Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Migranti in Europa, chi ne accoglie di più? Dalla Germania all'Italia, le rotte e i numeri

Il dato più oggettivo resta quello dei richiedenti asilo, ovvero di quei migranti che, una volta arrivati in un Paese Ue, sono effettivamente accolti e fanno richiesta di protezione umanitaria

Migranti in Europa, chi ne accoglie di più? Dalla Germania all'Italia, le rotte e i numeri
Migranti in Europa, chi ne accoglie di più? Dalla Germania all'Italia, le rotte e i numeri
di Claudia Guasco
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 12 Novembre 2022, 11:09 - Ultimo agg. : 20:40
4 Minuti di Lettura

Il flusso di migranti che attraversa il Mediterraneo centrale, dopo la lunga pausa pandemica, è aumentato. Gli ultimi dati indicano che, quest’anno, in Italia sono sbarcati 90.297 migranti, a fronte dei 26 mila della Grecia e degli 8.000 della Spagna. Secondo i dati Frontex il numero di persone arrivate in Italia e a Malta è cresciuto del 42% rispetto all’anno precedente. Considerando gli sbarchi in Italia, la maggior parte delle persone arriva in modo autonomo, cioè senza necessità di operazioni di salvataggio. Tra il 2020 e il 2021 questo tipo di sbarchi ha rappresentato più della metà del totale (53%). Poi ci sono i soccorsi della Guardia costiera e di Frontex (l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) che si sono fatti carico del 31% degli sbarchi. Infine il numero di persone che arriva tramite le Ong, decisamente più basso: è il 16%.

APPROFONDIMENTI
Migranti, Italia-Malta-Cipro-Grecia: «Increscioso mancato rispetto ricollocamento, Ong rispettino diritto internazionale»
Migranti, il Viminale lavora a un nuovo decreto per sanzioni e sequestro delle navi Ong
Migranti in Francia, a Tolone parte la selezione: scesi in 230, ma quasi tutti saranno trasferiti o respinti

Migranti in Francia, a Tolone parte la selezione: scesi in 230, ma quasi tutti saranno trasferiti o respinti

LE ROTTE

Analizzando le rotte che hanno portato i migranti in Europa nella prima metà del 2022, emerge che quella del centro Mediterraneo, con destinazione Italia, ha portato 70.000 persone. Ventimila migranti hanno invece viaggiato lungo la rotta verso Cipro, altri 20.000 verso la Spagna. C’è poi la rotta balcanica: in questo caso non si tratta di sbarchi, ma di viaggi che si intraprendono tra molte difficoltà e vari attraversamenti di confini e che hanno portato 86.000 migranti verso i Paesi del centro Europa. Avere un quadro del rapporto tra sbarchi e popolazione è complesso: i dati vanno letti sotto diversi profili, distinguendo migranti irregolari e persone che effettivamente hanno fatto richiesta di asilo. E in quest’ultimo caso l’Italia, nella classifica della percentuale sul totale degli abitanti, non è ai primi posti. Nel mese di settembre - dato più recente a disposizione dell’agenzia Frontex - i migranti sbarcati in Italia sono stati circa 7.000, ovvero circa lo 0,11% della popolazione totale.

Per fare un raffronto con gli altri Paesi, tuttavia, il dato più oggettivo resta quello dei richiedenti asilo, ovvero di quei migranti che, una volta arrivati in un Paese Ue, sono effettivamente accolti e fanno richiesta di protezione umanitaria. Il dato italiano più recente, secondo l’ultimo report Eurostat, è quello di agosto: a chiedere asilo sono stati in poco meno di 6.000, lo 0,1% degli oltre 59 milioni di italiani. In Francia i richiedenti asilo, nello stesso mese, sono stati 11.900, pari allo 0,17% della popolazione. Numeri che si alzano leggermente in Germania, dove i richiedenti protezione umanitaria sono stati 16.950, ovvero lo 0,2% dei tedeschi residenti. La Svezia, Paese con altissima concentrazione di residenti con cittadinanza straniera, sulle richieste di protezione umanitaria ad agosto si attestava attorno allo 0,11% della popolazione. Mentre in Grecia i richiedenti hanno superato lo 0,2% degli abitanti, cifra uguale alla Spagna. La media annuale di richieste d’asilo nei quattro grandi Paesi dell’Ue dal 2008 al 2021 vede in testa la Germania, con 193.000 richieste, seguita da Francia (77.000), Italia (49.000) e Spagna (33.000).

 

PROTEZIONE UMANITARIA

Una precisazione è necessaria: il numero di richiedenti asilo è spesso inferiore al numero di arrivi. Questo accade perché molte persone fanno richiesta anche mesi dopo l’arrivo. Potrebbero, poi, esserci casi di decessi o di richiesta di altra tipologia di permesso, come per esempio il ricongiungimento familiare. Per le richieste di protezione internazionale bisogna dimostrare che il ritorno nel Paese di origine ponga la persona in grave rischio. A fornire un quadro, esauriente ma forse non complessivo, è l’Unchr, che si concentra sulle persone rifugiate sotto mandato dell’agenzia Onu. Le cifre risalgono a prima dello scoppio della pandemia. In Italia la media era di 3,5 rifugiati ogni mille abitanti. In Svezia il dato sui 1.000 abitanti balzava a 24,8, seguito da Malta (18), Austria (attorno ai 15 ogni 1000), Cipro (14,1) e Germania (13,8). Quanto alla Francia, le persone dotate di protezione umanitaria erano 6,1 ogni mille transalpini. Numeri comunque bassi se si guarda oltre l’Europa. Basta andare nella vicina Turchia, dove la guerra in Siria ha stravolto in pochi anni il quadro: i rifugiati sono 43 ogni mille abitanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA RIFORMA
Autonomia, fermi da due anni i fondi
per colmare il divario tra Nord e Sud
LA SICUREZZA
Furti e rapine, stretta sui reati:
arriva la polizia nei megastore
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL CASO
La turista stuprata a Roma
sarà risarcita dallo Stato
IL PERSONAGGIO
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
IL REPORTAGE
Londra, altro che Brexit:
tornano gli studenti-lavoratori
LE PROTESTE IN IRAN
Raid sulle fabbriche militari Iran,
Wsj: «Attacco israeliano»
LA POLITICA
I primi 100 giorni di governo, Meloni:
«Sono ottimista, no a soluzioni spot»
IL CASO
Cospito, Palazzo Chigi in trincea:
«Niente patti con chi minaccia»
LA DENUNCIA
Palermo, scontri e violenze
alla partita di calcio under 17
LA VIOLENZA
Violenta e umilia la moglie per 10 anni,
l'incubo anche dopo la separazione
IL LUTTO
Morto Ludovico Di Meo,
annunciò al Tg1 le Torri Gemelle

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie