Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Guerra in Ucraina, Roma manda i missili a Kiev: «Non vi lasciamo soli». Verso il via libera allo scudo anti-aereo Samp-T

Le rassicurazioni del ministro Crosetto nell’incontro con il suo omologo ucraino Reznikov

Guerra in Ucraina, Roma manda i missili a Kiev: «Non vi lasciamo soli». Verso il via libera allo scudo anti-aereo Samp-T
Guerra in Ucraina, Roma manda i missili a Kiev: «Non vi lasciamo soli». Verso il via libera allo scudo anti-aereo Samp-T
di Francesco Bechis
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 21 Gennaio 2023, 00:02 - Ultimo agg. : 14:55
4 Minuti di Lettura

«Non vi lasceremo soli». Quando il ministro della Difesa Guido Crosetto scandisce la promessa solenne all’omologo Oleksij Reznikov il vertice nella base americana di Ramstein in Germania non sta andando come sperato per il governo ucraino. Sulle trincee del Donbas non arriveranno, non ora perlomeno, i tank tedeschi Leopard 2 tanto agognati da Volodymyr Zelensky. 

APPROFONDIMENTI
Putin, ecco il piano segreto per un nuovo attacco su tre fronti: Mar Nero, Bielorussia e Luhansk-Donetsk
Usa e Germania bloccate, stallo sui nuovi carri armati da inviare all’Ucraina
Il monito di Mattarella: «L’unità rafforza l’Italia, bisogna unire e non dividere le energie»

La promessa

Una promessa disattesa, a cui fanno da contraltare le garanzie di Paesi europei, Italia in testa, pronti a un salto di qualità nel sostegno militare della resistenza. Roma ha infatti deciso di mettere a disposizione una batteria di Samp-T, i missili terra-aria preziosissimi per proteggere le città ucraine dalle salve di missili russi che distruggono indifferentemente civili e infrastrutture. Probabilmente sarà una sola, di più non si può spiegano dalla Difesa ricordando, come fa da settimane Crosetto, che è un pericolo lasciare sguarnito l’arsenale italiano di un suo sistema d’eccellenza. Una joint-venture tra Italia e Francia, i Samp-T, e non a caso sull’invio della batteria, oltre al sì convinto della premier Giorgia Meloni è arrivato il benestare di Parigi, ribadito nella recente telefonata tra la presidente ed Emmanuel Macron. Un’ipotesi al vaglio è inviare il Samp-T in Slovenia, liberando così una batteria di missili americani Patriot per Kiev. Munizioni che gli ucraini sono già addestrati ad usare.
Eccolo, il “regalo” che Meloni vuole da tempo portare in dote (con il benestare del Colle) a Zelensky nella sua visita a Kiev in programma per le prossime settimane. Nel sesto pacchetto di aiuti militari in preparazione dovrebbe rientrare anche una partita di Aspide, missili terra-aria di vecchia generazione in disuso da un anno dalla Difesa italiana. Utili anche loro a costruire uno “scudo” sulle città bombardate dai russi. Così come generatori per riportare luce e riscaldamento oltre che nelle città nelle zone al fronte, mentre si discute dell’invio di nuovi obici semoventi per sostenere la difesa di Kiev contro una imminente offensiva di terra dei russi. La lista rimane segretata, ripete Crosetto, atteso al Copasir mercoledì, che ieri a Ramstein ha incontrato fra gli altri il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ribadendo la «ferma determinazione» italiana «nel continuare a sostenere la resistenza ucraina contro l’aggressione russa». 

The export of a SAMP/T battery from Italy to Ukraine has been approved!🇮🇹🇺🇦 pic.twitter.com/XectAAhoiU

— A-129 Mangusta (@NichoConcu) January 13, 2023

È stato un vertice a due velocità, ieri pomeriggio: di qui i Paesi restii a varcare il Rubicone nelle forniture militari, Germania alla guida, di là gli Stati europei che hanno rotto gli indugi tra cui, appunto, Francia e Italia. 
Una scelta di campo notata con irritazione e disappunto dalla diplomazia russa. Che ieri non ha mancato di inviare un “pizzino” a Roma, l’ennesimo, postando la foto di «un veicolo blindato Iveco di fabbricazione italiana distrutto in Ucraina» con tanto di avvertimento: «Il destino dell’equipaggiamento militare consegnato al regime di Kiev è prevedibile e poco invidiabile». Segnali di tensione che non sembrano incrinare la risolutezza italiana, anzi. Del resto lo sforzo di Roma si spinge ben oltre le (limitate) forniture militari. Da un lato il “piano luce” concordato in un vertice di dicembre a Parigi, con le aziende italiane, da Enel a Terna, già mobilitate per inviare a Kiev generatori elettrici, cavi e infrastrutture energetiche. Quanto serve per sopravvivere all’inverno. Segue il dossier il ministro degli Esteri Antonio Tajani, «l’Italia garantisce il pieno sostegno all’Ucraina» ha assicurato ieri in una telefonata con l’omologo Dmytro Kuleba. 
Dall’altro lato la ricostruzione di un Paese in macerie. Missione che inizia subito e vede l’Italia e le sue aziende in prima linea. Si stimano tra 400 e 700 miliardi di euro i danni alle infrastrutture ucraine causate dalla guerra russa, cifre necessariamente approssimative. Per fine marzo è in preparazione un summit internazionale in Italia per la ricostruzione. Per il governo, un’occasione per mettersi alla testa del rilancio ucraino. 

Le richieste di Kiev

Ha preparato il terreno la recente missione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso insieme al presidente di Confindustria Carlo Bonomi. In cima alle richieste di Kiev un sostegno italiano al settore agricolo con la fornitura di macchinari per riavviare un comparto che è da sempre motore del “granaio” ucraino. Dunque gli investimenti nella rete ferroviaria intorno a Kiev devastata dalla guerra e obsoleta di suo perché figlia delle infrastrutture lasciate in eredità dall’Urss. Ma anche generatori e un piano per ricostruire gli impianti idrici nella regione di Kherson, isolata e lasciata a se stessa dopo mesi di occupazione e combattimenti feroci ancora in corso. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Mattarella a Casal di Principe,
ecco il discorso integrale
L'EVENTO
Riapre a Berlino il museo della Ddr
allagato a dicembre dall'acquario
LA POLITICA
Michelle Bolsonaro si candida
in Brasile per il dopo Lula
LE RISPOSTE AL GIP
«Non fui io a dare l'ordine
di uccidere il piccolo Giuseppe»
IL CASO
Il Papa pronto a nominare
don Georg nunzio in Costa Rica
L'OPERAZIONE
Tumore di 4,5 kg asportato
a una donna: record a Cosenza
IL FOCUS
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
LA POLITICA
Meloni e l'Italia protagonista:
«Non attenderò altri naufragi»
LA POLITICA
L'elettorato premia le leader:
bene Meloni e Schlein, ko M5S
L'INCHIESTA
Irene Pivetti a processo a Milano
per evasione e autoriciclaggio
LA MAFIA
Messina Denaro e Riina,
così la mafia diventa un brand
LA STORIA
Liceo di Bologna nega la maturità
a ragazza con sindrome di Down

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
TELEVISIONE
Massimo Giletti torna in Rai
«al posto di Fabio Fazio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie