Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Londra, altro che Brexit: forte spinta al ritorno degli studenti-lavoratori

Ospedali e settore della ristorazione sono alla disperata ricerca di manodopera

Londra, altro che Brexit: la spinta all ingresso degli studenti lavoratori
Londra, altro che Brexit: la spinta all’ingresso degli studenti lavoratori
di Chiara Bruschi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 29 Gennaio 2023, 21:46 - Ultimo agg. : 31 Gennaio, 08:57
4 Minuti di Lettura

LONDRA Agli studenti “overseas” - ovvero quelli che vengono da oltre mare, Europa inclusa da quando il Regno Unito è uscito dall’UE - il primo ministro britannico Rishi Sunak vuole affidare l’onore e l’onere di risolvere uno dei problemi più spinosi dell’era post-Brexit: colmare, almeno in parte, l’1,3 milioni di posti di lavoro vacanti, 500mila in più dei tempi pre-pandemia, zavorra che affossa sul nascere il suo ambizioso progetto di crescita economica. Il premier ha proposto di aumentare il monte ore lavorativo di 20 ore settimanali - imposto dalla legge agli studenti stranieri per evitare che il visto universitario diventi un cavallo di troia per lavorare nel Paese - a 30, o addirittura eliminarlo, per dare respiro a ristorazione e retail.

APPROFONDIMENTI
“Permacrisi” è la parola del 2022: ecco cosa significa il termine (usato anche da Christine Lagarde)
2022 libri, top e flop: Giordano e gli altri, le parole del trauma
Harry e Meghan Markle rispondono al Sun: «Le scuse una trovata pubblicitaria» 


Un’idea che, sulla carta, potrebbe contribuire a un ritorno degli studenti europei a Londra, che si sono dimezzati a causa dei costi di iscrizione, ma che dall’altro lato si scontra con le ambizioni della ministra dell’Interno Suella Braverman, che spinge in direzione contraria.


RISTORANTI
Nell’hospitality c’è chi tira un timido sospiro di sollievo: «Non risolverebbe il problema ma aiuterebbe nel reclutamento - spiega Giuseppe Corsaro, proprietario di sette ristoranti nella capitale - prima della Brexit durante la stagione estiva avevamo decine di ragazzi del mestiere, magari già diplomati all’alberghiero, che ci bussavano alla porta con cv alla mano. L’estate scorsa ne sono entrati tre o quattro. L’impatto è stato traumatico, abbiamo dovuto cambiare strategia e affidarci ad agenzie». Più costoso e meno efficiente. E per l’assunzione degli studenti, il monte di 20 ore è un limite che sarebbe utile rimuovere anche se «non risolve il problema alla base. Questi studenti sono qui per arrotondare, poi se ne vanno e noi dobbiamo perdere altro tempo per formare nuove risorse». 


Sofia Cannone, originaria di Roma, ha 21 anni e studia Business management al King’s College di Londra. Sta svolgendo un tirocinio di 15 ore e prima lavorava part-time in un ristorante. «Togliere il tetto delle 20 ore significherebbe darci qualche possibilità in più nella competizione con gli studenti inglesi, che non hanno alcun vincolo e hanno maggiore potenziale per crescere - spiega - Avevo deciso di trasferirmi a Parigi, dopo la laurea, perché qui ci sono troppi paletti per i neolaureati». 


Fabio Carolla sta finendo di studiare Storia ed economia politica. È originario di Benevento e a giugno inizierà il tirocinio finalizzato all’assunzione in Nomura, banca d’affari giapponese con sede a Londra. Lui, però, si è iscritto prima che Brexit entrasse in vigore: «Sono studente lavoratore - ci racconta - anche se il monte ore, facendo l’assistente di ricerca è relativo. Come si fa a quantificarlo? Sarei più contento se il limite venisse tolto. Se può funzionare da incentivo? Difficile. Il caro vita a Londra è proibitivo e lo resterà comunque. È come spegnere il fuoco gettando due gocce d’acqua… ancora una volta stanno dimostrando che la Brexit è un grande errore». Inoltre,

come precisa Alessandro Gaglione, presidente del Comites (Comitato degli Italiani all’estero), se questa proposta «da un lato darebbe la possibilità a chi viene a studiare in un paese molto costoso di avere un reddito», dall’altro «non deve diventare un piano B improvvisato, in cui siccome non si trova nessun altro, si finisce col far lavorare gli studenti». «Un conto è arrotondare - aggiunge - un altro è lavorare a tempo pieno. Come comitato, dobbiamo tutelare gli interessi dei connazionali quindi monitoreremo l’evolversi di questa proposta».


LA SANITÀ
Se questo escamotage può alleggerire momentaneamente lo stress nella ristorazione, è improbabile che possa aiutare il settore della salute pubblica, ora al collasso, e dove «le infermiere e gli infermieri italiani hanno sempre avuto un posto di primo ordine», aggiunge Gaglione. Raffaele Sorvillo, attualmente project manager al Kingston Hospital, conosce bene la situazione: «Dal 2016 al 2021 c’è stato un calo del 30% dello staff europeo. Nella sola Inghilterra mancano 45mila infermieri, ci sono 8,7 infermieri ogni mille abitanti, i paesi meglio attrezzati ne hanno dai 14 ai 18». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Guerra Ucraina, Kiev annuncia:
occupanti russi lasciano la Crimea
LA STORIA
L'eroe di Hotel Rwanda è libero:
scontava 25 anni per terrorismo
LA POLITICA
Il Cav cambia Forza Italia,
Barelli capogruppo alla Camera
​IL CASO
Case occupate a Roma,
ecco il tariffario del racket
LA MAFIA
Il primo “pentito” cinese
incastra i narcos di shaboo
IL CASO
Terni, motore dell'aereo si spegne
e il pilota plana sulla città
L'INCHIESTA
Mattioli truffato da Bochicchio:
«Si sono presi altri 5mila euro»
LA STORIA
«Niente animali in casa»,
sfrattata la cieca con il cane-guida
IL CALENDARIO
L’ora legale porta più luce
ma l’umore diventa nero
L'INTERVENTO
Pnrr, Mattarella cita De Gasperi:
«Dobbiamo metterci alla stanga»
LA POLITICA UE
Migranti, summit Meloni-Macron:
«Soddisfatti cambio di passo Ue»
LA STORIA
Elvira, l'oppositrice di Putin
avvelenata con metalli pesanti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
«Io senza gambe
e senza giustizia»
Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
Fiaccolata a Pianura per Kekko:
«Mai più vite spezzate»
Auto contro muro, morti due amici:
incidente provocato da alta velocità
Da Osimhen a Kim Min-Jae,
ecco i prezzi dei big sul mercato

SCELTE PER TE

Scudetto Napoli, gli ultras Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA VIOLENZA ULTRAS
Scudetto Napoli, gli ultras Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie