«Sono partiti i primi elicotteri per la ricognizione delle aree devastate dall'uragano e voli umanitari, ma il grosso degli interventi deve essere via terra e le frane, gli smottamenti, il crollo di almeno due ponti rendono impraticabili le strade. Sono state danneggiate le piantagioni di riso, di cacao, sono stati compromessi gli allevamenti di bestiame e le carcasse di animali in putrefazione aggravano l'emergenza sanitaria», dice ancora Costa, prevedendo «anni» per tornare a un minimo di normalità.
La Federazione internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa ha lanciato un appello urgente per trovare 6,8 milioni di franchi svizzeri (6,2 milioni di euro) da destinare ai soccorsi, agli aiuti medici, all'assistenza igienico-sanitaria per 50.000 persone, aggiunge Costa. «Serve ancora più aiuto per le fasce deboli: i bambini, i disabili, i detenuti». «Ma i numeri aumenteranno e per avere un' idea chiara dei morti, degli sfollati, dei danni, delle necessità ci vorrà almeno una settimana».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout