Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Spiragli tra Putin e Biden Mosca apre all’incontro. Ma il G7: lo Zar pagherà. Domani vertice con Erdogan

Spiragli tra Putin e Biden Mosca apre all incontro. Ma il G7: lo Zar pagherà. Domani vertice con Erdogan
Spiragli tra Putin e Biden Mosca apre all’incontro. Ma il G7: lo Zar pagherà. ​Domani vertice con Erdogan
di Marco Ventura
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 12 Ottobre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 11:11
4 Minuti di Lettura

Prima gli attacchi, anche su bersagli civili, tra i quali un campo giochi per bambini, un ponte pedonale, un centro commerciale, un consolato tedesco. E una scarica di decine e decine di missili e droni su tutta l’Ucraina, anche lontano dal fronte. Poi, i gesti di apertura, la disponibilità al dialogo, e il rifiuto (a parole) dell’opzione nucleare, dopo mesi di minacce atomiche da parte dei vertici del Cremlino. Il giorno dopo l’escalation della guerra per ordine di Putin, la Russia lancia segnali agrodolci.  

APPROFONDIMENTI
Missili Nasams, le super-armi inviate a Kiev dagli Usa (che difendono anche la Casa Bianca)
E Putin sposta l'esercito in Bielorussia per l'attacco dal nord: Minsk pronta alla guerra
Anche un leone tra i feriti dall'attacco missilistico su Kiev

Domani Putin incontra il leader turco Erdogan al vertice della Cica, che riunisce 27 Paesi asiatici ad Astana, in Kazakhstan, e già ieri la Turchia per bocca del suo ministro degli Esteri, Cavusoglu, ha sollecitato a russi e ucraini una tregua, primo passo verso un negoziato. Poi, a metà novembre, al summit dei Paesi del G20 a Giacarta, dice il ministro degli Esteri russo Lavrov, potrebbe esserci un faccia a faccia tra Vladimir Putin e il presidente Usa, Joe Biden. E quella sì, potrebbe essere la svolta, anche perché l’Indonesia ha confermato (ma non lo conferma Kiev) la presenza del presidente ucraino, Zelensky. «Molte volte abbiamo detto – spiega Lavrov ai giornalisti – che non rifiutiamo mai di organizzare incontro. Se ci viene fatta una proposta la prenderemo in considerazione». Tradotto, se gli Stati Uniti lo chiedono, lo Zar è pronto a confrontarsi col capo della Casa Bianca. Ma intanto Zelensky ha escluso, ancora ieri, che si possa trattare con Mosca finché sarà Putin il presidente. E Biden dice: «Putin è una persona razionale che ha sbagliato di grosso i suoi calcoli». 

L’Occidente fa pressione non solo attraverso la promessa americana, Ue e Nato, di proseguire nell’appoggio politico, militare ed economico a Kiev «finché sarà necessario». In più, con una schiettezza che non c’era mai stata prima, il G7, compresi gli Stati Uniti, punta l’indice personalmente contro Vladimir Putin come criminale di guerra, denunciando i bombardamenti sugli obiettivi civili. Nel documento finale del G7 i leader di Usa, Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Canada e Giappone «condannano nel modo più duro possibile» gli attacchi a città e infrastrutture civili in Ucraina, che hanno «causato la morte di civili innocenti». Ricordano poi che gli attacchi sulla popolazione civile «rappresentano crimini di guerra, di cui il presidente Putin e i responsabili dovranno rispondere». 

Sempre ieri, in una riunione del G20 alla quale ha partecipato virtualmente anche il ministro delle Finanze russo, Anton Siluanov, il suo omologo americano, Janet Yellen, segretario al Tesoro Usa, ha accusato «il regime di Putin e i funzionari che lo servono, e rappresentano la Russia nei summit internazionali, come responsabili nell’immensa sofferenza che la guerra ha causato». Nelle stanze del Tribunale dell’Aia, in Olanda, già i faldoni sono pieni di nomi, numeri e testimonianze. L’ufficio dell’Alto commissario dell’Onu per i diritti civili si dichiara «particolarmente sotto shock» per gli ultimi attacchi e invita a «astenersi da ulteriori escalation». Anche il danneggiamento di stazioni e linee dell’elettricità, con l’inverno alle porte, «suscita preoccupazione per la protezione dei civili e le persone fragili». Per la portavoce della struttura Onu, Ravina Shamdasani, colpire civili e infrastrutture indispensabili «alla sopravvivenza di civili è proibito dalla legge umanitaria internazionale, è un crimine di guerra». 

Video

A dispetto dei venti di guerra, esiste un refolo di speranza che sottotraccia si  possa costruire un percorso negoziale, che dovrebbe partire dal cessate il fuoco. Dalla Cina si registrano dichiarazioni di principio, ieri del ministero degli Esteri, a intraprendere un percorso di pace. Più concreto c’è l’impegno della Turchia con Erdogan. Nell’incontro di domani con Putin, Erdogan ha in programma di parlare di rinnovo dell’accordo sull’esportazione del grano, sicurezza della centrale nucleare di Zaporizhzhia, scambi di prigionieri e, in prospettiva, confini. Argomento tabù a Kiev.  

Il politologo americano Ian Bremmer, in una e-mail all’Eurasia Group sostiene che il Ceo di Tesla, Elon Musk, prima di postare il tweet su Putin «pronto a negoziare» (se la Crimea resta russa e Kiev accetta la neutralità e riconosce l’annessione di Luhansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia), aveva parlato personalmente con lo Zar. Musk, però, smentisce: «Ci ho parlato un anno e mezzo fa. Di spazio». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TURISMO
Caos passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni di danni in tutta Italia»
LA GUERRA
Putin, la rivelazione di Johnson:
«Minacciò di bombardare Londra»
LA RIFORMA
Autonomia, fermi da due anni i fondi
per colmare il divario tra Nord e Sud
LA SICUREZZA
Furti e rapine, stretta sui reati:
arriva la polizia nei megastore
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
L'INCIDENTE
Morì travolto in bici a 15 anni
ma l'amico si salvò: multato
IL CASO
La turista stuprata a Roma
sarà risarcita dallo Stato
LA TRAGEDIA
Scrive una lettera ai genitori
e poi si lancia sotto al treno
IL CASO
Meteo, il freddo sta per finire:
in settimana torna il bel tempo
IL PERSONAGGIO
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
IL REPORTAGE
Londra, altro che Brexit:
tornano gli studenti-lavoratori
LE PROTESTE IN IRAN
Raid sulle fabbriche militari Iran,
Wsj: «Attacco israeliano»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
«Io, pendolare
senza speranza»

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie