Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

GIORGIA MELONI

Migranti, Mattarella parla con Macron: «Basta scontri Italia-Francia». Impegno dell’Eliseo. E anche Salvini dovrà essere più cauto

La Russa: «L’opera del Quirinale è utile, ma va condivisa la fermezza del governo»

Italia-Francia, torna il dialogo. Mattarella parla con Macron: «Basta scontri tra governi, necessario collaborare»
Italia-Francia, torna il dialogo. Mattarella parla con Macron: «Basta scontri tra governi, necessario collaborare»
di Alberto Gentili
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 15 Novembre 2022, 00:04 - Ultimo agg. : 10:35
4 Minuti di Lettura

Sergio Mattarella interviene per riportare la pace, o per lo meno un clima più disteso, tra Italia e Francia. Sabato sera, dopo che per l’intera giornata gli staff diplomatici del Quirinale e dell’Eliseo avevano lavorato per preparare l’appeasement italo-francese e dopo che il capo dello Stato aveva sentito la premier Giorgia Meloni, è scattata una telefonata con il presidente francese. Con una richiesta di Emmanuel Macron, alle prese con l’opposizione interna: la notizia del colloquio deve uscire solo lunedì, in modo da far prima decantare la situazione.

APPROFONDIMENTI
Peschereggi carichi di siriani sulle nostre coste
Meloni, incontri e obiettivi al G20
Il volto (poco) umanitario della Francia

Mattarella interviene per porre termine alla guerra innescata da Macron e dai suoi ministri, con accuse pesantissime contro Meloni e l’intero governo italiano dopo lo sbarco a Tolone della nave Ocean Viking, respinta dai porti italiani. E per mettere la sordina alle posizioni più oltranziste, in primis quelle di Matteo Salvini, che avrebbero innescato la reazione francese. Nell’operazione il capo dello Stato investe l’amicizia personale con il presidente francese, cui lo lega una consolidata consuetudine come dimostra il pranzo privato del 24 ottobre scorso.

Meloni, incontri e obiettivi al G20: da Biden a Xi Jinpin, con l'incognita Macron. Energia, Ucraina e sicurezza i temi chiave

La telefonata, ben istruita dai consiglieri diplomatici, dura circa mezz’ora. I due presidenti concordano che è arrivato il momento di tornare all’antico. Alla normalità. Di ristabilire quel «clima di collaborazione e amicizia» sancito il 26 novembre dello scorso anno dalla firma del Trattato del Quirinale. Nel colloquio viene concordata una nota congiunta, uscita ieri mattina alle nove, nella quale Mattarella e Macron affermano «la grande importanza delle relazioni tra Italia e Francia» e condividono «la necessità che vengano poste in atto condizioni di piena collaborazione in ogni settore sia in ambito bilaterale sia dell’Unione Europea».

La nota dei due presidenti - fanno notare al Quirinale - non entra volutamente nel merito dei dossier bilaterali aperti, né indica interventi. Questo perché Mattarella ha un ruolo di garanzia, non esecutivo. C’è, ovviamente, però un auspicio a riprendere la collaborazione, senza entrare sui particolari delle questioni sul tappeto. In primis quella dei migranti.

LA LINEA DEL COLLE

Al Quirinale ricordano il discorso pronunciato la settimana scorsa a Maastricht, in cui Mattarella ha invocato sul dossier-migranti «scelte condivise dell’Ue» e ha sottolineato che «la risposta alla sfida migratoria avrà successo soltanto se sorretta dai criteri di solidarietà». In più, viene fatto filtrare che il Presidente ha sempre ritenuto indispensabili tre punti: salvare i migranti in mare, rispettare i diritti umani, redistribuire i rifugiati tra i Paesi europei.
Non è tutto. Chi ha parlato con Mattarella rivela: «L’auspicio del capo dello Stato», fatto presente all’inquilino dell’Eliseo, «è che Macron fermi gli attacchi dei ministri francesi al governo italiano e che Meloni faccia altrettanto». In sintesi: «Mattarella vuole riportare i rapporti italo-francesi sui vecchi binari, mettendo fine allo scontro».

Meloni viene contattata dal Presidente anche dopo la telefonata con Macron. Nel colloquio, la premier avrebbe garantito a Mattarella l’impegno dei suoi ministri a non alimentare lo scontro con la Francia. Anche perché, un’eventuale nuova escalation, suonerebbe come una sconfessione della mediazione del Quirinale. Tant’è, che perfino Salvini usa toni più cauti: «L’importante è che l’Europa faccia la sua parte. Come hanno detto tanti Paesi europei, non possono essere lasciati da soli i Paesi del Mediterraneo». 

Oltre ai ministri Antonio Tajani e Raffaele Fitto, fin dall’inizio impegnati a sedare la zuffa con Parigi, anche gli esponenti di Fratelli d’Italia al governo usano parole gradite al Colle. «L’Italia e la Francia sono legate da antica amicizia, culturale oltre che politica», dice Luca Ciriani. E il sottosegretario Giovanbattista Fazzolari, braccio destro di Meloni: «Abbiamo tutta l’intenzione di far rientrare la crisi con Parigi». Non esattamente in linea il presidente del Senato, Ignazio La Russa, intervenuto con una dichiarazione non proprio negoziale: «Credo che l’opera di Mattarella sia sempre utile, ma credo anche che la fermezza del nostro governo possa e debba essere condivisa». C’è chi dice non sia stato avvertito.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Meloni e l'Italia di nuovo protagonista:
«Non attenderò il prossimo naufragio»
L'INCHIESTA
Irene Pivetti a processo a Milano
per evasione e autoriciclaggio
LA MAFIA
Messina Denaro e Riina,
così la mafia diventa un brand
LA STORIA
Liceo di Bologna nega la maturità
a ragazza con sindrome di Down
IL CASO
Influencer morta con liposuzione,
il chirurgo: «Faceva uso cocaina»
IL CASO
Cicatrice francese su Tik Tok,
ispezione nelle sede italiana
IL CASO
Ragni e pezzi di intonaco
nelle forme di Parmigiano
LA GUERRA
Putin e Xi insieme a Mosca,
il premier giapponese a Kiev
IL FOCUS
Russia e Cina disegnano
il nuovo ordine mondiale
IL FOCUS
Francia, cosa prevede la riforma
per le pensioni tanto cara a Macron
LO SCENARIO
Migranti, asse Italia-Germania:
telefonata tra Meloni e Scholz
L'ANNUNCIO
Expo 2030, Bruxelles appoggia
la candidatura di Roma

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie