Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

11 settembre 2001, tutti i misteri ancora da svelare dal ruolo del Pakistan all'Arabia Saudita

di Mauro Canali
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 12 Settembre 2021, 09:00 - Ultimo agg. : 13:29
4 Minuti di Lettura

Non è un dettaglio da poco che la prima visita ufficiale fatta a Kabul da un rappresentante del governo pachistano sia quella di Faiz Hameed, il capo dell'Inter-Services Intelligence, l'Isi, cioè i potenti servizi segreti pakistani. Una visita giunta in un momento complicato per i nuovi padroni di Kabul i cui contrasti impedivano loro persino di formare il governo. L'uomo forte di Islamabad ha mostrato a Kabul una autorevolezza insospettata che la dice lunga sui rapporti segreti mantenuti sin dall'inizio della guerra dai servizi segreti pakistani con i talebani e con movimenti jidhaisti afgani. Più volte la Casa Bianca aveva manifestato i sospetti che il Pakistan foraggiasse il terrorismo di al Qaida e i talebani del Mullah Omar suoi alleati. Il Pakistan era stato del resto uno dei pochi stati a riconoscere nel 1994 il primo governo dei talebani. Ma anche in seguito, non appena era iniziata l'invasione del paese asiatico da parte degli Usa, i combattenti talebani avevano considerato i distretti pakistani di frontiera come loro territori, e di fatto li avevano controllati. Il cosiddetto Fata, il Federally Administered Tribal Areas, costituito da tre distretti del Pakistan del nord-ovest, aveva subito costituito un rifugio per i ricercati di al Qaida e poi santuario per i combattenti talebani, per lo più tollerato da Islamabad. Ai servizi segreti americani tutto ciò era continuato a sembrare tuttavia una sorta di gioco delle parti, in cui di fatto Islamabad dava asilo a terroristi e combattenti talebani. 

APPROFONDIMENTI

E l'America si ferma: «Basta divisioni»
11 settembre, 20 anni dopo l’addio alle armi degli Usa
​Teresa e Antonio, da Salerno a New York:
«Scampati all’inferno delle Torri Gemelle»
Il ricordo di Martina: «Quella telefonata di mamma mi ha salvato la vita»

Anche con l'estendersi della guerra, e soprattutto con il suo prolungarsi, i servizi segreti pakistani hanno seguitato a svolgere un ruolo primario, prima stabilendo che fosse venuto il momento di consegnare Osama bin Laden agli americani, poi favorendo discretamente l'avvio di un processo che, come auspicavano a Islamabad, avrebbe dovuto condurre al progressivo ritiro delle truppe americane e poi a veri e propri negoziati di pace. Ora Faiz Hameed va a raccogliere a Kabul i frutti dell'ambiguo gioco svolto da lui e dai suoi servizi segreti, e sembra che i primi risultati gli stiano dando ragione. Il Pakistan voleva una soluzione che spazzasse via quell'aria di compromesso che è sembrata spirare a Doha, con una sorta di accordo tra i moderati filooccidentali, vicini a chi aveva collaborato con gli americani, e le correnti più oltranziste. In realtà alla partenza di Hameed i nuovi padroni di Kabul hanno reso ufficiale la formazione governativa, rivelando indirettamente gli interessi tendenziali dei pachistani. A uscire ridimensionati sono gli elementi moderati, mentre è l'anima radicale, contigua al terrorismo jiadhista a occupare posti di rilievo, a partire dal primo ministro Mohammad Hassan Akhund, che Washington ha considerato fra i dieci terroristi più ricercati. Ma ora il gioco del Pakistan, di pesare di più in quell'area, si fa più difficile, poiché, non solo si tratta di mantenere i buoni rapporti con gli ormai diffidenti Usa, ma nel teatro hanno fatto il loro ingresso nuovi attori, Russia, Cina, Iran e Arabia Saudita. 

Video

I rapporti con quest'ultima in particolare si presentano molto insidiosi. I vecchi legami tra il Mullah Omar e Osama bin Laden sono imbarazzanti per diversi esponenti del nuovo governo, come Baradar e Akhundzada, che non hanno mai ufficialmente sconfessato i loro legami con al Qaeda. Anzi le dichiarazioni rilasciate nell'anniversario del 9/11 vanno nel senso opposto, e cioè in quello di negare che «lo sceicco del terrore» sia stato l'artefice dell'attacco al World Trade Center. C'è da chiedersi quanto ci sia di messaggi cifrati indirizzati verso Riad, dove è presumibile che siano ancora in circolazione e non certo nei piani bassi della gerarchia politica ed economica saudita, i vecchi simpatizzanti di Osama bin Laden. In una intervista televisiva rilasciata alla vigilia dell'anniversario di 9/11, l'ex sindaco di New York Rudolph Giuliani, nel rispondere a una domanda su cosa si aspettasse dalla desecretazione dei documenti sull'attacco al World Trade Center comunicata ufficialmente da Biden pochi giorni fa, rispondeva imbarazzato che riteneva non vi potessero essere documenti nocivi per i rapporti tra Usa e Arabia Saudita. Forse i rapporti raccolti dalla Cia potranno fare un po' più di chiarezza su tutta la vicenda, considerato che quindici dei diciannove dirottatori erano cittadini sauditi. Come potranno gettare una maggiore luce sulla incredibile prova di inettitudine rivelata dai sistemi di sicurezza americani, incapaci di prendere una qualsivoglia iniziativa fino a un'ora dopo l'avvenuto attacco. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VATICANO
Il Papa al Gemelli per un intervento:
resterà in ospedale una settimana
L'INCHIESTA
Navi e armi in Colombia,
perquisita casa D'Alema
IL DELITTO
Veleno a casa di Impagnatiello:
«Sui social cercava come usarlo»
IL CASO
Bimba di un anno ingoia
i medicinali della mamma
LA GUERRA
Guerra Ucraina, enorme chiazza
di petrolio verso il Mar Nero
L'INTERVISTA
Emergenza migranti, Metsola:
«L'Europa deve dare risposte»
LA VIOLENZA
Violenza sulle donne, via alla stretta
con il braccialetto e fermi più veloci
​LE INDAGINI
Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
L'INTERVISTA
Sabrina, l'altra vittima del killer:
«Manipolata nel depistaggio»
L'INTERVISTA
Severino, educazione alla legalità:
«Soltanto così vince il merito»​
LA STORIA
Famiglia con 7 figli a Foggia:
«È difficile, ma non ci annoiamo»
​IL CASO
Er Pantera da vittima a rapinatore:
arrestato per minacce e resistenza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
I capolavori di Capodimonte al Louvre:
Napoli conquista Parigi con l'arte
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti
Giuntoli via da Napoli,
sale il pressing su De Laurentiis
Intramoenia, stop dalla Regione:
«Prima i pazienti in lista d'attesa»

SCELTE PER TE

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Sabrina, l'altra vittima del killer:
«Manipolata nel depistaggio»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
L'INCIDENTE
Autista del bus precipitato
indagato per omicidio stradale
IL CASO
Ilary Blasi fuori dall'Isola?
«Berlusconi non è contento»
IL CASO
Gli ultras regalano a Spalletti
il volante della Panda rubata
LA STORIA
Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
L'INCHIESTA
D’Alema e Profumo indagati
per compravendita navi militari
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie