Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

Kiev-Ue, piattaforma per la ricostruzione: «Useremo asset russi»

Kiev-Ue, piattaforma per la ricostruzione: «Useremo asset russi»
Kiev-Ue, piattaforma per la ricostruzione: «Useremo asset russi»
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 25 Maggio 2022, 07:39 - Ultimo agg. : 16:25
4 Minuti di Lettura

Alle prese con l'ennesima (e sempre più amara) battuta d'arresto sulle sanzioni al petrolio russo, l'Europa non vuole lasciare «nulla di intentato per la ricostruzione dell'Ucraina». Compreso l'utilizzo degli asset russi sequestrati all'estero, da confiscare per finanziare un maxi-programma di aiuti coordinato da Bruxelles e Kiev. Tanto che già oggi la Commissione europea presenterà le sue proposte di lavoro per accelerare sul fronte degli espropri.

APPROFONDIMENTI
Severodonetsk assediata, perché è strategica per Putin? «Così si rischia una nuova Mariupol»
Ucraina, Terzi di Sant'Agata: «Ue avanti con le sanzioni, unica arma contro Putin»

Le tappe

Intervenendo ieri al World Economic Forum di Davos, in Svizzera davanti il gotha mondiale della finanza internazionale, la presidente dell'esecutivo Ue Ursula von der Leyen si è soffermata sullo scenario della confisca dei beni russi finora congelati in applicazione delle sanzioni decise dall'Ue: un'evoluzione naturale delle restrizioni, già adottata un mese fa dal Congresso dagli Stati Uniti, che consentirebbe di far cassa mettendo all'asta gli asset degli oligarchi e utilizzando le riserve della Banca centrale.
«L'Ucraina deve vincere la guerra - ha scandito von der Leyen - e l'aggressione di Putin deve rivelarsi un fallimento strategico. Faremo tutto il possibile per fare in modo che gli ucraini prevalgano e riprendano il futuro nelle loro mani». A cominciare dalla creazione della «piattaforma di ricostruzione guidata dall'Ucraina e dalla Commissione».

Per il breve termine, Bruxelles ha già messo sul tavolo «oltre 10 miliardi di euro in assistenza macrofinanziaria. Si tratta di un'operazione di soccorso economico senza precedenti nella storia recente, il più vasto pacchetto di questo tipo mai concepito dall'Ue per un Paese terzo»: e ieri, in attesa della definizione dei profili tecnici, gli Stati membri riuniti nell'Ecofin sono tornati a esaminare la proposta dell'esecutivo - fatta di sovvenzioni, ma anche di prestiti -, la cui prima tranche arriverebbe nelle casse di Kiev entro luglio. «Ma è necessario fare di più» per «aiutare l'Ucraina a risorgere dalle ceneri», ha riconosciuto von der Leyen, evocando, sulla scia del G7 finanziario della scorsa settimana, la prospettiva di un Piano Marshall per Kiev. Sulla veste che dovrebbe assumere il sostegno Ue alla ricostruzione del Paese, però, non c'è identità di vedute tra i Ventisette. «La ricostruzione dovrebbe combinare investimenti massicci con riforme ambiziose», ha ricordato dal palco di Davos la presidente della Commissione. Un binomio, quello investimenti-riforme, che ricalca i due pilastri fondamentali attorno a cui è costruito il Recovery Plan pandemico Next Generation EU, con i suoi oltre 800 miliardi di euro a beneficio dei bilanci nazionali fino al 2027 raccolti dalla Commissione sui mercati. A raffreddare l'attivismo di Bruxelles sulla possibilità di replicare, a meno di due anni dalla decisione storica del luglio 2020, un maxi-piano di ripresa finanziato con debito pubblico comune europeo, però, ci ha pensato la Germania del ministro delle Finanze Christian Lindner, tornato a schierare Berlino nel campo dei falchi di stretto rito. «Quella è stata un'operazione una tantum», aveva precisato dalle colonne del Financial Times nei giorni scorsi. Prudenza e apposizione di fatto a una nuova emissione di Eurobond riprese anche dalla collega olandese Sigrid Kaag.

L'impegno

E mentre pensa alla strategia per la ricostruzione, Bruxelles conferma l'impegno per contrastare la doppia offensiva ibrida della Russia, con Mosca che «ha trasformato in armi le sue forniture energetiche e alimentari». Sull'embargo al petrolio, tuttavia, si preannuncia già l'ennesima fumata nera pure al summit dei leader della prossima settimana a Bruxelles, con l'Ungheria di Viktor Orbán che tiene ostaggio il sesto pacchetto di sanzioni che contiene anche lo stop al greggio di Mosca. Il leader magiaro ha chiesto, in una lettera indirizzata a Charles Michel, che il tema non venga discusso al Consiglio europeo del 30-31 maggio. «Inutile dare false aspettative», ha ammesso la presidente della Commissione in un'intervista a Politico, escludendo un'intesa a stretto giro, per cui serve l'unanimità. «Le principali difficoltà sono tecniche, e riguardano le forniture di petrolio per un Paese senza sbocco sul mare, ma c'è anche un elemento politico da discutere, e riguarda quanto gli altri governi vogliono concedere a Budapest in termini di investimenti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Migranti, tornano i controlli alle frontiere:
nuove misure al confine slovacco
LA POLITICA
Meloni a Torino, scontri al corteo:
uova contro la polizia e cariche
L'IMMIGRAZIONE
La giudice del decreto migranti:
«Caso giuridico, non personale»
L'INCHIESTA
Turbativa d'asta e abuso d'ufficio:
Massimo Galli va a processo
IL METEO
Ottobrata su tutta Italia:
picchi estivi da Nord a Sud
LE ELEZIONI IN SPAGNA
Spagna, il re a Sanchez:
«Formi il nuovo governo»
LA GUERRA
Guerra Ucraina, le autorità russe:
vertici ucraini accusati terrorismo
I PREMI
Il Nobel per la Fisica 2023
a Agostini, Krausz e L'Huiller
IL SEQUESTRO
Ritrovata Charlotte, 9 anni:
era chiusa in un armadio
L'IMMIGRAZIONE
Meloni e Scholz, prove di disgelo:
«Ma sulle Ong cambi linea»
LA POLITICA
Meloni all'attacco sui migranti:
«Basita dal giudice di Catania»
I CONTI PUBBLICI
Zes Unica e Pnrr, Svimez:
«Andare oltre i localismi»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no
Manuel, lacerato dall'elica:
tutti i dubbi della Procura
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Accuse anonime al Comune:
geometra a processo
Paestum, il museo
che ravviva la storia

SCELTE PER TE

Notte di paura nei Campi Flegrei:
scossa 4.0 e fuga dalle case
Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
IL TERREMOTO
Il piano di evacuazione dei Campi Flegrei:
la città di Napoli divisa in zone
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
ACERRA
Morto «misterpella»,
tiktoker di 40 anni
LA DIRETTA
Napoli-Real live dalle 21:
cancelli aperti allo stadio Maradona
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie