Profumi, la Provenza in crisi per colpa del clima: fioriture a rischio nella città riferimento per i grandi brand

I cambiamenti ambientali decimano la produzione e fanno schizzare i costi

Profumi, la Provenza in crisi per colpa del clima: fioriture a rischio nella città riferimento per i grandi brand
Profumi, la Provenza in crisi per colpa del clima: fioriture a rischio nella città riferimento per i grandi brand
di Vittorio Sabadin
Domenica 26 Febbraio 2023, 07:33 - Ultimo agg. 27 Febbraio, 08:49
4 Minuti di Lettura

I mutamenti climatici stanno mettendo a rischio le coltivazioni dei fiori che vengono usati per creare i profumi. Si teme che i prezzi salgano in modo significativo e che l'industria abbandoni il ricorso alle materie prime naturali per usare fragranze sintetiche prodotte in laboratorio. La città francese di Grasse, che è considerata la capitale mondiale dei profumi, sta già registrando i primi problemi: siccità prolungata seguita da precipitazioni eccessive, ondate di calore e improvvise gelate fuori stagione hanno reso la coltivazione dei fiori sempre più tormentata. Nell'ultima stagione il raccolto di tuberose è diminuito del 40% a causa delle alte temperature, ma tutte le coltivazioni soffrono e cominciano a essere in pericolo.

Situata in Provenza a pochi chilometri dal mare Mediterraneo, Grasse ha sempre goduto di un microclima estremamente favorevole per la coltivazione della rosa centifolia, del gelsomino e della lavanda. Nel Medioevo era un centro rinomato per la lavorazione della pelle, ma tutto cambiò grazie a Caterina de' Medici, che nel 1533 andò in sposa al futuro re di Francia Enrico di Valois quando avevano entrambi 14 anni, e partì da Firenze con il suo profumiere personale, Renato Bianco, che divenne poi famoso come René le Florentin. Passando per la Provenza dopo essere sbarcati a Marsiglia, Caterina e il suo esperto capirono che quella regione aveva il clima ideale per le rose centifolie che si coltivavano a Firenze, le fecero poi coltivare a Grasse e crearono così la base di tanti profumi straordinari che ancora si usano oggi, come Chanel N. 5.

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

Nel 2018 l'Unesco ha inserito i profumi di Grasse nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità, ma ora i produttori che difendono questo patrimonio si sentono minacciati: al danno dei mutamenti climatici si potrebbe sommare la volontà della grande industria di approfittarne per cambiare le cose e rompere con le tradizioni del passato.

I problemi non sono solo a Grasse. In tutto il mondo le materie prime con le quali si fanno i profumi sono messe a rischio dai mutamenti climatici. La vaniglia, ad esempio, è coltivata quasi tutta nel continente africano e l'80% arriva dal solo Madagascar. Una prolungata siccità e un ciclone hanno causato nel 2017 un crollo della produzione, portando il prezzo a superare i 600 dollari al chilo. Il sandalo indiano ha raggiunto prezzi stratosferici. L'Iris pallida, coltivata nel Chianti fiorentino e nel Valdarno, ha ormai superato gli 80.000 euro al chilo, perché ci vogliono sei anni prima che maturi e sia pronta ad essere usata in profumeria: con i cambiamenti del clima, il raccolto è sempre più a rischio e sempre più scarso.

Fitofarmaci, lo stop Ue penalizza il made in Italy: ecco i rischi per l'agricoltura nel nostro Paese

ALTERNATIVE ARTIFICIALI

Benoit Verdier, cofondatore della casa di profumi Ex Nihilo, ha confessato al Guardian che la sua azienda sta pensando di ricorrere ad alternative sintetiche: «Il cambiamento climatico ha detto potrebbe non avere un impatto sull'odore del profumo, ma influenzerà il prezzo. La visione romantica del profumo vuole che sia naturale, e c'è qualcosa di mistico intorno a un posto come Grasse, perché fa sognare le persone. Ma è sempre meno sostenibile rispetto al creare i profumi in laboratorio».
Le colture per le essenze richiedono molta acqua e terra, ma i produttori di Grasse non sono d'accordo con chi insinua che non rispettino l'ambiente. Usano quasi tutti l'irrigazione a goccia e le loro coltivazioni incidono solo per il 5% dell'uso complessivo dell'acqua nella regione. Armelle Janody, combattiva presidente dell'associazione che riunisce i produttori di fiori, si domanda come sarà possibile «avere il sostegno dell'industria senza perdere la nostra autonomia e sovranità» perché ci sono marchi che «vogliono associare i loro profumi alla nostra storia e al nostro patrimonio, eppure entrano e vogliono cambiare tutto. Non vogliamo essere servitori dell'industria». Il timore di Janody è che le multinazionali possano chiedere un maggiore controllo sui metodi di produzione con il pretesto di sostenere l'adattamento al clima e la salvaguardia delle risorse naturali. E da qui a produrre in laboratorio economici profumi di sintesi da vendere a caro prezzo nei negozi il passo è molto breve.

L'infermiera, l'assistente del notaio e l'ingegnere: i giovani italiani che fuggono nelle fattorie dell'Australia. «Qui stipendi da 5mila dollari al mese»

© RIPRODUZIONE RISERVATA