Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Putin e le infrastrutture nel mirino. «È questo il nuovo fronte»: crescono le rappresaglie su gasdotti, centrali elettriche e ferrovie

Putin e le infrastrutture nel mirino. «È questo il nuovo fronte»: crescono le rappresaglie su gasdotti, centrali elettriche e ferrovie
Putin e le infrastrutture nel mirino. «È questo il nuovo fronte»: crescono le rappresaglie su gasdotti, centrali elettriche e ferrovie
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 13 Ottobre 2022, 07:05 - Ultimo agg. : 09:56
4 Minuti di Lettura

L'ultimo allarme è scattato ieri in un remoto villaggio del centro della Polonia, a un'ora di macchina da Plock. È stata rilevata una perdita nell'oleodotto Druzhba (significa amicizia) che porta petrolio dalla Russia fino alle Germania. Il pensiero è andato subito al doppio danneggiamento del Nord Stream 1 e del Nord Stream 2, i gasdotti nel mar Baltico, per il quale ancora non si sa chi sia l'autore del sabotaggio. La Germania ieri ha spiegato che, nonostante la falla, il petrolio dal Druzba continua ad arrivare.

APPROFONDIMENTI
Guerra in Ucraina, Mosca: «Risposta più dura se Kiev continua attacchi terroristici». E Putin: nuovi centri di potere più forti in Asia
Ucraina, le bombe russe hanno distrutto un terzo delle infrastrutture energetiche
Russia a corto di munizioni, Kiev fa esplodere scorta di mine e razzi. «Putin sempre più isolato»
Scuole in tilt in Russia: gli insegnanti sono al fronte o fuggiti

Varsavia inizialmente non ha escluso nessuna pista, ma in serata un portavoce del ministero delle Finanze tedesco ha dichiarato che «le prime informazioni fornite dalle autorità polacche indicano che si tratterebbe di un danno accidentale». Le indagini proseguono, ma è evidente che questo conflitto che ormai si trascina da quasi otto mesi e che purtroppo conta migliaia di vittime, sta diventando anche una guerra delle infrastrutture. E negli ultimi giorni i russi hanno intensificato i bombardamenti contro questi obiettivi. Ieri un alto funzionario Nato ha ribadito alla Reuters: qualsiasi uso di armi nucleari della Russia avrebbe «conseguenze senza precedenti, ci sarebbe una risposta fisica». 

Ma al di là degli scenari futuri, ciò che ormai si osserva è che Mosca punta a paralizzare l'Ucraina. Il 30 per cento delle infrastrutture energetiche del Paese è stato distrutto o reso inutilizzabile dai droni e dai missili. Il governo di Kiev ha lanciato un appello a tutti i cittadini: riducete del 25 per cento i consumi di elettricità. Di conseguenza l'Ucraina ha bloccato le forniture ad altri Paesi europei. In sintesi: la scelta scientifica dei russi di colpire le centrali e in generale tutti gli impianti che producono e distribuiscono energia in Ucraina punta a un doppio risultato. Da una parte vuole lasciare senza corrente, ma anche senza riscaldamento, i cittadini, per scoraggiarli ed alimentare il dissenso nei confronti di Zelensky. Dall'altra, se l'Ucraina blocca le forniture alla Ue, si aggrava anche la crisi per i paesi europei. Dall'inizio di questa guerra, dal 24 febbraio, la strategia dei russi non ha risparmiato la distruzione di obiettivi civili, a partire da condomini e case. Ieri una nuova tragedia: missili sul mercato di Avdivka, nel Donetsk, 7 morti e 9 feriti. In più occasioni i missili hanno distrutto stazioni ferroviarie, binari, strade, porti. Si vuole inibire a Kiev la possibilità di inviare rinforzi, munizioni, armi e viveri alla prima linea. 

Ora su gas ed energia si gioca il tentativo russo di diversificare gli attacchi. Ieri anche la Nato ha confermato l'urgenza di inviare nuovi sistemi di difesa aerea. Il segretario generale Jens Stoltenberg: «Nelle ultime settimane abbiamo visto l'escalation più seria. I ministri della Difesa della Nato stanno discutendo su come aumentare il sostegno all'Ucraina. La priorità assoluta sarà fornire più difesa aerea a Kiev». D'altra parte anche l'Ucraina ha risposto, per difendersi. In questo senso va il clamoroso colpo al ponte di Kerch, per il quale i russi accusano gli ucraini. Ma anche le varie esplosioni nel territorio della Federazione: ad esempio il deposito di carburante di Belgorod. Anche ieri sono stati segnalati lanci di missili in quell'area. C'è l'ipotesi, tutta da confermare, che fossero tra quelli forniti dagli Usa. 

Video

Sabato mattina in Germania è andato in tilt il sistema ferroviario. S'indaga per capire se sia stato un sabotaggio organizzato dai russi. Il vicecancelliere tedesco, Robert Habeck, rispondendo a una domanda su Nord Stream, ha detto: «Gli attacchi alle infrastrutture critiche sono sempre più alte in agenda». Ma in questa drammatica partita a scacchi, c'è un altro fronte delicatissimo legato al mare, in particolare a Nord, nel Baltico, tra Russia, Polonia e Scandinavia. Qui passano i cavi sottomarini per le comunicazioni, per i collegamenti delle reti internet. Un'azione di sabotaggio avrebbe conseguenze disastrose ad esempio per le transizioni finanziarie. Il sistema è ridondante, non dipende solo da un unico cavo, ma tutti gli esperti avvertono: è vitale aumentare i sistemi di difesa. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
GUAI AD ALTA QUOTA
Rissa in aereo: «Butta la bambina
su un passeggero e picchia l'altro»
L'INCIDENTE
Durante il volo si incendia la batteria
del computer: l'aereo torna indietro
LA GIORNATA
Turchia, 11.700 morti: 23enne
estratto vivo dai soccorritori italiani
L'INTERVISTA
L'ambasciatore di Ankara:
«La Turchia si rialzerà»
IL MALTEMPO
Allerta meteo, scuole chiuse
in Calabria, Sicilia e Molise
TERREMOTO
L'Armenia manda squadre
di soccorsi specializzati in Turchia
LA STORIA
Giuliana, cooperante napoletana a Gaziantep:
«Sono salva ma il centro della città è distrutto»
INCHIESTA
Mh17 Malaysia Airlines colpito:
«Putin fornì il missile ai filorussi»
LA SCOMPARSA
Addio a Elena Fanchini,
l'ex sciatrice era malata di tumore
L'INTERVENTO
La figlia di Assad e il post
sugli aiuti alla Siria
L'AGGRESSIONE
Roma, uomo accoltellato a Termini
durante rapina: è grave, tre arresti
MILANO
Eni, caso Congo: chiesta
l'archiviazione per Descalzi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»
Cartelle esattoriali, la giunta
dà l'ok alla «rottamazione»
Alatri, il post choc (con foto)
dello zio di Thomas Bricca
Assalti nelle ville
di Baia Domizia

SCELTE PER TE

Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Bonus cultura, librai-truffatori
e 6mila ragazzi “complici”

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA RABBIA
Blanco, follia sul palco dell'Ariston:
devasta tutto e si prende i fischi
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie