Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Ucraina: orfani in fuga dall'inferno della guerra, scatta l'allarme sugli affidi fai-da-te

di Valentino Di Giacomo
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 14 Marzo 2022, 23:50 - Ultimo agg. : 16 Marzo, 07:24
4 Minuti di Lettura

C’è Maksim, 7 anni, che insieme ad altri 30 bambini è arrivato a Napoli in pullman. Fuggivano dai bombardamenti che diventavano sempre più insistenti nei pressi di Vasilkov, cittadina a 70 chilometri da Kiev, e vivevano in un orfanotrofio. Sono tanti gli orfani che in queste ore stanno giungendo in Italia accompagnati dai referenti ucraini delle loro strutture. Al momento in molti si stanno organizzando con associazioni già conosciute in Italia per trovare delle case-famiglia dove portare i bimbi in fuga dalla guerra. In altri casi gli orfani arrivano nel nostro Paese perché hanno zii o nonni che già vivono qui. È il caso di quattro bimbi, dai 10 ai 16 anni, che sono ora ospitati a Benevento in una casa famiglia perché la loro nonna, che lavora come colf, non aveva dove ospitarli perché vive in un monolocale senza spazi per alloggiare i suoi piccoli e, soprattutto, non poteva lasciare il lavoro per accudire i ragazzini, uno di questi disabile. 

APPROFONDIMENTI
Ucraina, la maxi-stangata sui profughi: più di 300 euro per arrivare in bus a Napoli
E De Luca avverte: «Non scaricare l'accoglienza su Regioni»
Glashmob all'Università Federico II con studenti ucraini e russi: «Pronte agevolazioni per gli studenti rifugiati»
Ucraina, Alexandra (9 anni) mutilata dalle bombe. Ha visto morire il patrigno e ora dice: «Mi ameranno senza una mano?»

«Ogni bimbo è una storia, a molti di loro - raccontano gli assistenti sociali - non è stato neppure spiegato che sono in fuga da una guerra, ma solo che stanno facendo un viaggio». Sono diversi i bimbi che stanno arrivando in Italia, la maggior parte accompagnati da mamme e zie, ma ce ne sono a centinaia che non hanno nessuno al mondo, solo gli assistenti sociali che li hanno portati in pullman dall’Ucraina. Non ci sono dati, il Viminale non ha fornito - pur se richiesti - quanti sono i minori non accompagnati sui 15.600 che fino a ieri hanno oltrepassato il nostro confine. Questi i dati ufficiali, ma c’è da parte delle autorità italiane, una fortissima preoccupazione per i tanti che arrivano nel nostro Paese senza neppure registrarsi. In Ucraina, solo per quanto riguarda gli orfanotrofi che rappresentano, in epoca di pace, uno dei maggiori serbatoi del flusso di adozioni che realizzano le famiglie nel nostro Paese, sono 663 gli istituti per minori e oltre 98mila i bimbi senza mamma e papà. Ora è alta l’attenzione per proteggere soprattutto questi piccoli. 

Video

«Il dramma dei bambini ucraini in fuga dalla guerra è davanti agli occhi di tutti. Minorenni con famiglie, non accompagnati, orfani o malati stanno cercando accoglienza in Italia. Contemporaneamente all’Autorità garante arrivano richieste di informazione da parte di cittadini desiderosi di ospitare bambini e ragazzi. Si tratta di straordinarie manifestazioni di generosità per le quali però è necessario seguire sempre i canali previsti dalla legge, facendo riferimento alle istituzioni competenti. Rispettare procedure regolari rappresenta l’unico modo per assicurare un’adeguata accoglienza e allo stesso tempo protegge dal rischio di sparizione, tratta, traffico e sfruttamento e assicura il rispetto di diritti fondamentali come quelli alla protezione, all’istruzione e alla salute». A lanciare l’allarme, tra gli altri, sul rischio che le migliaia di bambini in fuga dalla guerra possano andare in mani sbagliate è la presidente dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti. E allarmi simili sono giunti nei giorni scorsi anche dal portavoce in Italia di Unicef, dall’Aimff (Associazione Italiana Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia), oltre che da diverse associazioni presenti sui territori. La fuga dei minori dalla guerra, in tempi così ristretti, è un vero e proprio tsunami che ha di fatto travolto la pur oliata macchina dell’accoglienza in Italia.  

 

Per i 15.600 minori arrivati nel nostro Paese fino a ieri si è innescata una vera e propria gara di solidarietà per cercare di accogliere famiglie e minori, ma il pericolo che viene segnalato è che, pur di fare in fretta ad assicurare un tetto ai tanti bambini giunti in Italia, non vengano rispettate le procedure previste. Intensa è l’interlocuzione tra le Procure per i minorenni, i servizi sociali dei Comuni e la rete consolare ucraina, ma in questi primi giorni di emergenza la macchina organizzativa deve ancora adeguatamente attrezzarsi per arginare l’emergenza. Appena ieri il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha nominato il prefetto Francesca Ferrandino, capo Dipartimento libertà civili ed immigrazione del ministero dell’Interno, come commissario delegato per il coordinamento dell’assistenza dei minori non accompagnati in fuga dall’Ucraina. Lo prevede un’ordinanza firmata dal capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio. Ci si preoccupa in particolar modo che chi ha viaggiato senza parenti al seguito non finisca in mani sbagliate. 

Il Consolato a Napoli è subissato da richieste dei rifugiati che arrivano a tutte le ore, ma devono fronteggiare il tutto nelle due stanze della loro sede consolare al Centro direzionale e con soli quattro addetti. «Purtroppo - racconta Giovanni Tagliaferri - segretario del Cncm (Coordinamento nazionale comunità per minori) - mi segnalano che il Consolato stia affidando alcuni minori senza seguire le procedure. Il pericolo è che alcuni ragazzini possano finire nelle mani di approfittatori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE INFRASTRUTTURE
Gas, l’Eni in Libia dieci anni dopo:
stabilità e gas per l’hub energetico
LA STRATEGIA
Meloni in Libia, ecco l'intesa:
motovedette contro gli scafisti
L'INTERVISTA
Berlusconi e i primi cento giorni:
«Ora semplifichiamo il Paese»
LA MAFIA
Messina Denaro, le amanti del mistero:
una ha un'auto di lusso da 70mila euro
L'INCIDENTE
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
L'INCIDENTE
Provoca incidente mortale
e scappa a piedi: identificato
LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
L'ATTACCO
Iran, droni attaccano Isfahan:
esplosioni in un centro militare
LA LOTTA AL COVID
Long Covid, colpisce una persona
su tre: le cause della stanchezza
IN LIBIA
Meloni in Libia: «Vogliamo aiutare
i Paesi africani a crescere»
BRASILE
Lula decide stop alle munizioni
per i carri armati per non provocare Mosca
LA GUERRA
Smentito contratto Roma-Parigi
per 700 missili a Kiev

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
Iran, droni attaccano Isfahan:
esplosioni in un centro militare
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Napoli-Roma, niente ritiro:
vigilia in famiglia per gli azzurri

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
LA TRAGEDIA
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie