Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Willy «ucciso in 50 secondi, hanno agito da macellai». Il pg: da ergastolo

Il pg: «Omicidio brutale, il ragazzo non si è accorto che stava morendo». In Appello chiesta la conferma delle pene: «All’ergastolo i fratelli Bianchi»

Willy «ucciso in 50 secondi, hanno agito da macellai». Il pg: da ergastolo
Willy «ucciso in 50 secondi, hanno agito da macellai». Il pg: da ergastolo
di Valeria Di Corrado
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 28 Aprile 2023, 00:28 - Ultimo agg. : 13:15
4 Minuti di Lettura

«Willy non si è accorto che stava morendo, non ha nemmeno parlato. È stato un omicidio brutale verso un ragazzo indifeso, un atto di macelleria nei confronti di una persona a terra e inerme, che è stata massacrata di botte».

Per questo, ieri, il procuratore generale Giangiacomo Bruno ha chiesto alla Corte d’assise d’appello di Roma di confermare la sentenza di primo grado: ossia l’ergastolo per Marco e Gabriele Bianchi, 23 anni di reclusione per Francesco Belleggia e 21 anni per Mario Pincarelli, tutti accusati dell’omicidio di Willy Monteiro Duarte.

APPROFONDIMENTI
Willy, il giudice ricostruisce il pestaggio: «I fratelli Bianchi e gli altri due imputati come una falange»
Ma gli avvocati chiedono assoluzione dei due condannati all'ergastolo 
Incidente a Velletri per il fratello maggiore dei Bianchi: «Ubriaco e sotto effetto di cocaina»

«Willy ucciso in 50 secondi, hanno agito da macellai»

La notte tra il 5 e il 6 settembre del 2020 lo studente 21enne venne ucciso a calci e pugni in piazza Oberdan a Colleferro, in provincia di Roma, dopo essere intervenuto in difesa di un suo amico aggredito. Un delitto che ha sconvolto l’Italia intera, e che fa ancora rabbia. Soprattutto perché dai fratelli Bianchi, spavaldi anche in aula, non è mai arrivato un pentimento. Dopo essere stati separati e reclusi in due carceri diversi, ieri si sono ritrovati seduti uno a fianco all’altro sul banco degli imputati. A giudicare dall’aspetto fisico, continuano entrambi ad allenarsi anche dietro le sbarre. Vestito con camicia bianca, pantaloni e maglioncino beige, con le sopracciglia sempre curate, Gabriele ha ascoltato con attenzione la requisitoria, lasciandosi andare a gesti di disapprovazione o di sconforto. Marco, che indossava un completo blu e una camicia bianca, era più impenetrabile: una volta ha cercato di confortare il fratello, mettendogli una mano sulla spalla; un’altra volta lo ha rimproverato, salvo poi - a un certo punto - lasciarsi andare con lui a una risata. Pincarelli era seduto vicino a loro e ha seguito l’udienza con aria distratta. Belleggia, invece, seduto a fianco al suo avvocato, era in abito blu e scarpe sportive bianche: dei 4 imputati è l’unico ai domiciliari.

LA REQUISITORIA
L’accusa ha impiegato tre ore per spiegare i motivi per i quali i giudici d’appello dovrebbero confermare le condanne inflitte dalla Corte d’assise di Frosinone il 4 luglio scorso. Al sostituto procuratore di Velletri Francesco Brando, lo stesso pm che ha tenuto la requisitoria anche in primo grado, è toccato il compito di ricostruire il complesso quadro accusatorio. Ha invitato la Corte a «comporre la verità come un mosaico perché Willy è stato ucciso in un contesto confuso», partendo dalla lite innescata da Belleggia davanti al locale “Due di Picche” di Colleferro e «degenerata con l’arrivo dei fratelli Bianchi, perché fino a quel punto era stata contenuta». Brando ha contestato la versione contenuta nel ricorso presentato dagli avvocati di Gabriele Bianchi, secondo cui la pressione mediatica ha influito sulle testimonianze. «Si vuole mettere in discussione la credibilità dei testi - ha spiegato il pm - quando invece una trentina di loro ha confermato che è stato Gabriele Bianchi a sferrare il primo e violento calcio al petto di Willy, con la pianta del piede, aggrappandosi a un palo per dargli più potenza; usando una tecnica delle arti marziali miste (Mma). Quel calcio micidiale crea una contusione al cuore, che tocca le pareti rigide del corpo e si riempie di sangue. Ciò comporta un’accelerazione del battito, una fibrillazione e infine la morte. Quel calcio fissa le regole di ingaggio, dicendo agli altri come bisogna picchiare. Gli imputati aderiscono a questo messaggio e iniziano il pestaggio: un’azione che mantiene il livello di violenza, ma aumenta di qualità, contro un soggetto che non ha nemmeno il tempo di accorgersi che sta morendo. Willy non reagisce e annaspa alla ricerca dell’aria, perché viene massacrato per 50 secondi».

«D’altronde è lo stesso Gabriele a confessare involontariamente di aver dato un calcio con quelle modalità, ossia facendo leva sul palo. Anche se dice di averlo sferrato a Samuele Cenciarelli (l’amico della vittima, ndr). Questo pone una pietra tombale sulla questione», ha concluso il pm, mentre Bianchi si copriva il viso con le mani. Nell’udienza dell’11 maggio la Corte scioglierà la riserva sulle richieste avanzate dalla difesa di Gabriele di riaprire il dibattimento per riascoltare alcuni testimoni su fatti nuovi emersi dopo la sentenza di primo grado. La Procura generale e le altre parti, ad eccezione della difesa di Marco Bianchi, si sono già dette contrarie. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONFLITTO
Razzi e droni di Kiev su Belgorod,
volontari al vice di Prigozhin
CASTEFIORENTINO
Klodiana uccisa, l'ex marito trovato
morto: si è sparato in una zona isolata
LA GIORNATA
Putin incarica ex comandante
Wagner di formare nuovi volontari
L'EMERGENZA
Migranti, è alta tensione:
l’Italia frena sulle Ong
LA GIORNATA
Migranti, von der Leyen e Macron
con l’Italia: «Altolà alla Germania»
IL CASO
Melania-Trump: rinegoziato
l'accordo prematrimoniale
LE PREVISIONI
Caldo anomalo su Italia
ed Europa, picchi di 36 gradi
IL CASO
Trova auto perfetta per moglie:
paga ma l'autosalone non esiste
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL TERR
Doppia sparatoria a Rotterdam:
fermato un uomo in abiti militari
L'INDAGINE
Coppia trascorre un weekend
«a sbafo»: via senza pagare
L'EMERGENZA
Meloni alla sinistra:
«Nessun governo tecnico»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e vendica la sua fidanzata
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
Ladri d'acqua in condominio
scoperti e denunciati
Fisco, dalla sanatoria sull’Imu
tesoretto di 2 miliardi
Migranti, von der Leyen e Macron
con l’Italia: «Altolà alla Germania»

SCELTE PER TE

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
IL BRADISISMO
Paura per una nuova scossa:
magnitudo 2.2 con boato
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie