Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Ucraina, perché Nato e Usa non intervengono nella guerra? Il nodo alleanza difensiva (e lo spettro guerra mondiale)

Ucraina, perché la Nato (con gli Stati Uniti) non interviene nella guerra?
Ucraina, perché la Nato (con gli Stati Uniti) non interviene nella guerra?
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 28 Febbraio 2022, 11:06 - Ultimo agg. : 1 Marzo, 09:07
4 Minuti di Lettura

«La pace nel nostro continente è andata in frantumi, la nostra libertà è minacciata, dobbiamo rispondere e dobbiamo essere ancora più uniti, America del Nord ed Europa insieme nella Nato. Proteggeremo le persone e i loro valori, la democrazia sempre prevarrà». È un passo del discorso di Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato. Eppure, la posizione dell'Alleanza Atlantica rimane ferma sul non intervento nella guerra tra Russia e Ucraina. Quest'ultima non fa parte dell'organizzazione internazionale ed è stata proprio la sua possibile adesione a scatenare la durisima reazione di Putin.

APPROFONDIMENTI
Crisi Ucraina, la linea dura di Draghi (nonostante alcune resistenze interne) e la potenza geopolitica dell'Europa
Ucraina, la Svizzera e le sue banche abbandonano la storica neutralità, la Ue compra armi: le novità innescate dalla guerra
Perché Abramovich è stato scelto dall’Ucraina come “mediatore” ai colloqui tra russi e ucraini (e perché gli conviene)

Ucraina, perché la Nato non interviene?

Dopo la caduta dell'Urss, la Nato ha progressivamente perso la propria caratteristica di “Alleanza Difensiva” per orientarsi sempre più come un ambito di collaborazione militare tra Paesi aderenti. È vero che l'Organizzazione è scesa in campo in varie occasioni, sia pure in via indiretta, come nella guerra del Kosovo nel 1999 contro la Serbia e parzialmente in Afghanistan. In entrambi questi scenari però pur assicurando supporto è stata "scavalcata" dalle organizzazioni militari dei singoli stati e ha attraversato un lungo periodo di crisi anche perché gli Stati Uniti hanno spostato il loro interesse strategico sul confronto con la Cina e dunque sul Pacifico.

Sono stati proprio i Paesi Nato ex Urss a invocare per primi l'articolo 4 del trattato di allenza: «Le Parti si consulteranno ogniqualvolta, a giudizio di una di esse, l'integrità territoriale, l'indipendenza politica o la sicurezza di una qualsiasi delle Parti sia minacciata». Oggi però mancano i presupposti per ricorrere all'articolo 5, il più importante, quello della clausola di difesa che autorizza l'intervento militare, che recita: «Le parti concordano che un attacco armato contro una o più di esse, in Europa o in America settentrionale, deve essere considerato come un attacco contro tutte e di conseguenza concordano che, se tale attacco armato avviene, ognuna di esse, in esercizio del diritto di autodifesa individuale o collettiva, riconosciuto dall'articolo 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti attaccate prendendo immediatamente, individualmente o in concerto con le altre parti, tutte le azioni che ritiene necessarie, incluso l'uso della forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza dell'area Nord Atlantica.».

Perché gli Stati Uniti non inviano truppe?

Sebbene gli Stati Uniti abbiano duramente condannato le azioni della Russia in ogni occasione, il presidente Joe Biden ha fatto di tutto per chiarire che le forze statunitensi non entreranno in Ucraina. Perché? Come Biden stesso ha detto a NBC News all'inizio di questo mese, «qualora Usa e Russia dovessro entrare in guerra, si scatenerebbe la terza guerra mondiale». In altre parole, l'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto ha il potenziale per scatenare una coflitto globale.

Il tenente generale in pensione Mark Hertling,analista militare e della sicurezza nazionale per la CNN, ha dichiarato: «La chiave della diplomazia è limitare il potenziale bellico. L'attuale invasione illegale russa in Ucraina è tragica e devastante, ma per ora si tratta ancora di un conflitto "regionale". Se la Nato o gli Stati Uniti inviassero truppe in Ucraina, la dinamica si sposterebbe verso un conflitto multinazionale con potenziali implicazioni globali a causa dello stato di potenza nucleare sia degli Usa sia di Mosca. Per questo motivo, si sta tentando di influenzare il successo dell'Ucraina e la sconfitta della Russia fornendo altri tipi di supporto», ha affermato Hertling.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I CONTI PUBBLICI
Pnrr, la Ue apre alle modifiche:
«Flessibilità e collaborazione»
LA POLITICA
Nuovo piano per le imprese:
7 miliardi per i progetti green
LA POLITICA
«Autonomia entro il 2023»,
Calderoli insiste: no del Pd
L'EMERGENZA
Migranti, il piano del Viminale:
un centro in ogni regione
IL CASO
Avaria al timone, nave container
si incaglia nel Porto di Venezia
L'INCIDENTE
Valanga in Val d'Aosta,
due scialpinisti torinesi dispersi
L'INCHIESTA
Farmaci tumorali e cosmetici falsi,
il business che uccide
LA STORIA
Derubata, torna a vivere
dopo le scuse della scippatrice
L'INCONTRO
Papa Francesco e quell'abbraccio
coi genitori che hanno perso la figlia
IL MALORE
Studenti in gita a Napoli colpiti
da intossicazione: 5 in ospedale
LE ELEZIONI
Le Regionali in Friuli
e quel doppio derby tra alleati
IL CASO
La Russa, scuse per Via Rasella:
«Ho sbagliato a non dire nazisti»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi
Frullone, la sfida di Napoli
agli arcaici tabù sulla follia
Addio Ulianich, portò Dio
nella cultura di sinistra
Cardito, aggrediti il sindaco e la figlia:
«Erano due banditi, volevano l'auto»

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie