Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Vespa orientalis: cosa è, pericolosità e come riconoscerla. A Roma un numero verde per segnalare i nidi

Un esemplare di Vespa orientalis (immag repertorio Il Messaggero)
Un esemplare di Vespa orientalis (immag repertorio Il Messaggero)
di Remo Sabatini
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 5 Settembre 2022, 12:33 - Ultimo agg. : 6 Settembre, 09:10
3 Minuti di Lettura

Nelle ultime settimane, le segnalazioni si ripetono. Un nuovo tipo di calabrone, la Vespa orientalis, sembra essersi stabilito nel nostro Paese. Tanto che persino il Comune di Roma, di concerto con Protezione civile e Assessorato all'ambiente, a seguito della preoccupazione di parte della cittadinanza, ha deciso di intervenire in merito, attivando un numero verde. Da oggi, infatti, digitando il numero 800 854 854, è possibile segnalare la presenza della vespa orientale così come quella di eventuali nidi. Ma chi è questa vespa che sta seminando il panico in mezza Italia? È davvero così pericolosa come si dice?

APPROFONDIMENTI
Foto
400 chiamate al giorno
Zanzare «con noi tutto l’autunno»
Vespa orientalis. «Siamo dovute scappare dal bar»
Vespa orientalis, il comune attiva il numero verde
Vespa orientalis, è allarme a Roma. «Rischiamo l'invasione, potrebbero aver nidificato nelle scuole»
Vespa orientalis arrivata a Roma. «Più aggressiva e attirata dai rifiuti». Come riconoscerla

Vespa orientalis, a Roma fioccano le chiamate: 400 segnalazioni al giorno dai cittadini

Vespa orientalis, domande e risposte

A chiarire le mille domande che si pongono i cittadini ha pensato l'ISPRA che, con la pubblicazione di una sorta di vademecum, ha svelato i segreti di un calabrone ancora poco conosciuto. Tra le questioni che traggono in inganno, quella che deriva dal nome stesso del calabrone orientale.

È una specie aliena? No, la Vespa orientalis, contrariamente a quanto si possa pensare, è storicamente presente in regioni del Sud del Paese come Sicilia, Calabria e Campania. Complici le condizioni meteo sempre più miti, negli ultimi tempi si sta spostando verso il Centro-Nord del Paese.

Come riconoscerla? Molto simile al calabrone europeo (Vespa crabro) lunga dai 3 ai 5 centimetri, si riconosce per il colore rossiccio del corpo e l'evidente banda gialla nella parte terminale dell'addome.

 

Dove costruisce il nido? Questa una delle questioni che più interessano i cittadini perché, come fanno i calabroni, anche la Vespa orientale approfitta di fessure degli alberi, buchi nel terreno. Fessure e buchi che però può trovare anche nelle soffitte o nelle intercapedini degli edifici.

È pericolosa per l'uomo? La pericolosità di questa vespa, spiega Ispra, «è del tutto compatibile con quella del calabrone europeo. Si rivela particolarmente aggressiva, invece, nei confronti delle api da miele».

Come proteggersi? Le precauzioni da adottare, come ribadito dagli studiosi dell'imenottero, sono le medesime che si usano per evitare le punture di vespe e calabroni europei. Diverso è il caso della scoperta del nido in casa. In questa malaugurata ipotesi, è bene evitare metodi fai da te. La cosa migliore da fare è chiamare il numero verde già indicato, oppure rivolgersi a Vigili del Fuoco, Protezione civile o ditte specializzate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE INFRASTRUTTURE
Gas, l’Eni in Libia dieci anni dopo:
stabilità e gas per l’hub energetico
LA STRATEGIA
Meloni in Libia, ecco l'intesa:
motovedette contro gli scafisti
L'INTERVISTA
Berlusconi e i primi cento giorni:
«Ora semplifichiamo il Paese»
LA MAFIA
Messina Denaro, le amanti del mistero:
una ha un'auto di lusso da 70mila euro
L'INCIDENTE
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
L'INCIDENTE
Provoca incidente mortale
e scappa a piedi: identificato
LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
L'ATTACCO
Iran, droni attaccano Isfahan:
esplosioni in un centro militare
LA LOTTA AL COVID
Long Covid, colpisce una persona
su tre: le cause della stanchezza
IN LIBIA
Meloni in Libia: «Vogliamo aiutare
i Paesi africani a crescere»
BRASILE
Lula decide stop alle munizioni
per i carri armati per non provocare Mosca
LA GUERRA
Smentito contratto Roma-Parigi
per 700 missili a Kiev

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
Iran, droni attaccano Isfahan:
esplosioni in un centro militare
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
LA TRAGEDIA
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie