Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

Frozen, muro anti-selfie nel paese austriaco che ha ispirato il colossal Disney: «turismo invadente»

La mossa del sindaco di Hallstatt: "Giorno e notte centinaia di scatti sul belvedere, non si riesce più a dormire"

Frozen, «Turismo invadente»: un muro anti-selfie nel paese austriaco che ha ispirato il colossal Disney
Frozen, «Turismo invadente»: un muro anti-selfie nel paese austriaco che ha ispirato il colossal Disney
di Francesca Pierantozzi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Giugno 2023, 00:08 - Ultimo agg. : 5 Giugno, 08:46
4 Minuti di Lettura

Le montagne che si specchiano nelle acque immobili nero-blu dell’Hallstatter See, le case colorate con i balconi di legno e i tetti spioventi, il campanile che si conficca come un ago nel verde dei boschi: non è un caso che Hallstatt, villaggio fatato nella regione austriaca del Salzkammergut sia iscritto al patrimonio mondiale dell’Unesco. Purtroppo per i suoi ottocento abitanti è iscritto anche al patrimonio mondiale delle serie tv, di Disney e dei selfie. Risultato: un milione di turisti l’anno per venirsi a fotografare sul belvedere del villaggio, la cui vista è in effetti mozzafiato, in grado di sciogliere i cuori di pietra. Peccato che i continui clic dei telefonini – al ritmo di centinaia al secondo, per ore, di preferenza al mattino, anche prestissimo, quando la luce è la migliore ma anche di notte quando il clima è più “magico” - abbia distrutto i nervi di chi ha le finestre (bellissime per carità, con imposte di legno deliziosamente dipinte) della stanza da letto che si affaccia sui luoghi del pellegrinaggio. Senza parlare degli schiamazzi delle persone in fila, delle auto, dei pullman. «Non si riesce più a riposare», la lamentela in coro. 

APPROFONDIMENTI
Pacha Ibiza, la storica discoteca in vendita (di nuovo) dopo soli cinque anni per 500 milioni di euro
Il New York Times ha inserito Napoli tra i 52 luoghi del pianeta da visitare nel 2022
Da Napoli al Giappone: la diffusione della pizza napoletana in Asia

Jack Daniel's al Roma bar show: sorprese da non perdere e l’experience Wheels on Barrel


COME ARENDELLE
 

Il tutto funestato dal fatto che Hallstatt avrebbe addirittura ispirato il regno di Arendelle in Frozen. Impossibile ottenere una conferma ufficiale da Disney, ma la notizia, data per sicura da milioni di internauti, appare verosimile vista la magia del posto, ed è comunque servita ad attirare folle di turisti ancora più portentose, tanto che il sindaco Alexander Scheutze ha alla fine preso una decisione drastica e inedita nel mondo del turismo: ha fatto costruire una palizzata, di muro di legno per occultare la bellissima vista e scoraggiare le velleità fotografiche dei visitatori. «Abbiamo semplicemente voluto dare una risposta alle continue rimostranze dei residenti» ha spiegato all’agenzia France Press una consigliera comunale, che ha richiesto l’anonimato vista la valanga di ironie e critiche piovute sull’iniziativa. 


La decisione di erigere un muro contro i selfie e il turismo di massa è stata soprattutto dimostrativa. Secondo alcune testimonianze raccolte in questi giorni, la palizzata sarebbe già – almeno parzialmente – in fase di smontaggio. Resta comunque intatta la volontà di lottare contro l’overbooking costante che rischia di rovinare la vita degli abitanti e anche il paesaggio. Hallstatt è vittima della sua bellezza da cartolina. 


Le cose hanno cominciato a prendere una brutta piega nel 2012, quando un miliardario cinese ha deciso di costruirsi una copia del paese vicino casa sua, a Guangdong. La popolarità di Hallstatt ha fatto un balzo in avanti in tutto il sud est asiatico, esplodendo quando il villaggio è finito in una serie sud coreana e poi quando è sembrato praticamente certo che avesse ispirato il regno di Arendelle di Anna e Elsa in Frozen. A quel punto nessuno ha più potuto arginare il flusso di umani, interessati unicamente al selfie e non più – come vorrebbero le guide turistiche – a visitare i siti di un’antica civiltà celtica che si sarebbe sviluppata proprio sulle rive - quasi dei fiordi - del lago alpino di Hallstatter See più di mille anni prima di Cristo. Una necropoli con circa 2mila tombe si trova infatti vicino al villaggio, proprio accanto a una miniera di sale, tra le più antiche al mondo ancora in fase di sfruttamento. Ma tutto ciò interessa poco i turisti, che secondo gli abitanti sono per lo più convinti che tutto il villaggio sia un museo e non di rado entrano nelle case private in cerca di toilette, convinti che si tratti di locali aperti al pubblico. 


L’IPERTURISMO
 

Dopo la sospensione planetaria causata dal Covid, l’iper-turismo è tornato ad abbattersi su alcune località vittime della loro bellezza. Succede per esempio a Venezia o a Portofino, dove limitazioni sono state imposte ad afflussi troppo importanti. In lotta contro la folla anche Marsiglia, dove è lo stesso ufficio del Turismo a farsi ormai carico della lotta contro l’eccesso di Turismo. Da alcuni anni, per esempio, è stata oscurata qualsiasi pubblicità delle bellissime “calanques”, le scogliere vicino a Marsiglia, dove ormai vige un rigoroso numero chiuso. Palizzate (virtuali) sono in costruzione anche a Amsterdam, dove la moda di festeggiare addii al nubilato e al celibato infesta i canali: il municipio ha proposto un aumento del 30 per cento della tassa di soggiorno. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL GOVERNO USA
Trump a processo per frode:
«È una caccia alle streghe»
L'IMMIGRAZIONE
Emergenza migranti, ira Meloni:
«Basita dalla sentenza di Catania»
IL CASO
Strage di Ustica, il Copasir
domani sentirà Giuliano Amato
LA SENTENZA
L'eurodeputata azzurra Comi
condannata a 4 anni e 2 mesi
LE PREVISIONI
Anticiclone africano,
ancora caldo anomalo
LA GUERRA
Ucraina, Tajani arrivato a Kiev
insieme con gli altri ministri Ue
IL PREMIO
Premio Nobel per la Medicina
a ​Katalin Karikó e Drew Weissman
LA POLITICA
Il mercato dei politici
inseguendo un seggio Ue
L'ISTITUZIONE
Psicologo di base, Graziano (Pd):
avviato iter alla Camera
L'INCIDENTE
Incidente in Ferrari in Sardegna,
morti carbonizzati due passeggeri
L'INCIDENTE
Moto contro auto a Conversano:
muore 17enne, grave l'amico
IL DRAMMA
Bimbo di 11 mesi morto nel nido,
maestre indagate per omicidio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Stop al terzo mandato,
De Luca contro i dirigenti Pd
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero
Spari di camorra contro i rom,
il killer voleva la strage dei bimbi

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap

PIU' LETTE

LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
L'INCIDENTE
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
L'ESERCITAZIONE
Sisma, prove di fuga
tra il 9 e il 15 ottobre
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie