Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

GIORGIA MELONI

Meloni a Sharm per Cop27, asse sul gas con al Sisi. Regeni e migranti gli altri fronti

Meloni a Sharm per Cop27: al vertice sul clima la stretta di mano con il presidente egiziano Al Sisi
Meloni a Sharm per Cop27: al vertice sul clima la stretta di mano con il presidente egiziano Al Sisi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 7 Novembre 2022, 11:39 - Ultimo agg. : 8 Novembre, 11:54
5 Minuti di Lettura

Diritti umani e Giulio Regeni: l’Italia non può dimenticare. Per la sua prima uscita internazionale Giorgia Meloni ha “scelto” la Cop27 di Sharm El-Sheikh. Inevitabile quindi che al centro della sua toccata e fuga alla Cittadella della speranza egiziana (la premier è tornata a Roma ieri sera) ci siano finiti non solo l’ambiente ma anche i rapporti diplomatici con l’Egitto - a dir poco complessi dopo il rapimento, la tortura e l’uccisione del ricercatore - e soprattutto gli interessi commerciali di due Paesi molto più vicini di quanto talvolta piaccia pensare. Una prova di realpolitik esercitata nel pomeriggio di ieri quando, in attesa del suo intervento alla plenaria dei 200 leader, Meloni ha incontrato il presidente del paese nordafricano Abdel Fattah al-Sisi per un bilaterale. Sessanta minuti di confronto denso, funzionale - nelle parole del leader egiziano - a dare «slancio» allo «sviluppo» della dimensione «politica economica, di sicurezza e culturale» dei rapporti tra i Paesi. 

APPROFONDIMENTI
Clima, Cop27 al via in Egitto con una prima intesa: sì ai finanziamenti sui danni climatici
Pichetto Fratin ministro della Sicurezza Energetica: «Con il gas nazionale al sicuro le nostre filiere strategiche»
Cop27, il patto del clima può cambiare davvero qualcosa? Domande e risposte

Navi migranti, pronte multe alle Ong: «Sanzioni da 50mila euro». Scioperi e urla a bordo

L’ENERGIA

Il fronte più caldo resta il gas naturale liquefatto (gnl) di cui l’Egitto è grande esportatore, con 8 miliardi di metri cubi destinati all’Europa nel 2021 tra quello auto-prodotto (nel 60% dei casi attraverso Eni, anche grazie ai giacimenti di Zohr e Nohr individuati dal colosso italiano) e quello che transita da Israele, pronti ad essere incrementati dal 2023. Una partnership quindi destinata a diventare sempre più importante, non solo per le ulteriori esplorazioni che sta conducendo il cane a sei zampe, ma anche - più a lungo raggio - per l’importazione dell’idrogeno verde e il progetto, rivendicato da Meloni, di trasformare l’Italia nell’hub energetico del Vecchio continente anche mediante i nuovi gasdotti in costruzione in quella porzione del bacino. Tant’è che, riferiscono fonti egiziane, si è anche discusso della «possibilità di prevedere la messa in atto di un collegamento elettrico con l’Italia». 

Un capitolo corposo ha poi riguardato la Libia. Sul punto i leader hanno concordato «sulla necessità di lavorare per preservare l’unità e la sovranità» in un Paese oggi spaccato tra due coalizioni rivali, il Gun (basato a Tripoli, riconosciuto dall’Onu ma sfiduciato dal Parlamento) e il Gns, designato dalla Camera dei rappresentanti di Tobruk, guidato dall’ex ministro dell’Interno Fathi Bashagha e appoggiato a sua volta dal generale Khalifa Haftar. Un caos di cui si approfittano non solo i tanti scafisti che gestiscono il traffico dei migranti, ma anche le tante forze regionali presenti nel Paese (dai mercenari russi della Wagner alla Turchia). L’intenzione è quindi quella di spingere per lo svolgimento di «elezioni presidenziali e parlamentari, oltre che di preservare le istituzioni nazionali libiche e rafforzare il ruolo delle autorità di sicurezza nella lotta al terrorismo».

 

IL FACCIA A FACCIA

Una comunità d’intenti che, nei fatti, rilancia una partnership difficile ma né interrotta in passato né plausibilmente in futuro. Basti pensare che durante il governo Draghi l’Eni siglò un contratto da 3 miliardi di metri cubi in più di Gnl, mentre durante quello Conte non solo sono state vendute due navi al Cairo ma si è già tenuto un primo bilaterale dopo la morte di Regeni. Del resto i due Paesi, anche solo per meri motivi geografici, hanno interessi spesso assimilabili come la stabilità sia del Nord Africa e dell’intero Mediterraneo - su cui pesa oggi il dossier libico e l’aumento degli sbarchi, con oltre il 20% dei migranti arrivati nel 2022 di nazionalità egiziana - che del Mar Rosso, alle cui porte non a caso si trova l’unica base extra-territoriale italiana, in Gibuti. 
Interessi che però non hanno impedito a Meloni di spiegare che l’Italia non può dimenticare «il tema del rispetto dei diritti umani», sottolineando l’intenzione di tenere alta l’attenzione «sui casi di Giulio Regeni e Patrick Zaki».

Ascolta: Cop27 e la sfida del clima, assenti i Paesi più inquinanti al mondo

Un passaggio diplomatico tutt’altro che scontato in un incontro che alla vigilia era stato duramente contestato dall’opposizione. La leader di FdI ha quindi chiesto una maggiore collaborazione alle autorità del Paese arabo specie per l’omicidio del giovane ricercatore italiano assassinato a Il Cairo nel 2016, per cui l’Egitto non ha mai davvero supportato le indagini, arrivando anzi ad alcuni depistaggi per cui sono stati rinviati a giudizio dal tribunale di Roma quattro agenti dei servizi, ancora irreperibili. «L’incontro - conferma il portavoce di al-Sisi - ha toccato la questione dello studente italiano Regeni e della cooperazione per raggiungere la verità e ottenere giustizia». In pratica, ribadendo che per l’Italia il caso è tutt’altro che chiuso, è stato compiuto l’ennesimo tentativo di sbloccare una vicenda che ha contrapposto più volte la magistratura dell’uno e dell’altro Paese. 

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Scosse, nuova ondata: come 130 atomiche
Oltre 5.000 morti, un italiano tra i dispersi
IL FOCUS
Attivata una nuova faglia,
il suolo è slittato di 10 metri
IL CONTESTO
Freddo, neve e rischio malattie:
«C'è rischio 20mila vittime»
​LA TRAGEDIA
Ancora vita sotto le macerie,
corsa contro il tempo
IL DRAMMA
Madre partorisce sotto macerie,
il neonato si salva ma lei muore
CASERTA
Caserta, nuovi indirizzi: 450 iscritti
al primo anno del liceo Manzoni
USA
La Nato divisa tra armi
all’Ucraina e aiuti alla Turchia
EMERGENZA
Terremoto, il WFP: «Continueremo
a distribuire cibo salvavita in Siria»
L'INTERVISTA
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
I SOCCORSI
Pompieri e Protezione civile,
in campo gli eroi italiani
IL CASO
Morta per il tiramisù non vegano,
indagata l'azienda produttrice
FIDUCIA PARTITI
Fratelli d’Italia al 30,1%, il Pd
cresce 1,2% e arriva al 16,7%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie