al barile contro euro al litro) sia per l’effetto non marginale delle imposte. Per rendere il confronto omogeneo, nel grafico in pagina sono riportati da un lato il solo prezzo industriale della benzina (senza quindi l’accisa, rimasta fissa a 0,7284 euro al litro, sia l’Iva, pari al 22% della somma di prezzo industriale e accisa) e dall’altro lato il prezzo del petrolio Brent, convertito però dal tradizionale valore in dollari al barile in quello omogeneo di euro al litro, tenendo conto del fatto che in un barile entrano 159 litri e del cambio euro/dollaro, che ha visto in questi mesi un lento rafforzamento della valuta statunitense. La differenza è piuttosto stabile nel tempo a quota 25-27 centesimi di euro, confrontando il prezzo industriale al distributore con quello del Brent di tre settimane prima. Poi, con lo scoppio della guerra, il Brent è schizzato da 90 verso i 120 dollari al barile ma la fiammata è durata una settimana soltanto, quindi avrebbe potuto essere assorbita; invece il margine dei petrolieri è passato dai 27 cent di fine febbraio a 35 centesimi il 7 marzo e a 51 cent nella rilevazione del 14 marzo, con il prezzo finale della benzina self service ormai a 2,2 euro al litro. 

Video

Intanto però c’è una buona notizia: l’accordo bilaterale con il governo tedesco: Berlino verrà in soccorso dell’Italia in caso di estrema difficoltà con i rifornimenti di gas. E lo stesso farà l’Italia. A firmare l’intesa saranno i ministri Roberto Cingolani e Robert Habeck il 29 marzo, nella capitale tedesca a margine dei Berlin Energy Transition Dialogues. La buona notizia è doppia visto che il lavoro del governo italiano per diversificare gli approvvigionamenti di gas, tra Qatar, Algeria, Angola Congo sta dando i suoi frutti: 20 miliardi di metri cubi in arrivo. «Anche una completa interruzione dei flussi dalla Russia tra circa un mese non dovrebbe comportare problemi di fornitura interna», ha annunciato il ministro Cingolani al Senato. La cattiva notizia è che, se non arriverà un tetto ai prezzi europei all’attenzione di Bruxelles, per metterci al sicuro per il prossimo inverno, portando gli stoccaggi al 90%, l’Italia e i suoi gruppi importatori dovranno pagare cifre folli: si tratta di anticipare circa 15 miliardi di euro per 10 miliardi di metri cubi di gas, rispetto ai 3 miliardi pagati l’anno scorso per lo stesso quantitativo di gas, ha spiegato il ministro. Si è passati da 30 centesimi a 1,5 euro. Qualcosa di impensabile che tocca anche altri Paesi europei. «Forse non mi sono espresso con termini giuridicamente corretti», ha precisato Cingolani riferendosi alle accuse dei giorni scorsi contro la speculazione, «ma non è possibile che mi costi cinque volte di più se la materia è la stessa».

E di chi è la colpa dei prezzi folli? «Non c’è qualcuno in Italia che sta facendo qualcosa di sbagliato. Il problema è la grande speculazione in certi hub in cui si scambiano certificati e future: il Ttf a livello europeo e il Psv italiano». Il ministro ha dato anche un nome preciso alla fabbrica delle speculazioni e della «colossale truffa» contro le quali aveva puntato il dito: si tratta della piattaforma Ttf di Amsterdam. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE ELEZIONI
Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza
LE ELEZIONI
L’eccezione Possamai,
il sindaco che vince senza partito
LA POLITICA
Fondi Ue, De Luca va da Fitto:
«Ma ha parlato soltanto lui»
LA SANITÀ
Ospedali, il piano fantasma:
una sola opera in otto anni
IL DELITTO
Prostituta uccisa a Cassino,
l’impronta incastra il killer Di Carlo
​IL PROCESSO
Stupro di Capodanno, le amiche:
c'era droga ma nessuna violenza
LA STRAGE
Hollywood, spari sul lungomare
dopo una rissa: nove feriti
LA TENSIONE
Kosovo, scontri tra forze Nato
e serbi: 14 militari italiani feriti
IL MESSAGGIO
Papa Francesco premia Mattarella:
«Per i giovani lei è un maestro»
LA POLITICA
Centrodestra vince ovunque
tranne a Vicenza, gioia Meloni
IL CASO
Inchiesta Covid, la Procura
archivia Conte e Speranza
IL CASO
Trans picchiata dai vigili urbani:
manifestazione di solidarietà

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza
Follie scudetto: al mercato nero
i biglietti costano dieci volte in più
Oculista ucciso da albero
respinta l'archiviazione
per i due dirigenti comunali
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Scudetto Napoli, domenica la festa:
sì al maxi schermo al Plebiscito

SCELTE PER TE

L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
ARIANO IRPINO
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
IL CASO
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie