Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Gli Usa liberano al Qahtani, il pilota mancato dell' 11 settembre: «È impazzito per le torture»

Jihad e terrorismo, gli Usa liberano il pilota mancato dell' 11 settembre: «È impazzito per le torture»
Jihad e terrorismo, gli Usa liberano il pilota mancato dell' 11 settembre: «È impazzito per le torture»
di Anna Guaita
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 6 Febbraio 2022, 01:06 - Ultimo agg. : 14:55
4 Minuti di Lettura

Nel pomeriggio del 4 agosto 2001, il ventenne saudita Mohammed al-Qahtani atterrava a Miami con un volo proveniente da Dubai. L’ufficiale dell’immigrazione che studiò il suo passaporto trovò abbastanza elementi sospetti sul suo nome e sul suo visto da decidere di rimandarlo indietro con il volo seguente. Quell’ufficiale ci aveva visto giusto. Lui non lo sapeva, ma ad accogliere al-Qahtani, in sala d’attesa, c’era Mohammed Atta, il leader della squadra terrorista che di lì a 38 giorni avrebbe colpito le Torri Gemelle a New York e il Pentagono a Washington. Al-Qahtani avrebbe molto probabilmente dovuto essere il quinto membro del manipolo che si impossessò del volo 93 della United, l’unico aereo dirottato da una squadra di quattro terroristi anzichè cinque come fu il caso degli altri tre.

APPROFONDIMENTI
Isis, la nuova strategia del Califfato dopo l'uccisione di al-Qurashi. Così il blitz "collaudato" degli Usa
Isis, al-Quraishi eliminato dalle forze speciali Usa. «Si è fatto esplodere con moglie e figli»
La ragazza diventata terrorista: Leonora a 15 anni si unì all'Isis, ora va a processo per crimini contro l'umanità

CATTURATO DOPO L’11 SETTEMBRE

Invece, tornato a casa, il giovane si recò in Afghanistan per combattere gli americani insieme ai membri di al-Qaeda. Fu catturato nel dicembre 2001, e subito portato nella prigione di Guantanamo. E’ stato detenuto 21 anni. Ma fra pochi mesi sarà riconsegnato all’Arabia Saudita. Il suo è uno dei casi più tragici e angoscianti fra i 700 casi di internati nella prigione extraterritoriale voluta da George Bush nel gennaio del 2002 e gestita dalla Marina. Il suo avrebbe potuto essere un caso esemplare per la giustizia, un processo diretto e facile. Ma al-Qahtani non è mai stato processato e non lo sarà mai. Fa parte di quei casi che la Cia torturò, inquinando il diritto della Giustizia di muoversi ufficialmente contro di lui. Il trattamento che gli agenti Cia riservarono al giovane terrorista fu così estremo che la funzionaria dell’Amministrazione Bush che aveva l’incarico di supervisionare l’attività delle Commissioni Militari (tribunali misti militari-civili) disse senza esitazioni: «Non può essere incriminato. Lo abbiamo torturato».

Al-Qahtani aveva confessato, ma lo aveva fatto dopo settimane in cui era stato sottoposto a waterboarding (una tortura in cui si espone forzatamente l’individuo a un finto annegamento fino al momento in cui quasi perde i sensi), finte esecuzioni, privazione del sonno e dell’acqua, freddo intenso in totale nudità, umiliazioni sessuali. Già una persona normale resterebbe segnata psicologicamente in modo irreversibile da simili trattamenti, ma al-Qahtani aveva l’aggravante di soffrire di schizofrenia per una concussione cerebrale subita da bambino. Gli stessi psichiatri della base sono giunti alla conclusione che la sua instabilità mentale è stata gravemente peggiorata da questo trattamento. E comunque le confessioni estratte con la tortura non possono essere portate in tribunale. Dopo due decenni di prigionia senza speranza di una soluzione legale, una commissione di tutti gli enti della Sicurezza, incluso il Pentagono, è giunta dunque alla conclusione che l’unica strada per al-Qahtani è in rientro nella natia Arabia Saudita, dove la famiglia si prenderebbe cura di lui e le autorità lo ricovereranno in un centro psichiatrico specializzato nel recupero di estremisti. Sarà solo il secondo prigioniero di Guantanamo rilasciato da Biden, l’altro è stato il 56enne marocchino Abdul Latif Nasser, lo scorso luglio. Il presidente si è sempre detto favorevole alla chiusura di Guantanamo, e anzi durante la presidenza di Obama fu incaricato di facilitare personalmente il rientro di decine di prigionieri e contrattò con vari Paesi perché quest’ultimi potessero essere rimandati in patria.

LA PRIGIONE INCUBO DEM

Ma la chiusura di questa prigione che Bush creò per poter incarcerare i terroristi senza portarli in territorio statunitense, è una spina nel fianco dei democratici. Bush stesso rimandò a casa quasi 500 degli uomini che vi aveva fatto rinchiudere. Obama tentò ripetutamente di liquidarla e trasferire quelli che restavano in un carcere di alta sicurezza negli Usa, a fu rintuzzato al Congresso che glielo vietò. Biden ha promesso a sua volta di farlo. Oramai in quella base navale Usa in un angolo dell’isola di Cuba rimangono solo 39 detenuti. Diciannove potrebbero essere rimandati a casa se non fosse che per almeno una decina di loro i Paesi di origine, Yemen e Somalia, non offrono garanzie. Altri dieci sono in attesa di processo o in corso di processo, e fra questi la “mente” dell’Undici Settembre, Khalid Sheik Mohammed. Un processo che va a rilento non solo per la pandemia, ma anche perché lui stesso fu torturato, e i legali devono destreggiarsi fra informazioni ammissibili in tribunale e quelle invalidate dal peccato originale delle sevizie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Ucraina, gli Usa preparano invio
di missili a lungo raggio a Kiev
LA GUERRA
Ucraina, Mattarella detta la linea:
«Sostegno per far cessare la guerra»
LA POLITICA
Autonomia differenziata, si tratta
ma la maggioranza resta fredda
LA POLITICA
Pd diviso nel Lazio:
D'Amato sceglie Bonaccini
L'INTERVISTA
Cultura dello stupro:
il pericolo è la normalizzazione
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
L'INCHIESTA
Thomas in coma irreversibile,
si stringe il cerchio sui sospettati
IL VIAGGIO
Papa Francesco in Congo:
alla messa un milione di persone
LA POLITICA
Autonomia, così non va:
penalizzato il Centro-Sud
LA MAFIA
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
IL CASO
Cospito e le relazioni pericolose
con i mafiosi a Sassari
LE INDAGINI
Thomas clinicamente morto,
vittima di uno scambio di persona?

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
Salernitana, ultime ore di fuoco:
Verdi salta per un errore tecnico
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
La madre del femminicida:
«Mio figlio deve pagare»

SCELTE PER TE

Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
LA TRAGEDIA
Trovato morto nel suo salone
di parrucchiere a 37 anni
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie