Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

Putin, l'élite russa che gli ha voltato le spalle (e ora teme per la vita): «Ma non torneremo più»

Putin, l'elité russa che gli ha voltato le spalle (e ora teme per la vita): «Ma non torneremo più»
Putin, l'elité russa che gli ha voltato le spalle (e ora teme per la vita): «Ma non torneremo più»
Simone Pierinidi Simone Pierini
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 25 Maggio 2022, 13:30 - Ultimo agg. : 26 Maggio, 07:05
5 Minuti di Lettura

Igor Volobuyev, vicepresidente della Gazprombank di proprietà statale, a fine aprile ha annunciato di essere fuggito dalla Russia per combattere al fianco delle forze ucraine, diventando così il quarto alto dirigente o funzionario noto ad aver fatto una brusca uscita dal paese. Volobuyev ha trascorso due decenni lavorando nel cuore dell'establishment commerciale russo, prima per Gazprom e poi per la sua affiliata Gazprombank, dove fino a febbraio di quest'anno è stato nominato vicepresidente. Poi Vladimir Putin ha lanciato la sua guerra all'Ucraina alla fine di febbraio e Volobuyev ha deciso che non poteva più sopportare di vivere in Russia. Ha preparato un piccolo zaino pieno di cose e una pila di contanti, ed è volato fuori dal paese il 2 marzo, fingendo di andare in vacanza. Pochi giorni dopo, è passato dalla Polonia all'Ucraina, dove ha trascorso gli anni dell'infanzia. Ora vive le sue giornate cercando di convincere i funzionari a fornirgli documenti ucraini e permettergli di iscriversi al servizio militare.

APPROFONDIMENTI
Foto
Kiev-Ue, piattaforma per la ricostruzione: «Useremo asset russi»
Guerra in Ucraina, la diretta. I filo-russi: «Sfondate difese ucraine nel Lugansk». Kiev: da inizio guerra scomparsi 1.918 bambini
Severodonetsk assediata, perché è strategica per Putin? «Così si rischia una nuova Mariupol»

«Non tornerò mai più in Russia»

«Voglio andare dove posso difendere la mia patria con un'arma, ci provo ogni giorno», ha detto, in un'intervista nella periferia della capitale, Kiev . «Non tornerò mai più in Russia». Si ritiene che centinaia di migliaia di russi siano fuggiti dal Paese da quando Putin ha lanciato la guerra e molti intellettuali, giornalisti e attivisti hanno espresso la loro opposizione al conflitto. Tuttavia, tra le élite politiche e imprenditoriali, le defezioni sono state estremamente rare. Nonostante le notizie di diffuso sgomento per l'invasione dell'Ucraina, solo una piccola manciata di persone ha parlato pubblicamente per condannare la guerra.

Former Gazprombank vice president Igor Volobuev told Russian and Ukrainian media he left Russia on March 2 and joined Ukraine's territorial defense forces.https://t.co/rnYr0gWKS3

— The Moscow Times (@MoscowTimes) April 27, 2022

 

Il diplomatico Bondarev ora teme per la sua vita

Tra questi ha fatto effetto la presa di posizione di Boris Bondarev, il diplomatico russo presso le Nazioni Unite a Ginevra che nei giorni scorsi ha rassegnato le dimissioni in segno di protesta contro la guerra in Ucraina. Ha dichiarato di non essersi «mai vergognato tanto del mio Paese come il 24 febbraio di quest'anno», il giorno in cui è iniziata l'invasione. Ora teme per la sua sicurezza: «Quando sei solo devi aspettarti, a torto o a ragione, di essere vittima di violenza, ha dichiarato Boris Bondarev al quotidiano elvetico Tages-Anzeiger, citato dall'agenzia di stampa Keystone -Ats. «È incredibilmente importante sapere che c'è qualcuno che ti sostiene e cerca di proteggerti», ha aggiunto il 41enne ringraziando «sentitamente» la missione svizzera presso le Nazioni Unite a Ginevra e il governo elvetico per questo. Citato dalla stampa, Bondarev afferma che le sue aperte critiche al presidente russo Vladimir Putin e al ministro degli esteri Sergei Lavrov sono giudicate un crimine in Russia. «Non sono considerato solo un oppositore, come diplomatico sono anche un funzionario. Quindi un procedimento penale è quasi certo per me». Il diplomatico spiega quindi di avere paura per la sua famiglia, i suoi parenti e i suoi amici più stretti, riferisce l'agenzia Keystone-Ats. In un'altra intervista pubblicata oggi dal quotidiano la Tribune de Genève, Bondarev afferma: «ci sono molti diplomatici russi che sono molto vicini a fare come me perché sono stanchi di difendere posizioni che disapprovano». Nei due giornali, l'uomo spiega di aver agito per la sua «coscienza», ma anche per mostrare a tutti i russi che è sempre possibile «alzarsi e dire la verità». Bondarev aggiunge che per il momento vuole rimanere in Svizzera e cercare un nuovo lavoro.

Mosca: Bondarev è contro la Russia

Un diplomatico russo che ha annunciato le sue dimissioni per protestare contro l'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca «non è più con noi, è contro di noi», ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, citato dalla Cnn, riferendosi a Boris Bondarev, il diplomatico che ha annunciato le sue dimissioni con una lettera aperta e ieri ai giornalisti. «Il Cremlino non è a conoscenza di questa lettera. Se era un dipendente del ministero degli Esteri, allora è una questione che riguarda il Ministero», ha detto Peskov, «qui possiamo solo dire che il signor Bondarev non è più con noi, anzi, è contro di noi», ha aggiunto. «Ha una posizione in cui condanna le azioni della leadership russa, e le azioni della leadership russa sono sostenute da quasi tutta la popolazione del nostro Paese», ha affermato il portavoce, «ciò significa che questo signore ha parlato contro l'opinione generale consolidata del nostro Paese». Bondarev, con 20 anni nel servizio diplomatico russo, lunedì ha pubblicato su un account LinkedIn una dichiarazione in cui condannava l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e criticava il ministero degli Affari Esteri russo per la sua complicità in quella che descriveva come una «guerra aggressiva» , un linguaggio che in Russia è proibito dalle leggi sulla censura di guerra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Attentato a Gerusalemme,
tre morti e sei feriti
LA GIUSTIZIA
Intercettazioni, c’è la stretta:
ecco i nuovi limiti all'uso del trojan
IL FEMMINICIDIO
I «privilegi» in carcere di Turetta
e la rabbia degli altri detenuti
IL DRAMMA
Azzannata dal pitbull a 15 anni
e amputata di un avambraccio
IL CASO
Riceve una casa in eredità
e scopre 75 reperti millenari
LA GUERRA
Terni Film Festival a nervi tesi:
israeliana e palestinese lontani
IL LUTTO
Usa, è morto Henry Kissinger:
così ha rivoluzionato la diplomazia
IL VATICANO
Papa Francesco torna in pubblico:
«Ma ancora non sto bene»
IL FEMMINICIDIO
Turetta, ecco gli audio a Giulia:
«Amiche? Devi stare con me»
IL FEMMINICIDIO
I genitori di Turetta rinunciano
alla visita in carcere al figlio
LA GUERRA
Israele, in video lo strazio si Noa:
«Sto morendo, rilasciate mia figlia»
LA POLITICA
«Meloni leader più concreto»,
battuti Macron e von der Leyen

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La figlia di Perinetti
morta a 34 anni
Colpi con una chiave inglese,
passante salva una donna
Addio a Nina, «sposa bambina»
del soldato americano
Sanremo, il poker di Amadeus
e super Fiorello per la finale
De Laurentiis chiama Manfredi:
«Sindaco, vendimi lo stadio»
Certosa di Padula, la scala mostro
indigna Osanna: «È assurdo»

SCELTE PER TE

Coda di ambulanze:
pronto soccorso in tilt
Super Panda, rischio Serbia:
Pomigliano teme lo “scippo”
Incendio in casa al Vomero:
un uomo muore di infarto

PIU' LETTE

LA STORIA
Scopre di avere un tumore
grazie al suo cane
IL FOCUS
Pensioni, tutte le novità 2024:
rivalutazione, Ape, quota 104
SU INSTAGRAM
Sophie Codegoni
e la rimozione del tatuaggio
LA SCUOLA
La maestra non piace ai genitori
ma una mamma li sgrida
IL FOCUS
Bonus lavoratori part-time,
domande fino al 15 dicembre
L'EDUCAZIONE DEI FIGLI
Ecco la genitorialità gentile:
«I figli decidono cosa fare»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie