Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

Abe Shinzo lascia la guida del Giappone: cosa lascia il premier più longevo nella storia del Sol Levante

di Erminia Voccia
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 1 Settembre 2020, 18:03
4 Minuti di Lettura

Nell'agosto del 2016 Il premier giapponese Abe Shinzō nei panni di Super Mario salutava il pubblico di tutto il mondo alla cerimonia di chiusura dell'Olimpiade di Rio. Fu un tripudio di soft power, c'erano tutti: la governatrice di Tokyo Yuriko Koike, Hello Kitty, Doraemon e Nobita. Ma nessuno avrebbe potuto immaginare che, quattro anni dopo, i tanto attesi Giochi di Tokyo, fortemente voluti da Abe, sarebbero saltati a causa di una pandemia. Eppure, è accaduto, lasciando il premier privo di quel successo che avrebbe potuto segnare positivamente il suo lascito alla guida del Giappone.

Abe si è dimesso appena pochi giorni dopo aver raggiunto il record di primo ministro giapponese più longevo, un anno prima rispetto alla naturale scadenza del mandato. Dopo quasi otto anni al governo, non è riuscito tuttavia a realizzare gli obiettivi principali che si era fissato, primo tra tutti la riforma della Costituzione pacifista imposta ai giapponesi durante l'occupazione americana nel post Seconda Guerra Mondiale. Così, è andata a monte la modifica della clausola contenuta nell'Articolo 9 che vieta a Tokyo di avere forze con capacità offensive, una modifica che non ha mai trovato grande sostegno da parte dell'opinione pubblica. L'eredità politica di Abe resta materia di dibattito, il primo ministro cede al prossimo premier un Giappone ancora ostaggio del nuovo coronavirus, in recessione economica ma con rapporti più stabili con la Cina e certamente migliori con i Paesi del Sudest asiatico. La prova del miglioramento dei rapporti tra Tokyo e Pechino è la visita prevista per lo scorso aprile di Xi Jinping in Giappone, poi annullata a causa del coronavirus.
 


Abe Shinzo era diventato il più giovane ministro della storia del Giappone quando a 52 anni fu eletto successore di Koizumi. Esponente di famiglie di politici di alto rango, sia da parte paterna che materna, nel 1993 fece il suo debutto in politica collezionando incarichi sempre più importanti, fino all'elezione di presidente del partito liberaldemocratico. Nel 2007 la stessa rettocolite ulcerosa che lo ha portato a lasciare definitivamente l'incarico a fine agosto 2020 lo aveva già costretto ad abbandonare prima del previsto la carica di premier. Sul fronte interno, il gabinetto Abe viene associato all’Abenomics, una ricetta macroeconomica nata nel 2013 per risanare l'economia nipponica dopo decenni di stagnazione e basata su tre pilastri: forti stimoli monetari, aumento della spesa pubblica e riforme strutturali. Lo scopo era stimolare i consumi e guadagnare la fiducia degli investitori, riformando anche il mercato del lavoro, un obiettivo, quest'ultimo, certamente mancato. Come risultano falliti i tentativi di combattere la deflazione e l'invecchiamento della popolazione. Ma è anche vero che Abe ha assicurato ai giapponesi una certa stabilità, equa distribuzione del reddito e bassi tassi di disoccupazione, contribuendo al superamento - sulla scia del suo predecessore - del "decennio perduto" degli anni Novanta successivo allo scoppio della bolla speculativa. Tuttavia, il Giappone resta un Paese inospitale per i lavoratori stranieri, tanto che non è troppo azzardato definire razzista. Un elemento questo che non favorisce la crescita economica.
 
Non va meglio neanche per la cosiddetta Womenomics, la strategia che avrebbe fatto del Giappone un luogo in cui «le donne potessero splendere». Secondo la classifica del World Economic Forum, l'arcipelago è al 121esimo posto su 153 Paesi quanto a parità di genere, la peggiore performance tra le economie dei G7. Abe, nazionalista e conservatore, ha cercato un equilibrio tra l'ala più centrista e quella più a destra del partito liberaldemocratico. Guardato con grande sospetto dai paesi vicini per il revisionismo e il marcato militarismo, che riporta in auge la pesante esperienza della Seconda Guerra Mondiale, è tuttavia sul piano internazionale che Abe raccoglie forse i risultati migliori, qualificandosi come promotore del multilateralismo. Con qualcuno che si spinge a dire che se l'imprevedibile presidente Usa non ha ingaggiato una guerra commerciale anche con il maggiore alleato di Washington nel Pacifico, è solo merito del rapporto personale istaurato da Abe con lo stesso Trump, rapporto maturato sui verdi campi da golf. Nonostante i cattivi rapporti con Seul, le questioni irrisolte relative all'occupazione nipponica della Corea, quella delle isole contese con Russia e Cina e l'incapacità di intervenire nel negoziato con la Corea del Nord, la visione di Abe di un Indo-Pacifico libero e aperto in funzione anti-cinese ha trovato il sostegno di Stati Uniti, Australia e India. Dopo l'uscita di Washington dal TPP nel 2016, il Giappone ha sottoscritto un accordo di libero scambio con l'UE ed è sul punto di fare lo stesso con il Regno Unito. 

APPROFONDIMENTI
Il premier giapponese Abe si è dimesso: «Non sto bene, mi faccio da parte»
Tokyo, Koike Yuriko fa il bis: la governatrice vince le elezioni
Giappone, animali di pezza
a tavola per rispettare
le norme sul distanziamento

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Salvini insieme con i Sovranisti:
«L'Europa è occupata da abusivi»
IL CASO
Il generale Vannacci è Capo
del comando delle forze terrestri
IL FEMMINICIDIO
Il papà di Giulia Cecchettin:
«Il funerale sia un messaggio»
IL FEMMINICIDIO
Filippo incontra i genitori in cella:
«Li ha abbracciati e ha pianto»
LA GUERRA
Israele ai capi di Hamas:
«Arrendetevi o morirete»
IL VATICANO
Francesco in video alla Cop28:
«Insegniamo nuovi stili di vita»
LA POLITICA
Meloni fa scudo a Delmastro:
«L'Anm talvolta sopra le righe»
IL FEMMINICIDIO
La strategia della difesa di Turetta:
«Omicidio preterintenzionale»
L'INTERVENTO
Polmoniti in Cina, Burioni:
«Strano i bimbi con la flebo»
IL FEMMINICIDIO
La sorella Elena si tatua
sul braccio un disegno di Giulia
L'INCIDENTE
Crolla il solaio e precipita col letto
al piano di sotto (mentre dorme)
L'ARCHEOLOGIA
Archeologia, scoperte in Perù
73 mummie con le false teste

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

De Luca chiama Renzi:
«Insieme nella coalizione»
Addio all'avvocato Stravino,
erede della tradizione forense
Il primario va in pensione
e il reparto viene chiuso
Città prigioniera di ingorghi
e aria irrespirabile
Aldo Cazzullo a Port'Alba:
«Luogo unico al mondo»
La strategia della difesa di Turetta:
«Omicidio preterintenzionale»

SCELTE PER TE

Nel mondo di Lovecraft
un bazar delle meraviglie
Natan e Anguissa poco lucidi,
l'arbitro Massa sbaglia tutto
L'ultimo saluto ad Andria
«Un servitore dello Stato»

PIU' LETTE

L'ANALISI
Giorgia Meloni e Gramsci,
la parentela che non ti aspetti
AFRAGOLA
Droga e armi: maxi blitz,
6 arresti, c'è un minore
LA GARA
Ballando, Milly Carlucci
e la gaffe con la bambina
IL TERRORE
Parigi, uomo urla «Allah Akbar»
e uccide un turista alla Tour Eiffel
LA POLEMICA
La stoccata di Sangiuliano:
«De Luca? Come Wanda Osiris»
LA PARALISI
Piazza degli Artisti chiusa,
al Vomero è caos traffico
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie