Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Zecca di Stato, indagati i vertici: macchina per le schedine acquistata senza appalto

Macchina per le schedine acquistata senza appalto: vertici della Zecca indagati
Macchina per le schedine acquistata senza appalto: vertici della Zecca indagati
di Giuseppe Scarpa
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Luglio 2021, 07:00 - Ultimo agg. : 11:18
4 Minuti di Lettura

Appalti truccati all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. I macchinari, che valgono milioni di euro, per stampare le schedine (anche) del Gioco del Lotto, sono stati comprati senza procedere a un bando di gara. Un acquisto in “forma privata” tra la Zecca e il venditore che nasconderebbe, secondo il gip, un «accordo collusivo». Il reato contestato ai vertici dell’Istituto è l’abuso d’ufficio. Tra gli indagati spicca l’attuale amministratore delegato Paolo Aielli assieme al direttore acquisti Alfonso Chimenti e al direttore operativo Ivo Planeta. Il magistrato Maddalena Cipriani, in una dettagliata ordinanza, ha congelato con un sequestro preventivo, 600mila euro alla Heidelberg Italia. La società che è riuscita a vendere alla Zecca 2 apparecchi di stampa Gallus Labelfire 340 e 2 Lemus nel 2017 per svariati milioni di euro. 

APPROFONDIMENTI
Poligrafico e Zecca dello Stato: approvati il bilancio e il rapporto di sostenibilità 2020
Un francobollo per i 100 anni delle Fiamme gialle nell'atletica leggera
Spid, Cie, Cns e addio password: cosa cambia (da oggi) per accedere ai servizi della Pa

L’indagine nasce grazie alla segnalazione di un imprenditore tagliato fuori da alcune gare dell’Istituto Poligrafico. L’uomo si accorge che qualcosa non va negli appalti della Zecca e segnala tutto alle forze dell’ordine. Agli inquirenti riversa anche la registrazione di un colloquio avuto con un alto dirigente della società pubblica che lo mette al corrente di alcune irregolarità. A raccogliere la denuncia è il nucleo di polizia economico finanziaria della guardia di finanza di Roma. Le fiamme gialle danno il via ad un’inchiesta che conferma punto per punto i dubbi dell’imprenditore. 

Per acquistare i macchinari, scoprono gli investigatori, si è fatto ricorso ad un escamotage. Un trucco che permette alla Zecca di ricorrere all’affidamento diretto senza dover procedere ad un appalto. In pratica, ufficialmente, gli apparecchi di stampa non devono essere sostituiti vanno semplicemente aggiornati. Ecco che così viene meno la necessità di aprire un bando di gara e assegnare in forma privata il servizio. In realtà, invece, i macchinari vengono sostituti. Addirittura fatti pagare a un prezzo più elevato «maggiorato», si legge nel capo d’imputazione. 

Quando la finanza bussa alle sedi di Foggia e Roma trova, di fatto, i nuovi apparecchi. Delle vecchie stampanti, dell’aggiornamento che avrebbero dovuto fare per essere riutilizzate, nessuna traccia. A quel punto la procura di Roma, l’aggiunto Paolo Ielo e il sostituto Claudia Terracina, procedono all’iscrizione nel registro degli indagati dell’ad, dei due dirigenti della Zecca e del rappresentante legale Heidelberg Italia Andrea Citernesi.  

Il gip Cipriani, in una dettagliata ordinanza fa il punto della situazione. Per il magistrato che autorizza il sequestro preventivo da 600mila euro alla Heidelberg Italia ci sono pochi dubbi. La dinamica è chiara: «L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato invece che procedere alla gara pubblica per selezionare il fornitore dei macchinari di stampa ha concluso l’acquisto con una trattativa privata». «Emerge di tutta evidenza - aggiunge il magistrato - che tale scelta del contraente sia stata posta in essere in violazione della normativa sugli appalti pubblici. Nel momento in cui si accertava che l’upgrade non fosse espletabile non poteva affatto procedersi all’acquisto con il fornitore», ammonisce il gip. Cipriani sostiene che la compra vendita è stata «frutto di un accordo collusivo» Al riguardo, il magistrato, fa un esempio: «Con riferimento all’acquisto delle macchine Arsoma appare sospetto che i tecnici della Heidelberg avevano verificato» all’inizio «la possibilità dell’aggiornamento delle stampanti, quindi era stato autorizzato l’upgrade e stabilito il prezzo» poi, «a distanza di tre mesi, con il contratto già aggiudicato, stabilivano che le macchine erano obsolete per l’aggiornamento». «Tale modalità - conclude il magistrato - appare ancor più sintomatica di accordi collusivi». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Mattarella a Casal di Principe,
ecco il discorso integrale
IL FOCUS
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
LA POLITICA
L'elettorato premia le leader:
bene Meloni e Schlein, ko M5S
LA POLITICA
Meloni e l'Italia di nuovo protagonista:
«Non attenderò il prossimo naufragio»
L'INCHIESTA
Irene Pivetti a processo a Milano
per evasione e autoriciclaggio
LA MAFIA
Messina Denaro e Riina,
così la mafia diventa un brand
LA STORIA
Liceo di Bologna nega la maturità
a ragazza con sindrome di Down
LA TRAGEDIA
Scialpinista torinese precipita
da un pendio e muore a 33 anni
IL CASO
Influencer morta con liposuzione,
il chirurgo: «Faceva uso cocaina»
IL CASO
Cicatrice francese su Tik Tok,
ispezione nelle sede italiana
IL CASO
Ragni e pezzi di intonaco
nelle forme di Parmigiano
LE PREVISIONI
Meteo di primavera:
arrivano sole e caldo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie