La Commissione Europea ha finalmente presentato il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia, ormai una sorta di Godot legislativo. E dalle reazioni, si capisce il motivo. Le misure prevedono infatti nuovi oligarchi nella black list, tra cui il Patriarca Kirill, l'espulsione da SWIFT della Sberbank (la principale banca russa), un colpo alla propaganda di regime ma, soprattutto, l'atteso embargo al petrolio. Graduale e con delle deroghe a Ungheria e Slovacchia, troppo dipendenti dal greggio di Putin per farne a meno all'improvviso. Concessioni che però non sono bastate a Budapest: «Così com'è non sosterremo la proposta», ha tuonato il portavoce del governo di Orban, minacciando di fatto il veto. Ma, come spesso accade in Europa, il quadro è più complesso.
Slitta sesto pacchetto sanzioni
Intanto una nota procedurale.
Certo, ora tocca alla politica e la politica è l'arte delle possibilità. Budapest fa la voce grossa, pubblicamente, ma nelle ovattate stanze del Coreper pare che i toni fossero differenti. L'obiettivo di Ungheria e Slovacchia potrebbe essere quello di ottenere delle «compensazioni» ulteriori oltre alla deroga «fino al 2023» che consentirà l'estinzione naturale dei contratti (ma resta il divieto di stipularne di nuovi). E anche altri a questo punto (si fa il nome di Repubblica Ceca e Bulgaria) chiedono trattamenti ad hoc. La Grecia poi, forte della sua potente flotta, contesta la penalizzazione delle sue petroliere, dato che la Russia userebbe altre navi, con poco effetto sull'embargo ma molto sul business greco. «Siamo nella fase mercato delle vacche», azzarda un'altra fonte. Nulla però che (ad oggi) possa davvero affondare l'operazione. La conferma verrebbe anche dalla sponda inglese. Il Regno Unito ha annunciato che la Russia e le sue aziende vengono immediatamente bandite dalla rete di servizi finanziari, di consulenza e di pubbliche relazioni della City britannica. Difficile pensare che Londra e Bruxelles non si siano coordinate, ottenendo così il massimo impatto mediatico. Perché minacciare il veto è un conto, usarlo davvero un altro.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout