Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

Javier Milei trionfa alle primarie in Argentina: chi è l'ultraliberista che si ispira a Trump (e vuole il dollaro come moneta)

L'esponente della destra estrema scelto dal 30% dei votanti. Si ispira al tycoon e vuole armi libere e dollaro come moneta del Paese

Javier Milei trionfa alle primarie in Argentina: chi è l'ultraliberista che si ispira a Trump (e vuole il dollaro come moneta)
Javier Milei trionfa alle primarie in Argentina: chi è l'ultraliberista che si ispira a Trump (e vuole il dollaro come moneta)
di Gianluca Cordella
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 14 Agosto 2023, 18:43 - Ultimo agg. : 16 Agosto, 08:57
3 Minuti di Lettura

Il trumpismo in salsa latina. Interpreta: Javier Milei. Che non a caso è noto in Argentina come “El Peluca”, “il parrucca”, per via della capigliatura folta e diciamo poco ordinaria che lo accomuna – colore a parte – al tycoon americano. Ma al di là delle fattezze fisiche i punti di contatto tra Donald Trump e l'uomo che ha dominato il primo turno delle primarie argentine per la scelta dei candidati alle presidenziali di ottobre sono molti. E non solo perché Milei ha spesso ammesso pubblicamente di essere un ammiratore dell'ex inquilino della Casa Bianca. Al punto da contemplare un programma politico che abbia al suo interno punti forti della società americana, dalla liberalizzazione del possesso di armi all'uso del dollaro come moneta a corso legale del Paese. Ma, se vogliamo, Milei, che è fondatore, leader e unico candidato del partito populista e ultraliberista “La libertad avanza”, va anche oltre alcune posizioni estreme di The Donald. E' nemico di ogni casta politica, negazionista sul cambiamento climatico, contrario all'aborto e all'educazione sessuale, vista come una specie di complotto contro la famiglia tradizionale. E ancora: insegue la privatizzazione di sanità e istruzione, i tagli drastici nella pubblica amministrazione e l'eliminazione della Banca Centrale. E' persino favorevole alla vendita di organi per risolvere il problema delle liste d'attesa per i trapianti.

APPROFONDIMENTI
Vino argentino conservato in una botte per quasi 100 anni è oggi un gioiello storico
Papa Francesco: «A Fatima ho pregato per la pace, senza pubblicità». E sulla sua salute: «Sto bene»

La sua, dice, è una vittoria che metterà fine «alla casta parassitaria, ladra e inutile di questo Paese» - ha esultato nella conferenza, dopo aver intascato il 30% delle preferenze, che lo ha reso il candidato più votato tra tutti i partiti - Siamo di fronte alla fine del modello della casta, quel modello la cui massima espressione è l'aberrazione chiamata giustizia sociale che solo produce deficit fiscale. Abbiamo fatto il primo passo per la rinascita dell'Argentina».

Erica Marsh, l'inganno dell'influencer progressista (che non è mai esistita). Scriveva post contro Trump

Ma chi è Milei?

Milei è nato a Buenos Aires il 22 ottobre 1970 (proprio il 22 ottobre il Paese andrà alle urne per scegliere il presidente... Un segno?). da una famiglia con avi italiani e di modeste origini: suo padre era un autista di autobus, sua madre una casalinga Con lui la sorella minore Karina, alla quale è molto legato, che ora cura la sua campagna elettorale. Con i genitori invece i rapporti si sono interrotti anni fa. E' stato prima docente universitario di macroeconomia, poi, dal 2014, è diventato un volto noto con un'impennata di ospitate in programmi di radio e tv. Nelle sue apparizioni ha attaccato tutti: prima il presidente conservatore Mauricio Macrì, poi il suo successore peronista Alberto Fernandez.

Fino al 2021 quando è entrato in Parlamento e ha mantenuto subito una delle sue eccentriche promesse elettorali: regalare il suo stipendio attraverso un sorteggio. Cosa che è avvenuta il primo mese e sembrava la classica mossa di propaganda. Ma poi è stata riproposta il mese successivo e poi ancora quello dopo. Alla fine ai sorteggi sulla sua pagina Instagram erano registrati quasi un milione e mezzo di elettori. Vicino a Trump, vicino a Bolsonaro, vicino all'ultradestra spagnola di Vox, ai cui eventi ha partecipato qualche volta. Intercetta il malcontento di un Paese alle prese con una situazione economica e sociale alquanto critica. E le indicazioni delle primarie, storicamente in Argentina, un peso sulle presidenziali vere e proprie ce l'hanno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CRIMINALITÀ
Diabolik, l'ex socio Dorian Petoku
evade dal centro di recupero
IL TEATRO
Prima della Scala, tanti ospiti
in rosso per le vittime di femminicidio
LA RILEVAZIONE
Sondaggi, affonda il M5S
e record negativo per il Pd
IL BOLLETTINO
Covid e influenza, contagi in crescita:
«Niente baci e abbracci a Natale»
LA SENTENZA
Omicidio Laura Ziliani a Brescia,
ergastolo per le due figlie e Mirto
IL PROCESSO
Condannata a 16 anni e 5 mesi
la Mantide della Brianza
LA TRAGEDIA
Calciatore morto in un incidente,
Amara Kante aveva 25 anni
IL DRAMMA
Papà e figlia muoiono
a pochi giorni di distanza
LA TRUFFA
Postino in malattia da due anni
faceva il barista: arrestato
IL METEO
Ciclone dell'Immacolata,
in arrivo pioggia e neve sull'Italia
LA GUERRA
Khan Yunis, assalto finale:
caccia a Yahya Sinwar
IL VATICANO
Francesco e il redde rationem
con Aupetit ex vescovo di Parigi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ex calciatore colpito da infarto
lo opera il cardiologo di Salerno
«Così gli ho salvato la vita»
Diabolik, l'ex socio Dorian Petoku
evade dal centro di recupero
Impianto compost a Fisciano
a processo sindaco e assessori
Telenovela Mercatello
il parco riapre nel 2024
Cappellacci allo Scarlato
«Segnale di vicinanza»
Parco del Cilento in festa
per i 25 anni in Unesco

SCELTE PER TE

Il dramma di Perinetti:
«Ecco cosa disse Emanuela»
Spalletti napoletano vero:
«E voglio che il Napoli vinca ancora»
Falsi diplomi, a Salerno
vanno a processo in 494

PIU' LETTE

LA SVOLTA
«Ho lasciato la scuola a 16 anni,
guadagno 10mila euro al mese»
CAMPI FLEGREI
Il decreto Campi Flegrei
è legge: cosa prevede
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
LA CHIUSURA
Chiude la pizzeria Michele:
«La nostra storia a pezzi»
LA DIRETTA
Juventus-Napoli, Mazzarri live:
«Dobbiamo lavorare sull'equilibrio»
LA ROYAL FAMILY
Camilla col bracciale di Elisabetta
al party pre-natalizio di Re Carlo
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie