Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Vulcano si sta svegliando dopo 133 anni: fumo e attività sismica sull'isola delle Eolie

di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 3 Ottobre 2021, 11:00 - Ultimo agg. : 18:59
4 Minuti di Lettura

Molti «vulcanari» se n'erano accorti che qualcosa era cambiato. E l'altro ieri è arrivata la conferma: l'attività del sistema idrotermale che alimenta le fumarole del cratere della Fossa a Vulcano è cambiata, così come pure è aumentata la microsismicità. Due elementi che messi insieme hanno portato il Dipartimento della Protezione Civile a disporre il passaggio del livello di allerta da Verde a Giallo. Sul finire di agosto ma in particolare a settembre, l'isola delle Eolie tranquilla da 133 anni, ha così variato alcuni parametri che hanno fatto scattare il passaggio di livello che, se rimarranno invariati, non porteranno a nessuna eruzione. L'unico cambiamento sarà quello di intensificare il monitoraggio già esistente. Sull'isola la vita scorre come al solito, molti i turisti che scelgono di recarsi qui fuori stagione, e per ora l'ordinanza del sindaco Marco Giorgianni rende off limits esclusivamente l'area craterica de La Fossa (quella delle fumarole) ma non vieta la scalata al versante del vulcano. L'ordinanza disciplina però l'accesso a piccoli gruppi (20 persone massimo) che dovranno essere accompagnati da personale specializzato come le guide alpine vulcanologiche, applicando così il «modello Stromboli». Vulcano, quindi, non chiude, ma prosegue con la cautela dovuta, rendendo ancora più sicura la permanenza sull'isola. 

APPROFONDIMENTI
Vulcano, allerta gialla per le emissioni di gas dal cratere: «Residenti e turisti in sicurezza»
E alle Canarie si apre anche una terza bocca: «Aumentati i gas tossici»
«Sotto il mare un deposito di magma, le isole scompariranno»

Le fumarole sul cratere de La Fossa ci sono da sempre, lo sanno bene le migliaia di turisti che ogni anno visitano quest'isola, ma che si siano fortemente intensificate è stato chiaro ai vulcanari che nelle ultime settimane hanno proposto foto e video sui social. Durante l'estate, con il picco finale di settembre, i sistemi di monitoraggio dell'Ingv hanno evidenziato la variazione di alcuni segnali geofisici e geochimici, in particolar modo quelli legati all'attività del sistema idrotermale che alimenta le fumarole del cratere della Fossa. La temperatura dei gas emessi dalle fumarole sull'orlo craterico è aumentata e la composizione dei gas mostra un aumento di CO2 e SO2 (anidride carbonica e anidride solforosa). C'è stato inoltre l'incremento del numero di eventi sismici ad alta frequenza legati all'attività idrotermale. Il perdurare di questi parametri alterati conferma uno «stato di potenziale disequilibrio» di Vulcano e quindi il Dipartimento della Protezione Civile nazionale ha deciso il passaggio dal livello di allerta base (verde) ad allerta di attenzione (giallo), dopo la riunione con la protezione civile della Regione Siciliana e con il parere concorde della Commissione per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi. 

Video

Il livello di allerta giallo determina il potenziamento delle attività di monitoraggio e sorveglianza vulcanica. L'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia sta provvedendo al potenziamento delle reti esistenti per seguire al meglio l'evolversi di questa situazione. In questi giorni, l'Osservatorio Etneo ha installato nuove stazioni sismiche a integrazione di quelle esistenti sull'isola, posizionando anche una telecamera termica puntata sull'area fumarolica per registrare alterazioni. Inoltre, da circa due mesi la sezione di Palermo ha attivato quattro nuove stazioni nell'abitato di Vulcano Porto per la misura del flusso di CO2 dal suolo e della concentrazione di CO2 in aria. Ulteriori rilievi e campagne di misura sono previsti per le prossime settimane: a metà ottobre verrà eseguita la campagna annuale di misure Gps tra le isole di Vulcano e Lipari, con particolare dettaglio nell'area del cono della Fossa, che permetterà di valutare meglio la dinamica in atto. «Siccome la storia di Vulcano è ricca di eventi esplosivi e negli ultimi decenni l'abitato, che si trova immediatamente sotto il cono attivo la Fossa, si è espanso notevolmente, lo stiamo tenendo sotto stretta osservazione» tranquillizza sui social il vulcanologo dell'Ingv di Catania Boris Behncke, che ricorda come «una simile crisi di Unrest sia già avvenuta alla fine degli anni '80, inizio anni '90, senza finire con un'eruzione. E così era andata anche negli anni 10-20 del secolo scorso». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
LA POLITICA
Meloni sul caso Cospito:
«Lo Stato non tratta con la mafia»
LA POLEMICA
Meloni e i sospetti sui tempi
dello sciopero della fame
LA FRECCIATINA
Renzi come Shakira:
«Il Pd ha scambiato Ferrari e Twingo»
IL CASO
Omicidio Meredith Kercher,
Sollecito chiede il risarcimento
L'INCIDENTE
Incidente A14, il figlio di Andrea
stabile ma «in condizioni critiche»
L'INCIDENTE
Ultimo giro sulla Guzzi,
Giordano muore a 21 anni
L'OMICIDIO
Star di YouTube di 22 anni
uccisa dal padre: delitto d'onore
GLI SCONTRI
Agguato degli ultras Stella Rossa
contro i tifosi romanisti: due feriti
IL CLIMA
Caldo da record a Rio de Janeiro:
sensazione termica di 58ºC
LA FOLLIA
In autostrada contromano
a tutta velocità, 87enne fermata
IL MESSAGGIO
World cancer day, Dorita
incoraggia e ringrazia tutti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scossa nel golfo di Pozzuoli,
è stata la più forte dal 2005
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
L'EDITORIALE
Disastro-trasporti, dalla rabbia
alla frustrazione dei cittadini
L'EDITORIALE
La pazza gioia (e le offese
che ci indignano)

SCELTE PER TE

Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie