Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Grano ucraino bloccato, prime rivolte in Africa. Allarme per gli immigrati

Grano ucraino bloccato, prime rivolte in Africa. Allarme per gli immigrati
Grano ucraino bloccato, prime rivolte in Africa. Allarme per gli immigrati
di Cristiana Mangani
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 9 Maggio 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 12:37
4 Minuti di Lettura

La guerra fra Russia e Ucraina non colpisce soltanto i militari e i civili nelle aree del conflitto, ma i suoi effetti vanno molto più lontano, e a farne le spese sono soprattutto i Paesi più poveri. In particolare quelli che dipendono esclusivamente dall’importazione di grano da Mosca e da Kiev e che, a causa del blocco delle esportazioni di cereali e prodotti per l’agricoltura, saranno costretti alla fame e di conseguenza soffriranno di instabilità politica e sociale. 

APPROFONDIMENTI
Ucraina, è allarme fame nel mondo: «Scoppia la crisi mondiale del grano»
La guerra blocca il grano, allarme carestia dall’Onu: oltre 44 milioni di persone a rischio fame
Grano, allarme Onu: «Riaprire i porti dell'Ucraina, rischiamo carestia mondiale»

La chiusura dei porti, in particolare di Odessa, oltre a portare la stessa Ucraina verso la carestia, ha già cominciato a colpire al cuore diversi continenti. In particolare Egitto, Congo, Burkina Faso, Marocco, Libano, Libia, Somalia, Sudan e Yemen. Ben 50 Paesi in via di sviluppo dipendono dalle esportazioni di Russia e Ucraina, e di questi 26 per oltre il 50%. Ecco perché i 25 milioni di tonnellate di grano ferme nei granai, secondo le stime della Fao, rendono indispensabile un intervento urgente. Un pesante tributo di fame e di sangue rischia di pagarlo a breve termine soprattutto l’Africa settentrionale e subsahariana. E gli analisti già intravedono effetti a catena, come l’ulteriore fuga dei civili, con conseguente crescita dei flussi migratori. 

Ieri un pesante atto di accusa nei confronti della Russia è arrivato dai leader del G7 che, nella dichiarazione finale, hanno lanciato l’allarme: «La guerra del presidente Putin contro l’Ucraina sta mettendo la sicurezza alimentare globale sotto forte stress. Insieme alle Nazioni Unite, chiediamo alla Russia di porre fine al suo blocco e a tutte le altre attività che impediscono la produzione e l’esportazione di cibo dell’Ucraina, in linea con i suoi impegni internazionali. Se non lo farà, questo sarà visto come un attacco alle forniture alimentari globali». E il premier italiano Mario Draghi ha ribadito: «Il G7 deve continuare a impegnarsi per aiutare quei paesi poveri che rischiano una crisi alimentare. Il nostro impegno e la nostra unità sono essenziali». Il 3 maggio a Strasburgo Draghi aveva sottolineato quanto il conflitto stia causando instabilità nel funzionamento delle catene di approvvigionamento globali e volatilità nel prezzo delle materie prime e dell’energia. «Le forniture alimentari ucraine sono crollate a causa delle devastazioni della guerra e dei blocchi alle esportazioni imposti dalla Russia nei porti del Mar Nero e del Mar d’Azov - ha dichiarato -. A marzo, i prezzi dei cereali e delle principali derrate alimentari hanno toccato i massimi storici». 

Video

Di recente anche il vice presidente della Fao, Maurizio Martina, ha evidenziato i rischi del conflitto. «La nostra grande preoccupazione – ha spiegato - è l’innesco che potrebbe esserci di tensioni sociali a partire dalla crescente insicurezza alimentare che in particolare in questi paesi può crescere. Purtroppo abbiamo già alcuni segnali di queste tensioni, in Kenya, in Libano e in molti paesi dell’Africa subsahariana, che sono già in una situazione fragile anche per l’impatto dei cambiamenti climatici in quelle aree. Questa guerra rende ulteriormente problematico il quadro». Quelle tonnellate di grano bloccate in Ucraina, dunque, rischiano di portare almeno 44 milioni di persone verso fame sicura, secondo la valutazione fatta dal World food programme. Se i porti non dovessero riaprire i contadini ucraini non avranno un luogo dove conservare il prossimo raccolto di luglio-agosto, chiarisce ancora l’Agenzia Onu, con il risultato che «montagne di grano andranno perse» mentre il mondo implora soccorso. L’ultima fotografia sulla corsa dei prezzi dei prodotti alimentari mondiali parla di un +30% ad aprile sullo stesso periodo del 2021. Rispetto a un anno fa, a tirare la volata secondo l’indice Fao sono i cereali con listini aumentati del 34%, seguiti dai prodotti lattiero caseari (+24%), zucchero (+22%), carne (+17%) e grassi vegetali (+46%). Il mercato mondiale del frumento tenero è fortemente influenzato da Russia e Ucraina che esprimono rispettivamente, il 21% e il 10% delle esportazioni mondiali. L’Ucraina, inoltre, pesa per il 15% nelle esportazioni globali di mais, usato soprattutto nei mangimi animali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
«Pnrr, rispetteremo i tempi;
su cura del territorio cambiamo»
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL GIALLO
Regina Elisabetta, l'Fbi rivela:
«C'era un piano per ucciderla»
COMUNALI 2023
Ballottaggi e Sicilia, per destra
e Pd-5S doppio test elettorale
SICILIA
Sisma a Catania di magnitudo 4:
scossa avvertita a 7 km dalla città
LA POLITICA
Mattarella su don Milani:
«Dare opportunità a chi non ne ha»
L'INTERVISTA
Alluvione, parla Gene Gnocchi:
«Non si può aver terrore pioggia»
ROYAL FAMILY
Rose Hanbury, rivale Kate divorzia:
«William il padre della figlia»
PENTECOSTE
Papa Francesco e le guerre:
«Colpa del diavolo»
PADOVA
A 18 anni si butta dalla finestra
dopo la visita psichiatrica
RAVENNA
Zanzare e la diffusione dei virus,
la Romagna ora ha paura
LE ELEZIONI
Ballottaggi e comunali,
tutte le linee guida

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella un 15enne
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
«Quartieri spagnoli pedonali»,
ma lo stop alle auto divide
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama genitori
Luci d'artista, Blasi:
«Nel settore da 150 anni
mai avuto avviso di garanzia»

SCELTE PER TE

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia

PIU' LETTE

IL RETROSCENA
Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
LA FESTA SCUDETTO
Spalletti, Napoli sulla pelle:
ecco il tatuaggio per lo scudetto
L'INCHIESTA
Il minorenne va in carcere:
«È stato un agguato premeditato»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie