Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Usa, Biden in Wisconsin: cinque cose da fare subito

di Luca Marfé
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 17 Febbraio 2021, 15:00 - Ultimo agg. : 15:03
3 Minuti di Lettura

Il primo “Town Hall” nelle vesti di presidente.

La prima assemblea, il primo confronto con i cittadini, il primo vero momento di democrazia. In un momento folle, marchiato a fuoco dalla pandemia, con la necessità di riprendersi l’economia.

La scena è quella del Wisconsin, il volto è quello di Joe Biden.
Lui e le sue parole, lui e le sue paure, lui e le sue speranze. 

APPROFONDIMENTI
Biden, schiaffo a Bin Salman: «Parlo con il re, non con il principe»
Usa oltre l’impeachment: archiviato Trump, comincia l'era di Biden
Trump scarica Giuliani e dichiara guerra al leader dei senatori repubblicani Mitch McConnell

Video

Con cinque cose da fare. E da fare subito.

Smetterla di parlare di Donald Trump. Il tycoon continua ad occupare troppi spazi, mediatici, ma anche politici. C’è un Paese che invece vuole voltare pagina, per ragioni psicologiche e soprattutto pratiche. Archiviato l’inutile impeachment, servito soltanto a esacerbare ulteriormente gli animi, basta polemiche, basta veleni, basta Trump. Almeno per un anno e mezzo, almeno fino alle elezioni di midterm del 2022. Anno in cui l’arancione promette di tornare già.

Accelerare sul fronte vaccini. «600 milioni di dosi entro la fine di luglio, vaccineremo ogni singolo americano». 400 già entro la fine di maggio, ritorno all’assoluta normalità entro Natale. Questa la priorità totale per la Casa Bianca e per gli Stati Uniti. Vincere il Covid: questa la premessa a tutto.

Riaprire le scuole. Da una costa all’altra, gli istituti viaggiano su una drammatica media della frequenza di un solo incontro a settimana, oramai quasi arresi al meccanismo della didattica a distanza. Genitori e figli, però, non ce la fanno dichiaratamente più. Le difficoltà sono tante, la sfida è farcela in tre mesi: riportare bambini e ragazzi in classe 5 giorni su 7.

Guarire la frattura. Chissà, forse persino l’incarico più complesso, una sorta di “mission impossible” all’indomani di un personaggio come Trump che Biden si sforza addirittura di non nominare. Eppure ci crede, «Non siamo una Nazione divisa», insiste. Ma per rimettersi tutti seduti allo stesso tavolo, a discutere di soluzioni e non di provocazioni, l’America ha bisogno anche del Partito Repubblicano. Che non è affatto detto che di Trump abbandoni i metodi e peggio ancora la via.

Parlare, spiegare, coinvolgere, sostenere, confortare. Da Commander in Chief a “Comforter in Chief”, scrivono appunto gli editorialisti americani, in un gioco di parole che è tutt’altro che un gioco. Incarnare una figura degna, capace di un’empatia di cui Trump era ed è evidentemente sprovvisto, in grado di rassicurare anziché agitare. Di dare delle risposte anziché porre delle nuove domande. Di offrire delle certezze anziché rischiare di aprire ulteriori voragini.

A Biden il compito di prendere per mano.
Ieri, in Wisconsin, ha cominciato a farlo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TENSIONE
Francia: non passa la sfiducia sulle pensioni,
Macron è salvo. Rabbia e scontri, cento fermi
L'INCONTRO
Schiaffo di Xi, a Mosca da Putin
LE ORIGINI
Covid nato da cane procione?
«Animali infetti al mercato Wuhan»
IL CONFLITTO
Xi a Mosca per il piano di pace cinese
«Sono fiducioso, visita sarà fruttuosa»
L'ORDINE
Il Cremlino banna gli Iphone:
«Sono hackerabili»
LA CLASSIFICA
«Paese più felice al mondo»
è la Finlandia, Italia 33° posto
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
LA FOLLIA
Porta torta all'hashish alla festa,
gli amici finiscono in ospedale
IL RAID
Blitz vandalico a Palazzo Vecchio,
Nardella: «Danni per 30mila euro»
LA LETTERA
Messina Denaro alla sorella:
«Non morirò di tumore»
L'INIZIATIVA
Telecamere e foto-trappole
per bloccare i migranti
L'ERRORE
Acido al posto dell'acqua santa
per il battesimo: bimba in ospedale

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso per una bibita versata sulle scarpe:
killer del 18enne ripreso dalle telecamere
Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Napoli, lo sfacciato Spalletti
che non teme le trappole

SCELTE PER TE

Mattinata d'inferno
per un posto da supplente
Siccità, finto problema: acqua
si spreca e mancano le cisterne
Acqua, debiti milionari
in tribunale vince la Gori

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie