La Cina sta scavando un pozzo di oltre 11 km di profondità. Il progetto ha una durata prevista di 457 giorni in cui gli operai utilizzeranno più di 2.000 tonnellate di attrezzature e macchinari. Esso attraverserà più di 10 strati continentali e raggiungerà strati risalenti al periodo Cretaceo del pianeta, secondo quanto ha riferito l'agenzia di stampa statale Xinhua.
Come riporta la BBC, questo è il più grande progetto di scavo in Cina, che romperà per la prima volta la barriera dei 10.000 metri.
Esso non è, tuttavia, il più profondo creato dall'uomo. Il record, infatti, è detenuto dal pozzo di Kola in Russia, il cui scavo è durato quasi due decenni fino a raggiungere i 12.262 metri nel 1989.
L'iniziativa della Cina arriva in un momento in cui questo paese sta compiendo passi importanti nel suo consolidamento come potenza tecnologica e scientifica globale.
È interessante notare che lo stesso giorno in cui sono iniziati i lavori per il nuovo pozzo, Pechino ha inviato tre astronauti alla sua stazione spaziale orbitale come parte del suo progetto di mettere piede sulla Luna prima del 2030.
Ma perché costruire un pozzo più profondo dell'altezza dell'Everest e vicino alla massima quota di volo di un aereo di linea commerciale?
La società petrolchimica statale Sinopec, che guida il progetto, ha dichiarato il suo obiettivo di «espandere i limiti della profondità» nell'esplorazione geologica.
I lavori per scavare il pozzo più profondo in Cina sono iniziati due anni dopo che il presidente del paese, Xi Jinping, ha esortato la comunità scientifica locale ad avanzare nell'esplorazione delle profondità della crosta terrestre.
«La perforazione del pozzo ha due scopi: la ricerca scientifica e la ricerca di petrolio e gas», ha affermato Lyu Xiaogang, rappresentante della China National Petroleum Corporation (CNPC), la più grande compagnia del petrolio e del gas del Paese e una delle più grandi del mondo.
In un video esplicativo, il funzionario assicura che il progetto servirà a rafforzare le capacità tecnologiche di PetroChina negli scavi profondi e nella produzione di nuovi macchinari.
«Per studiare i 10 chilometri più vicini alla superficie, di solito utilizziamo altre tecniche come la tomografia sismica e altri tipi.
Inoltre, assicura, il progetto Cina «permette di testare i progressi tecnologici più innovativi», ragion per cui «può aprire un periodo di esplorazione molto interessante».
Per quanto riguarda il secondo obiettivo, CNPC ha indicato che sta esplorando nuovi giacimenti di petrolio e gas ultra profondi nel nord-ovest del Paese asiatico.
Inoltre, il deserto del Taklamakan è considerato un territorio difficile in cui lavorare, con temperature estreme che scendono fino a -20ºC in inverno e salgono a quasi 40ºC in estate.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout