Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

Obbligo vaccinale, oggi vertice a Bruxelles. Inghilterra, picco di casi in un giorno

di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 16 Dicembre 2021, 07:27 - Ultimo agg. : 17 Dicembre, 10:31
4 Minuti di Lettura

BRUXELLES Obbligo vaccinale sul tavolo dei leader del Consiglio europeo che si riuniscono oggi a Bruxelles, mentre cresce fra gli Stati membri la fronda degli apripista che vogliono imporre la profilassi ai cittadini e l’Ecdc, il centro Ue per la prevenzione e il controllo delle malattie, suona l’allarme in vista di un Natale difficile in cui tenere alta la guardia. 

APPROFONDIMENTI
Covid e viaggi, dalla quarantena al tampone obbligatorio: ecco le regole Paese per Paese per chi torna dall'estero
Covid, Gimbe: «Contagi e decessi aumentano (+18%), ma grazie alla terza dose calano i icoveri in Terapia intensiva»
Covid, Draghi: «Restrizioni per proteggere sistema sanitario». La Ue: «Viaggi e Green pass, servono misure nazionali coerenti e concordate»


E di obbligo si tornerà a parlare durante la discussione sull’avanzamento nel contrasto alla pandemia che comincia stamattina alle 10, con i capi di Stato e di governo chiamati a confrontarsi, fra le risposte immediate al picco di contagi, anche sull’opportunità di una stretta alle campagne di immunizzazione nazionali. Lo ha fatto sapere ieri una fonte del summit, a margine dei preparativi, mentre la situazione epidemiologica in Europa preoccupa sempre più e appena fuori dalle frontiere dell’Ue, nel Regno Unito, nella sola giornata di ieri si sono registrate 78.610 infezioni (di cui oltre 5mila casi di variante Omicron), il record di sempre da inizio pandemia per i britannici. Bruxelles non può spingersi al punto da imporre un obbligo vaccinale, chiariscono le stesse fonti del Consiglio europeo: la competenza rimane nelle sole mani degli Stati membri, e infatti la bozza di conclusioni si preoccupa di usare un linguaggio calibrato. Ma certo uno scambio franco tra i leader dei Ventisette per allineare le misure già in vigore in alcuni Paesi, dal nord al sud del continente, e concordare una strada comune da seguire, farà da filo rosso della discussione nella sala grande dell’Europa Building.



Se Mario Draghi potrà presentare la strategia del governo, fatta di super green pass per soli vaccinati e guariti e l’obbligo di profilassi in vigore da ieri per il personale della scuola e delle Forze dell’ordine e di sicurezza, gli occhi del summit saranno puntati sui due ultimi arrivati nel consesso dei leader che sono pure in prima linea a sostegno dell’imposizione delle somministrazioni: Austria e Germania, che debutteranno entrambe al vertice di oggi con due nuovi cancellieri, rispettivamente Karl Nehammer e Olaf Scholz. Vienna è stata la prima ad annunciare un obbligo generalizzato di vaccinazione per la popolazione, in vigore da febbraio, mentre da Berlino il successore di Angela Merkel si è detto a favore dell’imposizione con le stesse tempistiche. Misure simili sono state adottate pure in Grecia (obbligo per gli over 60 da gennaio) e in Polonia (che ha seguito lo schema italiano).


LA PRESIDENTE
Chi è convinta che serva ingranare la marcia sui vaccini, dopo l’apertura di inizio dicembre a un dibattito serio sulla profilassi obbligatoria, è la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, anche lei oggi al summit. «Dobbiamo aumentare il numero dei vaccinati in Europa e superare scetticismo e reticenza. Il prezzo che noi tutti stiamo pagando per le mancate vaccinazioni è altissimo. Ne risentono l’economia, il sistema sanitario e quello scolastico», ha detto ieri davanti alla plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo. «Ecco perché è fondamentale vaccinare tutti per superare finalmente questa pandemia», ha aggiunto, ricordando che ad oggi la quota di chi ha ricevuto due dosi nell’Ue è di oltre il 66%. 
Fanalino di coda è in particolare l’Europa dell’Est: è qui che i valori sono ancor più preoccupanti che nel resto del continente, con Bulgaria e Romania che hanno vaccinato rispettivamente appena il 26,9% e il 39% della popolazione. Bruxelles non ha poteri per intervenire direttamente, ma – secondo fonti di stampa – starebbe preparando una massiccia campagna di sensibilizzazione rivolta proprio ai Paesi dove il tasso di immunizzati è ancora sotto il 50%.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MORTE DI NAPOLITANO
Napolitano e il «vivaio intellettuale»,
quei giovani tra speranza e futuro
L'INTERVENTO
«Migranti? I risultati non sono
quelli sperati, ma risolveremo»
IL CASO
Salvini apre al condono
sui piccoli abusi edilizi
AUSTRALIA
La villa viene circondata
da quartiere: la foto è virale
LA MORTE DI NAPOLITANO
Addio al presidente Napolitano:
domani la camera ardente in Senato
IL CASO
Sindaco Santa Marinella filmato
con due donne: «È una vendetta»
L'IMMIGRAZIONE
Migranti, ​Lampedusa respira:
da Berlino fondi a Sos Humanity
L'AQUILA
Messina Denaro in coma,
c'è la figlia al capezzale
LA VIOLENZA
Dà fuoco alla moglie,
donna di 48 anni gravissima
LA STORIA
Ragazzina di 14 anni picchiata
dalle compagne di scuola
LA MESSINSCENA
Il finto suicida fuggito in Grecia:
«La sera prima scherzava a cena»
L'INCHIESTA
Conduttrice Tg1 «perseguitata»,
a processo sei dirigenti Rai

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente al porto, l'autista
indagato per omicidio stradale
Covid, oltre mille infezioni
arriva il vaccino per i fragili

SCELTE PER TE

Positano, tre turisti Usa
scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»

PIU' LETTE

IL GOSSIP
La transizione di Giacomo Urtis:
«Ai gay non piaccio più...»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
18 scosse nella notte
LA CRIMINALITÀ
L'attrice e l'ex ministro
rapinati in casa a Napoli
IL PERSONAGGIO
Annalisa Minetti a Verissimo:
«Sono completamente cieca»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie