Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Variante Omicron, sintomi, contagiosità, diffusione: le risposte di infettivologi e virologi. «Più veloce di Delta»

Variante Omicron, sintomi, contagiosità, diffusione: le risposte di infettivologi e virologi. «Più veloce di Delta»
Variante Omicron, sintomi, contagiosità, diffusione: le risposte di infettivologi e virologi. «Più veloce di Delta»
di Graziella Melina
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 27 Novembre 2021, 01:06 - Ultimo agg. : 28 Novembre, 11:22
4 Minuti di Lettura

«La campagna vaccinale anti-Covid deve essere la più estesa possibile, solo così potremo evitare che il virus circoli, continui a replicare e muti». L’appello a proteggersi dal Sars-Cov2, prima che la variante sudafricana possa cambiare le carte in tavola, arriva da tre dei massimi esperti scientifici: Francesco Menichetti, ordinario di malattie infettive dell’Università di Pisa e direttore di Malattie infettive dell’Azienda ospedaliera pisana, Mauro Pistello, vicepresidente della Società italiana di Microbiologia e tra i fondatori della rete di sequenziamento dell’Istituto Superiore di Sanità e Massimo Andreoni, direttore di Malattie infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali). I tre studiosi hanno collaborato per rispondere alle domande del Mattino sulla nuova variante Omicron. 

APPROFONDIMENTI
La variante Omicron contagia le Borse
Nuova variante dal Sudafrica, l'istituto malattie infettive: «Vaccino protegge da casi gravi»
Nuova variante dal Sudafrica, cos'è e perché sembra così pericolosa: cosa sappiamo

Video


Cosa sappiamo della variante sudafricana? 

Per il momento i dati sono ancora provvisori. Dalle segnalazioni emerse finora possiamo presumere che sia maggiormente diffusiva, quindi contagiosa, ma non sappiamo se sia più letale. 

Che caratteristiche ha? 

Non esistono ancora studi rilevanti. Dalle segnalazioni attuali, che andranno poi verificate dalla comunità scientifica, questa variante presenta 32 mutazioni sulla proteina Spike, ossia il punto di aggancio del virus con le cellule, ma soprattutto il punto di attacco degli anticorpi naturali e di quelli prodotti dai vaccini. Evidentemente il virus si sta modificando proprio in quelle porzioni per cui si sente più attaccato dalla risposta immunitaria del soggetto. Se la proteina Spike si modifica in modo significativo, si può verificare il fenomeno della cosiddetta immuno-escape, ossia un calo di efficacia degli anticorpi naturali e di quelli indotti dal vaccino. 

Quali sono i sintomi più comuni? 

Al momento non ci sono segnalazioni che facciano riferimento a sintomi specifici. Non dimentichiamo che, in realtà, seppure esistano delle caratteristiche prevalenti, molto spesso i disturbi sono legati ai singoli casi e non dipendono dalle varianti.

Come maio s'è formata?

Il virus evolve naturalmente e si adatta a una nuova situazione, se non si vuole estinguere ed essere eliminato. Di fatto è un percorso che è inevitabile e che è appunto insito nella natura del virus. Le varianti si possono generare all’interno di una lotta di sopravvivenza tra il virus e l’immunità che in qualche modo cerca di sconfiggerlo. Questo processo si può avere ovviamente in natura oppure può accadere in una persona che ha sviluppato una immunità non particolarmente efficace. 

Perché vaccinarsi è ancora più importante? 

È fondamentale intensificare la profilassi a livello globale per impedire la circolazione del virus. Bisogna poi mantenere le misure di contenimento. In caso contrario, il virus continuerà a replicare e a diffondersi, creando nuove varianti, che potrebbero trasmettersi ai non vaccinati oppure ai vaccinati che non hanno risposto alla profilassi e sui quali l’infezione si può espandere moltissimo.

Anche il vaccinato infettato può dare vita a nuove varianti? 

Il vaccinato seleziona in qualche modo delle varianti che sono più resistenti, ma proprio perché è vaccinato la replicazione di questa variante all’interno dell’individuo immunizzato è molto più bassa. Quindi è più difficile che il vaccinato immunocompetente, ossia una persona non fragile, possa trasmettere il virus ad altri individui.

È possibile che sia già diffusa in Italia?

Allo stato dei fatti non risulta. La situazione è sotto controllo. Certamente dobbiamo continuare a monitorare, perché presto o tardi arriverà anche da noi. Solo grazie ad un sistema ben avviato di monitoraggio genetico è possibile sequenziare una quota significativa di virus che vengono isolati quotidianamente col tampone nasofaringeo.

C'è il rischio che la sudafricana soppianti la delta? 

La variante che è stata segnalata in questi giorni si è diffusa con una estrema rapidità, quindi ha una capacità di trasmissibilità superiore alla variante che attualmente sta circolando. Non possiamo però dire se soppianterà in tutte le parti del mondo le varianti presenti. Stando ai pochi dati finora disponibili sulla trasmissibilità, il rischio che arrivando in un paese diventi la variante dominante è molto forte. Ecco perché bisogna proteggere al più presto tutta la popolazione, inclusi i più piccoli, con la profilassi anticovid.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIUSTIZIA
Meloni vede il ministro Nordio:
«Giustizia veloce è una priorità»
LE PROVE SCELTE
Maturità 2023, le prove scritte:
latino, matematica ed economia
LA POLITICA
Zelensky a Sanremo, Salvini:
«Spero resti festival musicale»
LA STORIA
Le foto di Schumacher
in vendita a un milione
IL CASO
Assessore marchigiano morto
in vacanza a Marrakech a 61 anni
IL CASO
Dopo no-vax, pro Putin?
Il padre di Djokovic coi filo-russi
TREVISO
Ginecologo abusa di paziente,
condannato per la quarta volta
LA GUERRA
Ucraina, l'arcivescovo di Kiev ai pacifisti:
«Come possiamo fermare i carri russi?»
IL PERSONAGGIO
Putin ha un nuovo alleato,
il ritorno dell'oligarca Medvedchuk
IL FOCUS
Missili Kinzhal, veloci fino
a 12.000 km orari e manovrabili
TOSCANA
Allevatrice di cani trovata
morta congelata sull'Appennino
LA GUERRA
Missili ipersonici Kinzhal sull'Ucraina:
Mosca nega colloqui Putin-Zelensky

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
«Io l'ho visto», in Sicilia
si rompe il muro dell'omertà
Angela Celentano,
risultati in due settimane

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie