Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

11 settembre, 20 anni dopo l’addio alle armi degli Usa

11 settembre, 20 anni dopo l addio alle armi degli Usa
11 settembre, 20 anni dopo l’addio alle armi degli Usa
di Anna Guaita
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 11 Settembre 2021, 07:00 - Ultimo agg. : 15:37
4 Minuti di Lettura

Secondo l’ultimo censimento, il 24 per cento degli americani ha meno di 20 anni. Non era cioè ancora nato quando 19 jihadisti di Al Qaeda, l’11 Settembre del 2001, dirottarono quattro aerei di linea per compiere i più grandi attacchi terroristici mai visti in un Paese occidentale. Questo ventesimo anniversario che cade oggi ha dunque per loro, e per tutti coloro che allora erano solo dei bambini, il sapore di una lezione di storia più che essere il ricordo di una ferita subita in prima persona e ancora dolorante.

APPROFONDIMENTI
11 settembre 2001, l'attacco all'America: quella volta che il mondo si è fermato
Il messaggio di Mattarella: «Libertà, democrazia e pace sono valori indivisibili, Italia solidale con gli Usa contro il terrorismo»
Martina, venti anni da sopravvissuta: «La telefonata di mamma che mi ha salvato la vita»
11 settembre, un minuto di silenzio a New York: poi letti i nomi di tutte le vittime

Come ogni Undici Settembre, anche oggi le commemorazioni seguiranno il severo cerimoniale ripetuto a ogni anniversario, con il presidente Joe Biden che farà visita ai tre luoghi del terrore, Ground Zero a New York, il Pentagono a Washington, e i campi della Pennsylvania dove si abbatté il quarto aereo quando i passeggeri si ribellarono ai dirottatori. I nomi delle vittime verranno lentamente scanditi da parenti e amici, le campane suoneranno e l’inno nazionale verrà cantato con la mano sul cuore.

Chi ricorda quella mattina di sole insanguinata dalla mano assassina degli uomini di Osama Bin Laden proverà un rinnovato dolore, ma per loro si è aggiunto nel tempo anche il compito sempre più difficile di tentare di spiegare alle nuove generazioni il significato di quella ferita. Il ritiro dall’Afghanistan, preparato dal presidente repubblicano Donald Trump e portato a compimento dal democratico Joe Biden, doveva porre la parola fine a quel capitolo, e in qualche modo consegnarlo definitivamente al giudizio della storia.

Le roventi settimane di agosto, con il ritorno dei talebani non sono state però quella conclusione pacifica in cui Biden sperava. La cronaca delle ultimissime settimane ha voluto altrimenti, e ha ottenuto piuttosto di riportare d’attualità in modo drammatico gli attentati di venti anni fa. Altro sangue è stato versato, altri gruppi terroristici si sono fatti avanti mietendo vite di giovani americani. 

Video

I 13 Marines uccisi da un kamikaze dell’Isis all’aeroporto di Kabul avevano tutti 20 anni o poco più. Come il 24 per cento della popolazione Usa, erano nati dopo o poco prima degli attacchi che avevano spinto il loro Paese a invadere l’Afghanistan. Erano a Kabul con scopi umanitari, per aiutare gli afghani e gli americani a salire sugli aerei e lasciare il Paese invaso nell’ottobre 2001. Anche loro oggi avrebbero cantato l‘inno nazionale e tenuto la mano sul cuore per ricordare solennemente un atto di terrorismo contro il loro Paese, di cui non erano neanche stati testimoni. La loro morte, così a ridosso del ventesimo anniversario, è sembrata a molti sottolineare l’assurdità di una guerra fatta per vendicare quasi 3 mila vite, che alla fine ne è costata molte di più. Di certo il Paese capisce che venti anni sono tanti, e che per la gran parte della popolazione, per tutti quelli che non hanno perso parenti o amici, il ricordo di quella giornata di tragedia nazionale va impallidendo, mentre per i giovani la data diventa sempre di più un capitolo da studiare nei libri di scuola. 

Basta vedere quanto spazio i media hanno dedicato proprio a loro, a coloro che erano bambini o non erano ancora nati nel 2001. Programmi radio speciali per conversare con il pubblico under-20, paginate del New York Times dedicate a spiegare cosa i giovanissimi sanno di quel giorno e di quel che seguì, documentari e libri dedicati a bambini e teen-agers.

C’è la consapevolezza, difficile da accettare per quanto sia, che le generazioni invecchiano e vengono affiancate da nuove generazioni con nuove e diverse prospettive come successe per la ferita di Pearl Harbor con le giovani generazioni hippie degli Anni Sessanta, venti anni dopo che i giapponesi avevano attaccato la base americana, o come è successo con l’assassinio di John Kennedy venti anni dopo nei dorati e materialistici anni Ottanta: anche le ferite più profonde a un certo punto diventano storia. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Meloni al Colle da Mattarella:
«Colloquio lungo e cordiale»
NAZIONI UNITE
​Russia beffa l'Onu, assumerà
guida consiglio di sicurezza
L'INTERVENTO
Via Rasella, bufera su La Russa
e la banda musicale di pensionati
L'INCIDENTE
Valanga in Norvegia,
cinque italiani coinvolti
LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
L'INIZIATIVA
«Cooperiamo per salvare vite»,
Mediterranea scrive al governo
L'INCIDENTE
Svizzera, due treni deragliano
nel Canton Berna: diversi feriti
IL CASO
Maestro di religione arrestato
per violenza sessuale sui bambini
LA GIORNATA
Papa Francesco sarà dimesso domani:
«Sta bene, tornerà a Santa Marta»
IL SISMA
Terremoto alle isole Eolie,
scossa 3.5 avvertita a Messina
LA POLITICA
Pd, il ciclone Schlein rallenta:
ecco le (vere) priorità degli italiani
L'INCHIESTA
Tratta di esseri umani, mandato
d'arresto per un commercialista

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Hyperion, l'aereo del futuro:
Napoli-New York in 90 minuti
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Padre non dovrà pagare più
alimenti alla figlia «anaffettiva»

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie