Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Austria, da oggi scatta il lockdown: chiusi negozi e alberghi, aperte le scuole. E si può sciare

Solo il 65% della popolazione è vaccinato, ecco perché l'Austria è di nuovo in lockdown
Solo il 65% della popolazione è vaccinato, ecco perché l'Austria è di nuovo in lockdown
di Claudia Guasco
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 22 Novembre 2021, 10:53 - Ultimo agg. : 13:01
5 Minuti di Lettura

Da oggi, e per i prossimi venti giorni, l’Austria chiude per Covid. Per la quarta volta dall’inizio della pandemia il governo ha proclamato il lockdown anche per vaccinati, con l’obiettivo di arginare il più possibile la quarta ondata di Covid-19. Dunque negozi non essenziali, alberghi e ristoranti chiusi, scuole, asili e supermercati aperti. I cittadini potranno comunque sciare, perché è ritenuto un’attività motoria, naturalmente solo se vaccinati e guariti e con mascherina Ffp2 sugli impianti di risalita.

APPROFONDIMENTI
Covid e Austria, migliaia in piazza contro il lockdown. A Vienna tensione con le forze dell'ordine
No green pass, scontri in Belgio. Assalto alle auto e incendi, la polizia risponde con lacrimogeni e cannoni ad acqua
Rotterdam, due feriti negli scontri fra polizia e no-vax: auto incendiate, vetrine spaccate

Austria in lockdown, ecco perché

 

Come ha affermato il cancelliere Alexander Schallenberg, «una nuova chiusura è l’unica opzione: nonostante mesi di impegno, non siamo riusciti a convincere abbastanza gente a farsi vaccinare». Il premier è rammaricano e anche arrabbiato per una misura che, ha spiegato, si sarebbe potuta evitare con un’adesione massiccia e responsabile alla campagna vaccinale anti coronavirus. «Ci sono troppe forze politiche che remano contro», ha aggiunto, parlando di un «attentato al sistema sanitario». Secondo gli ultimi dati in Austria l’incidenza del contagio è arrivata a mille casi ogni 100 mila abitanti, mentre solo il 65% della popolazione è completamente vaccinato. Uno dei tassi più bassi dell’Europa occidentale.

No green pass, scontri in Belgio. Assalto alle auto e incendi, la polizia risponde con lacrimogeni e cannoni ad acqua

BARRIERA CONTRO IL VIRUS

«Non vogliamo una quinta, una sesta e una settima ondata», ha affermato il cancelliere motivando la decisione di imporre un lockdown nazionale, che «avrà conseguenze enormi ma è necessario». Dunque saracinesche abbassate, mascherina obbligatoria al chiuso, più controlli e sanzioni. Non è necessaria l’autocertificazione per uscire di casa, tuttavia si fa appello alla responsabilità personale invitando i cittadini a limitare gli spostamenti solo per questioni di necessità, utilizzando i mezzi privati anziché quelli pubblici. «La via della persuasione non è bastata. In questi mesi c’è stata troppo poca solidarietà, scarso senso civico. La cosa che fa più rabbia è che i vaccini li abbiamo: l’Austria si sarebbe potuta risparmiare tutto questo», rimarca Schallenberg. Annunciando l’introduzione dal primo febbraio dell’obbligo vaccinale, decisione che ha definito «difficile». Già dal 15 novembre in Austria è in vigore un blocco per i non vaccinati contro il Covid-19, circa due milioni di persone che potevano uscire di casa solo per andare a lavoro o a fare la spesa. Era solo il primo passo. «Signore e signori - aveva comunicato il cancelliere - la situazione Covid in Austria è molto seria. Il nostro compito come governo è di proteggere le persone, ed è quello che stiamo facendo. Ci stiamo assumendo la responsabilità. Se l’incidenza tra i vaccinati scende, quella tra i non vaccinati sale in modo esponenziale».

Quarta ondata, dai lockdown al Green pass: le nuove restrizioni in tutta Europa (non solo in Austria e Germania)

«INVERNO MOLTO DURO»

Da qui l’ulteriore stretta, con l’estensione del lockdown alle persone immunizzate e l’obbligo vaccinale che entrerà in vigore tra tre mesi rafforzato da sanzioni amministrative elevate o una pena detentiva alternativa. «Dobbiamo guardare alla realtà - puntualizza il cancelliere - chi è contro il vaccino compie un attento alla nostra salute, non vogliamo la quinta e la sesta ondata, il virus non va via, il virus resta». L’emergenza sanitaria «è lungi dall’essere superata» perché ci sono tre fattori concomitanti che stanno causando l’aumento dei casi di Covid in Europa e di conseguenza l’incremento di ricoveri e decessi. Li ha elencati il direttore dell’Oms Hans Kluge: l’insufficiente copertura vaccinale; l’abbandono delle misure di distanziamento e protezione individuale; la variante Delta che ha un indice di riproduzione di base di 7-8 a fronte del 2-3 del ceppo originario. Nonostante l’efficacia dei vaccini - senza i quali l’aumento dei casi e dei morti sarebbe stato esponenziale - l’arrivo del freddo, che favorisce tutti i virus a trasmissione aerea inducono Kluge a prevedere che «ci aspetta un inverno molto duro».

 

PROTESTE

La risalita dei casi è stata particolarmente brusca in Germania e Austria, imponendo i governi a correre ai ripari con stringenti contromisure. Innescando la dura reazione del fronte politico no vax, come quella di Herbert Kickl, leader di Fpö: «Da oggi l’Austria è una dittatura», ha annunciato, lanciando un appello «a manifestare ancora contro l’attacco del governo al diritto fondamentale all’integrità fisica delle persone». Il sindaco di Vienna Michael Ludwig tira dritto: «Sappiamo di essere esposti alle critiche, tuttavia le accettiamo perché qui si tratta di salvare uomini e donne». Anche ieri le manifestazioni di protesta hanno messo in subbuglio Vienna, dopo il grande corteo del 20 novembre al quale hanno partecipato 30 mila persone culminato in tafferugli e diversi arresti. Schallenberg si augura «vivamente che non si arrivi» alle violenze che si sono registrate le scorse notti in Olanda. In una intervista rilasciata al quotidiano Kurir alla vigilia dell’entrata in vigore del nuovo lockdown, deciso dopo sei settimana dalla sua entrata in carica, il cancelliere si dice «consapevole che la situazione è molto tesa» e afferma che con il ministro degli Interni Karl Nehammer sta valutando con attenzione e da vicino la situazione.

 

 

«In estate speravamo che più persone si sarebbero vaccinate in modo da poter proteggere se stesse e chi sta intorno a loro. Purtroppo le cose sono andate diversamente, nonostante il tentativo di persuasione politici, esperti e media». Il premier ha quindi chiesto «atto di solidarietà da parte dei vaccinati per sostenere questo lockdown. Credetemi, anche per me è difficile sopportare il fatto che le libertà debbano essere nuovamente limitate. Ma dobbiamo farlo». L’unica buona notizia è che una parte degli “attendisti” austriaci del vaccino stanno cambiando idea: nel fine settimana si sono formate code davanti agli hub.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RACCONTO
«Ho provato a bruciare il corpo
di Giulia Tramontano più volte»
L'ACCUSA
Giulia, il parroco di Sant'Antimo:
«​Questo è un duplice omicidio»
LA RICERCA
Da Chicago a Napoli una nuova speranza
per i tumori provocati dall'amianto
LA GIORNATA
Zelensky: pronti a controffensiva
Ancora bombe russe su Belgorod
IL FEMMINICIDIO
Giulia, il messaggio del killer:
«Mi lasci, che madre sei?»
IL DRAMMA
Padre investe e uccide la figlia
sul vialetto di casa dopo litigio
IL FEMMINICIDIO
«Ho ucciso Giulia per lo stress»,
convalidato il fermo di Alessandro
LA FOLLIA
La “moda” del car surfing,
morto un ragazzo di 16 anni
LA PAURA
Incendio al ristorante Zuma,
chiuso il locale dei vip a Roma
IL MALTEMPO
Bomba d'acqua sulle Marche:
smottamenti e allagamenti
LA RICOSTRUZIONE
Impagnatiello, quei messaggi
a Giulia dopo averla uccisa
LA TRAGEDIA
Base jumper si schianta
dopo un lancio: aveva 58 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato
Spalletti-ADL che show
e in panca spunta il Mancio
Pierpaola uccisa
dal collega poliziotto:
«Cercava di allontanarlo»
Addio a Picone, ingegnere
e docente napoletano

SCELTE PER TE

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
IL PROVVEDIMENTO
Pa, cambiano i concorsi:
niente orale fino al 2026
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie