Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Isis, la nuova strategia del Califfato dopo l'uccisione di al-Qurashi. Così il blitz "collaudato" degli Usa

di Cristiana Mangani
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 4 Febbraio 2022, 13:43 - Ultimo agg. : 17:38
5 Minuti di Lettura

L’uccisione di Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurashi non segna la fine del terrore nero. Quasi tre anni dopo che l’Isis ha perso la sua ultima enclave, i combattenti dello Stato Islamico stanno ritornando come una minaccia mortale, aiutati dalla mancanza di controllo centrale in molte aree. Lo Stato Islamico, lontano dalla formidabile forza di una volta, è riuscito comunque a sopravvivere in un'area dell'Iraq settentrionale e della Siria nord-orientale e negli scorsi mesi si è fatto sentire assestando attacchi sempre più pericolosi.

APPROFONDIMENTI
Isis, al-Quraishi eliminato dalle forze speciali Usa. «Si è fatto esplodere con moglie e figli»
Armi a gruppi terroristici, ma era
una foto di lavoro: archiviata l'indagine

 

Il blitz delle forze speciali

Il blitz delle forze speciali statunitensi ha colpito su precise indicazioni. Sulla testa di al-Qurashi pendeva una taglia di 10 milioni di dollari, ed è facile immagine che, in un territorio come quello dove aveva trovato rifugio, nella località siriana di Atimah - terreno un tempo controllato da appartenenti ad Al Nusra, costola di al Qaeda in Siria, nemica assoluta dll’Isis - qualcuno possa averlo venduto. Si spacciava per uno sfollato di Aleppo, e aveva scelto di nascondersi in quella zona, anche perché non è molto distante da Barisha, il villaggio in cui ha trovato la morte il suo predecessore Al Baghdadi, con un assalto uguale per dinamiche e tempi.

Gli scenari

Cosa succederà ora, secondo gli analisti, è difficile dirlo. Così come ipotizzare chi prenderà il suo posto. Di vero c'è che la rinascita dell’Isis è legata soprattutto a una grossa quantità di denaro e di finanziamenti ricevuti, e non come risultato per le capacità di leadership. Si stima che le cellule dell'isis guadagnino milioni di dollari al mese imponendo "commissioni" agli investitori nei giacimenti petroliferi nel nord-est della Siria e agli impianti e ai proprietari di imprese in Iraq. Secondo fonti della zona, non c'è quasi nessuna autocisterna che transiti attraverso le zone ricche di petrolio senza pagare una commissione ai terroristi dell'organizzazione. Questo modello di azione è implementato anche dai membri dell'organizzazione nella maggior parte delle aree sunnite dell'Iraq in relazione a molte aziende, fabbriche e persino proprietari di automobili che cercano di spostarsi da un'area all'altra del paese.

Le cellule

La riattivazione delle cellule dello Stato Islamico sul fronte iracheno rischia di rivelarsi particolarmente preoccupante per il nostro paese. In seguito al ritiro americano il contingente italiano presente in Iraq è infatti chiamato ad assumere, già dalla prossima primavera, il comando delle forze Nato. Una posizione che ci metterà inevitabilmente nel mirino del terrore jihadista. E a raddoppiare i rischi per l'Italia contribuisce la partecipazione delle nostre forze speciali alla task force Takuba, la missione militare europea chiamata a contenere un terrore jihadista che, complici i fallimenti francesi, continua ad avanzare sia nel Mali sia nel resto del Sahel. Minacciando di raggiungere, ben presto, le coste del Mediterraneo.

Gli analisti

«L'uccisione di al-Qurashi è stato un colpo importante - spega Lorenzo Vidino, direttore del Program on Extremism della George Washington University  - ma non porterà alla fine del gruppo». Perché come dimostra la sua storia, lo Stato Islamico è sopravvissuto alla morte di ''leader carismatici'' come potevano essere Abu Musab al-Zarqawi prima e Abu Bakr al-Baghdadi poi. E resisterà quindi anche all'uccisione dell'ultimo suo leader, Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurashi, che «non era certo un personaggio fondamentale» - sottolinea l'esperto all'AdnKronos - ed «era criticato da molti negli ambienti jihadisti per mancanza di carisma e legittimità».

Vidino cita una «una serie operazioni sul territorio siriano iracheno», con «imboscate e attacchi all'esercito» di Baghdad, ma su tutti spicca «l'assalto alla prigione di Hasakah» nel nord est della Siria, costato centinaia di vittime. L'Isis, dunque, resiste. «Si tratterà solo di trovare qualcuno per sostituirlo - aggiunge Vidino. Difficile, se non impossibile fare un nome, dipenderà dalle dinamiche interne, anche se 'non sarà facile trovare leader come al-Baghdadi o Zarqawi». In ogni caso «sarà necessario che appartenga alla cerchia interna della leadership, che faccia parte del core del gruppo», ma servirebbe anche un leader che «sappia attrarre maggiori consensi dall'esterno come faceva al-Baghdadi. E come invece non ha fatto al-Qurashi che non ha mai fatto un video, non si è mai fatto vedere in questi anni».

Dato che «rimane un gruppo a trazione siriano-irachena - conclude l'analista - risulta difficile che sia un soggetto esterno. Perché anche se il gruppo è sempre più internazionalizzato, a livello di leader sono arabi, e per lo più siriani e iracheni. Che dopo il raid americano dovranno guardarsi sempre alle spalle».

L'obiettivo dell'Isis

Obiettivo dell'Isis, oltre a mantenere salda la sua posizione in alcuni territori, è imporsi su al Qaeda, molto meno moderna e informatizzata. Ed è per questo che i terroristi stanno guardando ai ragazzini, alle nuovissime generazioni, dove sperano di fare proselitismo. «La vera minaccia  per l'Europa potrebbe arrivare proprio da lì - considera Andrea Margelletti, presidente del Ce.S.I. - ed è alla costruzione di una rete di consensi tra ragazzini di 10 anni, 9 anni, e persino 7, che sta puntando l'Isis. Per essere chiari - aggiunge Margelletti - l'Isis non fa una partita il cui interesse è ottenere qualcosa nei prossimi 6 mesi, quello che vogliono è costruire un fronte radicale trasversale. Vogliono raggiungere il potere attraverso una base di consenso strutturata». E comunque - conclude - il terrorismo del Califfo nero «non è come quello interno che abbiamo avuto in Italia e in Europa, che abbiamo combattuto e vinto. Quello lo avevamo studiato e capito, con Isis è impossibile. Da loro non arriverà alcuna ritirata strategica».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA BATTAGLIA
Ucraina, Bakhmut rasa al suolo: «Uccidono tutti»
IL CASO
Cospito, Nordio: «41 bis non cambia»;
al Senato scintille tra Donzelli e Pd
IL CASO
Sanremo, allarme anarchici:
Festival blindato con 250 agenti
IL CASO
Colpito per difendere la fidanzata,
Alessandro morto dopo tre mesi
LA STORIA
Vigile aiuta un anziano ad attraversare,
la foto virale commuove il web
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Non solo Russia, Pompeo choc:
«Preparamoci a guerra con Cina»
LA GUERRA
Ucraina, gli Usa preparano invio
di missili a lungo raggio a Kiev
LA GUERRA
Putin prepara l'escalation:
ecco il piano del Cremlino
LA GUERRA
Ucraina, Mattarella detta la linea:
«Sostegno per far cessare la guerra»
LA POLITICA
Autonomia differenziata, si tratta
ma la maggioranza resta fredda
L'INCIDENTE
I funerali dei cinque ragazzi morti:
venerdì l'ultimo saluto a Roma
IL GIALLO
Ritrovato il corpo di Yana Malayko:
era sotto una catasta di legno

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
Piazza Dante, schiaffo
al Comune da Demanio,
Difesa e Provincia

SCELTE PER TE

Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
ISCHIA
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie