Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Mosca minaccia l'Italia, ma cosa rischia davvero il nostro Paese? Dai prezzi all'effetto boomerang sul Cremlino

Mosca minaccia l'Italia, ma cosa rischia davvero il nostro Paese? Dai prezzi all'effetto boomerang sul Cremlino
​Mosca minaccia l'Italia, ma cosa rischia davvero il nostro Paese? Dai prezzi all'effetto boomerang sul Cremlino
Simone Pierinidi Simone Pierini
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 19 Marzo 2022, 19:27 - Ultimo agg. : 22 Marzo, 07:45
6 Minuti di Lettura

Mosca mette l'Italia nel mirino. Le inattese difficoltà affrontate sul campo per quella che era pianificata come un'invasione lampo dell'Ucraina, insieme alle pesanti sanzioni inflitte dall'Unione europea, hanno reso giorno dopo giorno più nervosa l'azione di Putin, braccato a livello economico e isolato da gran parte del mondo. Secondo Boris Johnson lo Zar sarebbe in preda al panico, opinione condivisa da più parti in Occidente. L'entrata a gamba tesa del direttore del dipartimento europeo del ministero degli Esteri russo, Alexei Paramonov, al momento non ha scosso la Farnesina che ha respinto «con fermezza le dichiarazioni minacciose, secondo cui eventuali nuove sanzioni» alla Russia «comporterebbero conseguenze irreversibili per l'Italia». In una lunga intervista all'agenzia Ria Novosti Paramonov ha affermato che «le sanzioni non sono una nostra scelta. Non vorremmo che la logica del ministro dell'Economia francese Bruno Le Maire, che ha dichiarato la 'totale guerra finanziaria ed economica' alla Russia, trovasse seguaci in Italia e provocasse una serie di corrispondenti conseguenze irreversibili».

APPROFONDIMENTI
Mosca minaccia l'Italia, ma cosa rischia davvero il nostro Paese? Dai prezzi all'effetto boomerang sul Cremlino
Putin, il discorso allo stadio è un fake? Le strane similitudini con un evento identico del 2021
Ucraina, gli oligarchi russi stanno scappando da Putin? Jet privati volano da Mosca a Dubai dopo le minacce dello zar

Quali conseguenze per l'Italia?

Quali sarebbero però queste «conseguenze irreversibili» per il nostro Paese? Il sospetto corre alla decisione della Russia di chiudere i rubinetti del gas all'Italia ma il funzionario di Mosca non si è sbilanciato. «La risposta alle sanzioni è in fase di elaborazione», ha dichiarato ricordando però che la dipendenza dell'Italia dagli idrocarburi russi «raggiunge il 40-45%». Proprio per togliersi questa spada di Damocle dalla testa, il governo italiano sta cercando di diversificare le sue fonti di approvvigionamento nel minor tempo possibile con il ministro degli esteri Luigi Di Maio oggi in missione in Mozambico dopo essere volato nelle ultime due settimane in Algeria, Qatar, Congo e Angola. Le minacce russe sono anche condite da una mozione degli affetti: «Ci aspettiamo che a Roma, come in altre capitali europee, tornino comunque in sé, e ricordino gli interessi profondi dei loro popoli». L'Italia, accusa ancora Mosca, invece, ingrata e immemore «della ricca storia secolare di relazioni e tradizioni forti» tra i due paesi, si unisce «alla frenetica campagna russofobica».

Minacce boomerang verso Mosca

Secondo il generale Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e della Difesa, intervenuto all'Adkronos, si tratta di «dichiarazioni estremamente discutibili», sottolineando come potrebbero invece creare un effetto boomerang proprio nei confronti di Mosca. «In primo luogo richiedere gratitudine per qualcosa fatto nel passato per giustificare azioni inaccettabili fatte oggi, non ha il minimo senso - ha spiegato Camporini - in secondo luogo il comportamento del governo italiano è sempre stato estremamente cauto e solo quando la Russia ha superato il limite di accettazione, la posizione dell'Italia si è irrigidita». «Le minacce all'Italia per l'interscambio economico si possono ritorcere contro la Russia - sottolinea il generale - perché se noi dipendiamo dalle forniture energetiche russe, la Russia dipende da noi per un flusso consistente di valuta pregiata che dovrebbe servire per accrescere il benessere del popolo russo e non per fare la guerra a un Paese vicino».

La dipendenza da Ucraina e Russia

Il tema delle fornituire è comunque esistente. L'Italia è fortemente dipendente, per molte materie prime, dall'Ucraina, dalla Russia e anche dalla Bielorussia. E con la guerra che mette «a rischio la catena degli approvvigionamenti del nostro Paese», non è facile «andare su altri Paesi a recuperare queste forniture». A dirlo è il direttore generale dell'Agenzia Ice, Roberto Luongo, che da Expo 2020 Dubai lancia un allarme proprio mentre dalla Russia arriva la minaccia di «conseguenze irreversibili» per l'Italia se proseguirà sulla strada delle sanzioni. Di fatto la guerra in Ucraina porta con sé non soltanto conseguenze per l'Italia in termini di export e per la dipendenza dalle forniture di gas russo, ma anche un rischio per la catena degli approvvigionamenti del nostro Paese. Di fronte a questo pericolo, l'Italia guarda ad altri mercati, con l'obiettivo di recuperare forniture e mettere al sicuro il Paese da possibili carenze. «Quello che sta emergendo con forza dalla crisi russo-ucraina - spiega Luongo - è una dipendenza molto forte di approvvigionamenti dai due Paesi, Russia e anche dall'Ucraina, su temi molto importanti, che vanno dai metalli ferrosi e non, ai fertilizzanti, al grano».

 

La catena di approvigionamenti

Una dipendenza che mette «a rischio la catena degli approvvigionamenti del nostro Paese, e non è facile andare su altri Paesi a recuperare queste forniture», ha detto il direttore generale a margine dell'incontro «Connecting infrastructures: transports, logistics and networks» al Padiglione Italia di Expo. Il Paese certo non è rimasto con le mani in mano. Anche prima delle ultime minacce russe. «Lavoreremo molto sui mercati internazionali per andare a scovare dove andare a recuperare altri approvvigionamenti», ha sottolineato il direttore generale dell'Ice. «Già prima della crisi russo-ucraina, il costo dei container si era decuplicato da 1.500-2.000 euro a 10-15 mila euro per un container da 20 piedi» e «c'erano mancanze per i trasporti internazionali. Adesso la situazione è ancora più seria e grave» sul versante delle esportazioni, ha aggiunto Luongo.

Il tema energia

A questo quadro, va aggiunto il tema «dell'energia, perché l'Italia ha il 40% di dipendenza dal gas russo», ha sottolineato il direttore generale di Ice. È in questo contesto che si inserisce l'impatto della guerra che mette in risalto la forte dipendenza per alcune tipologie di forniture. Luongo ha in ogni caso voluto sottolineare «lo sforzo che si sta facendo a livello di governo, e anche dell'Ice a sostegno delle imprese. Abbiamo creato l'helpdesk per l'Ucraina, abbiamo il nostro ufficio a Mosca che è ancora operativo proprio per dare supporto alle imprese insieme al ministero degli Esteri stiamo lavorando molto bene per attutire questa difficoltà». Salvo il tema energetico, curato direttamente dal ministero degli Esteri, «come Ice siamo a fianco delle imprese per andare a vedere dove possiamo trovare nuove fonti di approvvigionamento», ha ribadito il direttore generale. L'evento al Padiglione Italia di Expo è stato organizzato dall'Ice per raccontare l'impegno delle aziende italiane all'estero e le opportunità in Italia per gli investitori stranieri - in particolare grazie al Pnrr - nel campo edile, dei trasporti e della logistica. Quest'ultimo, un settore che «ha contribuito tantissimo a mantenere l'Italia nel momento più grave della crisi della pandemica, e oggi sta soffrendo un momento difficile e complicato dovuto alle crisi internazionali che si abbinano alle crisi energetiche», ha sottolineato Luongo. «Se la pandemia aveva scosso il sistema economico italiano europeo e mondiale da un versante, questa crisi militare sta creando altri problemi, e speriamo di poterne uscire il più presto possibile. Noi come Ice siamo a disposizione delle imprese», ha concluso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EDITORIALE
Armi a Kiev, se la tregua
si conquista sul campo
L'ATTENTATO
Gerusalemme, attacco alla sinagoga:
sette morti, ucciso assalitore palestinese
LO SCENARIO
Samp-T, salto qualità nel sostegno
a Kiev: uno scudo di 700 missili
IL CONFLITTO
Crosetto: terza guerra mondiale
se i tank russi arrivano a Kiev
GIORNO DELLA MEMORIA
Mattarella: «Razzismo colpa anche
del consenso tacito popolazione»
LA RIFORMA FEDERALISTA
Autonomia, Confindustria frena;
Bonomi: «Riforma divide l’Italia»
GUERRA
Mosca risponde ai tank di Berlino e Usa
Missili ipersonici sull'Ucraina, 11 morti
IL RETROSCENA
Alta tensione tra Washington e Berlino
sui tank Abrams e Leopard
ROMA
La strage dei ragazzini: muoiono
cinque amici sulla Nomentana
IL VIAGGIO
Cinque famiglie distrutte:
«I nostri angeli volati via»
LA PROPOSTA
Atti osceni in luogo pubblico,
arriva la stretta: proposta FdI
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Circum deragliata per una torcia,
indagati macchinista e capotreno
Arriva al pronto soccorso in codice rosso
alle 19 e viene visitato alle 3: muore
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Autorità portuale, tutti assolti:
no accordo con concessionari
La strage dei ragazzini: muoiono
cinque amici sulla Nomentana

SCELTE PER TE

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato

PIU' LETTE

LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie