Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Putin, cosa succede ora? Il generale Camporini: «I Leopard fanno la differenza. Allo Zar non basteranno i numeri»

«I militari ucraini sanno come usare i tank, non come i russi che sono poco addestrati e guidati in modo ottuso»

Putin, cosa succede ora? Il generale Camporini: «I Leopard fanno la differenza. Allo Zar non basteranno i numeri»
Putin, cosa succede ora? Il generale Camporini: ​«I Leopard fanno la differenza. Allo Zar non basteranno i numeri»
di Marco Ventura
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 26 Gennaio 2023, 00:18 - Ultimo agg. : 27 Gennaio, 08:43
4 Minuti di Lettura

Quanto contano i carri armati, in vista dei combattimenti sul terreno in primavera?

«Impiegati in modo tatticamente corretto, sono il fondamento di una possibile vittoria in una situazione orografica come quella ucraina, che ha grandi pianure e spazi per le manovre delle forze corazzate. Ma se impiegati come li hanno usati i russi nella prima fase del conflitto, senza l’ammodernamento delle nuove tecnologie e con materiale umano non qualificato, producono soltanto perdite terrificanti in mezzi e uomini».

APPROFONDIMENTI
Ucraina: Berlino invia i Leopard, Washington gli Abrams
Non solo Usa e Germania, tutta la Nato accelera
E Draghi torna alla ribalta a Davos

Il generale Vincenzo Camporini, responsabile Sicurezza e difesa di Azione, ex capo di Stato maggiore della Difesa, oggi consigliere scientifico dello Iai, spiega che a fare la differenza nei prossimi mesi saranno i Leopard e non gli Abrams americani, «questi ultimi richiedono un sostegno logistico e addestrativo particolarmente complesso, ci vorrà tempo per dotarne gli ucraini». Alcune settimane, invece, per i Leopard di fabbricazione tedesca, che «in mano a Kiev sarebbero tutta un’altra cosa rispetto all’uso dei tank fatto finora dai russi, perché gli ucraini hanno imparato a fare la guerra moderna e il Leopard 2 può diventare l’elemento che ribalta il rapporto di forze sul campo, a prescindere dal numero dei soldati».

 

Gli ucraini fanno bene a chiederne non dieci o venti, ma centinaia?

«Certo, non ne basta qualche decina. Ma c’è il problema dell’eterogeneità del materiale potenzialmente disponibile, tra Challenger inglesi, Leopard tedeschi e Leclerc francesi. I carri armati non sono come le automobili: sono intrinsecamente diversi l’uno dall’altro, l’addestramento necessita di tempo e non c’è interoperatività, occorrono squadre diverse a seconda del modello». 

I carri armati russi sono di livello inferiore?

«Quelli attualmente in linea, sì. Ma i russi hanno anche i T-14 Armata, per quanto non sappiamo precisamente quanti siano né fino a che punto siano efficienti. Nell’ultima parata militare a Mosca ne sono sfilati tre, il quarto non è partito. Sono mezzi di ultimissima generazione, ma in un numero e con livelli di efficienza da verificare. Le prime prove non sono esaltanti».

Quanto conta l’intelligence?

«L’intelligence è tutto. Se gli ucraini sono riusciti a sapere che c’erano 600 militari russi a Makiivka, e colpirli, è grazie a informazioni d’intelligence. Non basta avere infiltrati e collaboratori; ci vuole l’intelligence elettronica e delle comunicazioni. Il vantaggio dell’Occidente qui è stratosferico. Se guardiamo su una qualsiasi app le tracce dei velivoli da ricognizione radar, elettronica, attorno all’Ucraina, sarei sorpreso se questa raccolta di informazioni non andasse a beneficio degli ucraini. Oggi è possibile identificare in questo modo non solo il mezzo che si ha di fronte sul terreno, ma la sua posizione al metro e, in base alle emissioni, se parla con la radio o altro…».

I russi stanno preparando una grande offensiva in primavera?

«L’incremento degli organici dell’esercito russo è oggettivo. La Russia ha un potenziale demografico quattro volte superiore all’Ucraina. Bisogna però vedere se il personale militare è opportunamente equipaggiato e addestrato, e pare di no. A favore di Putin c’è la “fatica” a cui sottopone la popolazione ucraina, superata grazie a uno spirito nazionale di formidabile rilevanza che è anche il paradossale risultato politico “ottenuto” da Putin. Le difficoltà dimensionali, Kiev le ha superate finora grazie agli aiuti occidentali. Che devono continuare. Il problema per noi è più politico e riguarda le diversità di vedute tra gli alleati, che però secondo me stiamo superando. In Cecenia abbiamo visto un esercito russo condotto secondo una disciplina ottusa, quegli errori non sono stati superati. La Russia ha un grande potenziale numerico, ma scarso prestazionale».

Come giudica l’indecisionismo della Germania sui tank?

«Ce lo dovevamo aspettare. È sorprendente, però, che la Germania di Scholz non abbia costruito una narrativa che potesse preventivamente sostenere le posizioni che via via ha assunto. Del resto, basta vedere quanto sta succedendo rispetto all’ex cancelliere Schroeder: una difesa improponibile da parte di un mondo politico tedesco che non sembra in grado di prendere le distanze in modo deciso da un personaggio che non saprei definire altro che squallido».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Il Cav cambia Forza Italia,
Barelli capogruppo alla Camera
​IL CASO
Case occupate a Roma,
ecco il tariffario del racket
LA MAFIA
Il primo “pentito” cinese
incastra i narcos di shaboo
IL CASO
Terni, motore dell'aereo si spegne
e il pilota plana sulla città
L'INCHIESTA
Mattioli truffato da Bochicchio:
«Si sono presi altri 5mila euro»
LA STORIA
«Niente animali in casa»,
sfrattata la cieca con il cane-guida
IL CALENDARIO
L’ora legale porta più luce
ma l’umore diventa nero
L'INTERVENTO
Pnrr, Mattarella cita De Gasperi:
«Dobbiamo metterci alla stanga»
LA POLITICA UE
Migranti, summit Meloni-Macron:
«Soddisfatti cambio di passo Ue»
LA STORIA
Elvira, l'oppositrice di Putin
avvelenata con metalli pesanti
LA POLITICA
Mattarella visita il sacrario
delle Fosse Ardeatine a Roma
L'ORRORE
A 14 anni uccide una coetanea:
«Volevo capire cosa si provava»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Iolanda morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
«Senza gambe e senza giustizia,
se non sono stati loro chi è stato?»
Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
Omicidio a Mergellina, fiaccolata a Pianura
per Francesco Pio: «Mai più vite spezzate»
Da Osimhen a Kim Min-Jae,
ecco i prezzi dei big sul mercato
Piazza dei Martiri, spunta
il dormitorio dei clochard

SCELTE PER TE

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Scudetto Napoli, gli ultras Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
LA VIOLENZA ULTRAS
Scudetto Napoli, gli ultras Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie