Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Putin, la guerra nascosta: dal gasdotto del Baltico ai cavi sottomarini francesi, le infrastrutture nel mirino

Putin, la guerra nascosta: dal gasdotto del Baltico ai cavi sottomarini francesi, le infrastrutture nel mirino
Putin, la guerra nascosta: dal gasdotto del Baltico ai cavi sottomarini francesi, le infrastrutture nel mirino
di Raffaele Alliegro
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 23 Ottobre 2022, 19:08 - Ultimo agg. : 24 Ottobre, 13:40
4 Minuti di Lettura

C'è una guerra sul campo, che si combatte quotidianamente in Ucraina dopo l'aggressione russa. Ma c'è anche un guerra nascosta, “ibrida”, fatta di tentativi di attacco e di costante elaborazione di strategie difensive condotta attorno alle infrastrutture strategiche dell'Unione europea e dell'Alleanza atlantica: cavi sottomarini, gasdotti, servizi pubblici, elettrodotti, sistemi informatici. Il tema della protezione delle infrastrutture critiche della Ue si sta facendo sempre più largo a Bruxelles, perché gli episodi di guerra ibrida sembrano in aumento. «Dobbiamo proteggere le nostre infrastrutture che per la prima volta sono diventate un obiettivo, e serve prepararsi al meglio», ha detto nei giorni scorsi la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in un passaggio del suo discorso al Digital summit di Tallin, citando espressamente i cavi sottomarini della fibra ottica.

APPROFONDIMENTI
Ucraina, il Parlamento riconosce le Isole Curili al Giappone: «L'occupazione russa è illegale»
Putin beffato, Ucraina usa elicotteri russi inviati dal Portogallo. Ira di Mosca
Bomba sporca, esplosivi tradizionali e materiali radioattivi: le accuse di Mosca, come funziona (e le differenze con l'atomica)

Cybersecurity, l'analista di Leonardo Giada Paolucci per prima ha identificato la minaccia Killnet

Gli obiettivi sensibili sono molti. Soltanto nel Mare del Nord ci sono 8mila chilometri tra gasdotti e oleodotti da monitorare. «Difendere tutto non è possibile ed è necessario compiere delle scelte», precisano all'Alleanza Atlantica. «La Nato potrà avere un ruolo sì, ma limitato: in prima istanza è compito delle compagnie proprietarie delle infrastrutture stesse, poi dei singoli Paesi, attraverso le risorse civili, infine dei militari». C'è dunque uno scenario «concreto» di minacce alle infrastrutture. Lo ha affermato anche il vicecancelliere tedesco, Robert Habeck, rispondendo a una domanda sull'attacco ai gasdotti Nord Stream. «I possibili attacchi alle infrastrutture critiche sono sempre più alti in agenda», ha affermato. Da mesi ci sono avvertimenti dai servizi segreti sulla necessità di attrezzarsi su questo fronte, ha detto il ministro dell'Economia e del clima in conferenza stampa a Berlino. Habeck ha ricordato anche l'attacco alle Ferrovie, quando i cavi della comunicazione sono stati tagliati intenzionalmente bloccando il traffico su ferro nel nord del Paese. Le indagini seguono la pista «dell'attacco politicamente motivato». Ma l'allarme è alto anche in Norvegia, fa notare il Guardian, dove si riserva una particolare attenzione al Baltic pipe, il gasdotto che collega la Norvegia alla Polonia e agli altri paesi Ue. Un'attenzione che si concentra soprattutto sul valico di frontiera di Storskog, dove passa il confine con la Russia. Qui la polizia norvegese ha di recente arrestato alcuni russi, dotati di droni e telecamere.

 

La Francia, ha inoltre ricordato il Guardian, teme che i cavi Internet transatlantici, essenziali per la sicurezza e le comunicazioni occidentali, siano nel mirino. Il budget di Parigi per il 2023 ha stanziato 3,1 milioni di euro per la difesa del fondo oceanico. E altri 11 milioni di euro sono stati stanziati per droni e robot subacquei. Ma anche la Gran Bretagna si sta muovendo. Il segretario alla Difesa Ben Wallace ha fatto sapere che la prima nave multiruolo per la sorveglianza oceanica del Regno Unito entrerà in funzione nel 2023. E l'ammiraglio Sir Tony Radakin, capo di stato maggiore della Difesa, ha avvertito che la rottura dei cavi di comunicazione verrebbe considerata un atto di guerra. Alla Nato è dunque in corso «una discussione» per capire cosa fare: se creare «una task force dedicata», come vorrebbero alcuni alleati, oppure redistribuire le attuali forze e aumentare la vigilanza. Si ritiene comunque che «un attacco ibrido di particolare gravità potrebbe essere considerato sufficiente per innescare l'articolo 5 del trattato di Washington», cioè la clausola di sicurezza collettiva.

The French press reports that 3 fiber optics cable in the Atlantic Oceans have been cut, causing connectivity issues worldwide. At the same time the internet access on the British Shetland Islands went offline. Russian submarines are suspected. #France #Ukraine https://t.co/ujXQF07JQh

— (((Tendar))) (@Tendar) October 23, 2022

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I CONTI PUBBLICI
Pnrr, la Ue apre alle modifiche:
«Flessibilità e collaborazione»
LA POLITICA
Nuovo piano per le imprese:
7 miliardi per i progetti green
LA POLITICA
«Autonomia entro il 2023»,
Calderoli insiste: no del Pd
L'EMERGENZA
Migranti, il piano del Viminale:
un centro in ogni regione
IL CASO
Avaria al timone, nave container
si incaglia nel Porto di Venezia
L'INCIDENTE
Valanga in Val d'Aosta,
due scialpinisti torinesi dispersi
L'INCHIESTA
Farmaci tumorali e cosmetici falsi,
il business che uccide
LA STORIA
Derubata, torna a vivere
dopo le scuse della scippatrice
L'INCONTRO
Papa Francesco e quell'abbraccio
coi genitori che hanno perso la figlia
IL MALORE
Studenti in gita a Napoli colpiti
da intossicazione: 5 in ospedale
LE ELEZIONI
Le Regionali in Friuli
e quel doppio derby tra alleati
IL CASO
La Russa, scuse per Via Rasella:
«Ho sbagliato a non dire nazisti»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi
Frullone, la sfida di Napoli
agli arcaici tabù sulla follia
Addio Ulianich, portò Dio
nella cultura di sinistra
Carmen Verde e lo Strega: ​
«Cerco il senso della vita»

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie