Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Putin e il super bombardiere Tu-95 degli anni 50 (aggiornato) per lanciare missili su Kiev: ecco perché lo ha usato

Il Tupolev 95 Tu-95, che in ambito Nato ha il soprannome di Bear, fu sviluppato dalla Tupolev, storica industria russa impegnata nel produrre sia aerei civili (non proprio all’avanguardia in epoca sovietica se raffrontati con la tecnologia occidentale) sia militari

Putin e il super bombardiere Tu-95 degli anni 50 (aggiornato) per lanciare missili su Kiev: ecco perché lo ha usato
Putin e il super bombardiere Tu-95 degli anni 50 (aggiornato) per lanciare missili su Kiev: ecco perché lo ha usato
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 5 Giugno 2022, 16:55 - Ultimo agg. : 7 Giugno, 08:35
3 Minuti di Lettura

La costa russa del Mar Caspio dista quasi 2.000 chilometri da Kiev, mille da Mariupol, dunque dal Mar d’Azov. Il Tu-95 che questa mattina ha lanciato missili a lungo raggio sulla Capitale ucraina è rimasto prudentemente a grande distanza, senza neppure avvicinarsi al Mar Nero che, in linea teorica, è controllato in buona parte dai russi con l’occupazione del 2014 della Crimea. Perché usare il bombardiere di fabbricazione sovietica, un quadrimotore progettato negli anni Cinquanta ma comunque considerato tra i più affidabili e aggiornati, da una tale distanza di sicurezza? Secondo molti analisti i russi sono prudenti e dopo le perdite subite, di vario tipo - si pensi al cacciatorpediniere Moskva colpito e affondato da un missile ucraino sul Mar Nero -, vogliono evitare nuovi smacchi. Dunque, meglio restare lontano dallo scenario di guerra e sfruttare il potenziale del Tu-95 per lanciare missili a una tale distanza.

APPROFONDIMENTI
Spagna invia armi pesanti all'Ucraina: missili antierei e carri armati Leopard. La svolta di Madrid
Ucraina, Musk fornisce stazioni solari Tesla per alimentare due cliniche a Irpin e Borodyanka

La prova di forza di Putin

Potrebbe però anche essere una prova di forza, che va di pari passo con le frasi roboanti pronunciate negli ultimi giorni da un sempre più nervoso Vladimir Putin, che proprio l’altro giorno ha rimosso l’ennesimo generale, Dvornikov, che aveva chiamato a risollevare le sorti di quella che sta diventando una lunga e logorante guerra in Ucraina. Il presidente russo prima ha mostrato preoccupazione per l’arrivo dei nuovi sistemi missilistici garantiti dagli americani agli ucraini. Così ha pronunciato frasi anche contraddittorie tra di loro: «Schiacciamo le armi straniere come noci», ma anche «l’arrivo di queste armi prolungherà la guerra», e pure «se arrivano quelle armi colpiremo obiettivi risparmiati fino ad oggi». Bene, il lancio dei missili su Kiev sembra essere un messaggio: vedete, se voliamo possiamo colpirvi anche nella Capitale e anche da molto distante.

Tupolev 95, cos'è

Il Tupolev 95 Tu-95, che in ambito Nato ha il soprannome di Bear, fu sviluppato dalla Tupolev, storica industria russa impegnata nel produrre sia aerei civili (non proprio all’avanguardia in epoca sovietica se raffrontati con la tecnologia occidentale) sia militari. Spiega l’Enciclopedia Britannica: «Un team guidato da Aleksandr A. Arkhangelsky, collaboratore di lunga data di Tupolev, ha progettato il Tu-95 (“Bear”), un enorme bombardiere turboelica che volò per la prima volta nel 1954 e divenne uno degli aerei militari più resistenti mai costruiti». In passato questi bombardieri hanno avuto un ruolo nella deterrenza nucleare, oggi, nelle versioni più moderne risalenti al 2021, possono imbarcare i missili a lungo raggio Kh-101/102 che possono arrivare a un distanza anche di 10mila chilometri. Va detto che i Tu-95 erano già stati impiegati dall’inizio dell’attacco all’Ucraina, non rappresentano una novità. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Wagner, faida indebolisce Putin:
fatto arrestare un ufficiale russo
LA GIORNATA
Meloni: «Corte dei Conti?
Facciamo come Draghi»
IL CASO
Impagnatiello, video dopo il delitto:
entra ed esce dal garage
IL MALTEMPO
Maltempo, dall'Emilia-Romagna alla Sicilia:
è allerta arancione e gialla in 10 regioni
LA FESTA SCUDETTO
Napoli, è festa in tutto il mondo:
notte di delirio anche a New York
LA POLITICA
Cgil guida la carica dei sindacati:
«Avanti con la mobilitazione»
L'OMICIDIO
Impagnatiello, il legale
rinuncia al mandato
LA DIFESA
Terminata Joint Stars 2023:
«testata» la contraerea
IL CASO
Maltempo, bomba d'acqua
a Macerata: strade allagate
IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
L'INCHIESTA
Il legale dei genitori di Giulia:
«Hanno subito temuto il peggio»
L'INCIDENTE
Eolie, collisione tra aliscafo
e barca a vela: tragedia sfiorata

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia Tramontano, decisa e combattiva:
«Una donna che voleva voltare pagina»
Napoli invade Parigi: incontri
e performance coi protagonisti
Festa dell'Arma, il comandante:
«Decidere è un atto di coraggio»
Restyling del Corso, l'accordo:
nessun intralcio per le Luci

SCELTE PER TE

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei ragazzi»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA STORIA
La principessa Leonor
avvistata col milionario brasiliano
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
L'UDIENZA
Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie