Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

Putin e Xi disegnano il nuovo ordine mondiale: le influenze di Russia e Cina tra Medio Oriente e Africa

Un assaggio della condiscendenza sulla quale lo zar può ancora contare, grazie al patto di ferro con Pechino, si è avuto nei due voti alle Nazioni Unite sulle risoluzioni di condanna dell’invasione russa in Ucraina

Mappa Limes Putin e Xi disegnano il nuovo ordine mondiale: tra Medio Oriente e Africa, le influenze di Russia e Cina
Mappa Limes Putin e Xi disegnano il nuovo ordine mondiale: tra Medio Oriente e Africa, le influenze di Russia e Cina
di Marco Ventura
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 20 Marzo 2023, 22:46 - Ultimo agg. : 21 Marzo, 17:14
3 Minuti di Lettura

«Spalla a spalla contro l’egemonia occidentale». In un articolo firmato da Vladimir Putin per il Quotidiano del Popolo cinese, alla vigilia della storica visita di Xi Jinping a Mosca in piena guerra con l’Ucraina e all’indomani del mandato di arresto per lo Zar come criminale di guerra, è compendiata la strategia del nuovo ordine mondiale a guida russo-cinese, anzi sino-russa, con tentacoli nei vari continenti che comprendono alleati come la Siria e l’Iran in Medio Oriente (appena rappacificato con l’Arabia Saudita grazie alla mediazione di Pechino), l’Africa subsahariana e possibilmente il Sudafrica, Venezuela e auspicabilmente Brasile in America latina. Oltre alla Corea del Nord e forse pure l’India, quanto meno neutrale, in Asia.

APPROFONDIMENTI
Lo schiaffo di Xi, a Mosca da Putin: viaggio di pace o viaggio di guerra?
Putin, Medvedev minaccia il tribunale dell'Aia: «Occhi al cielo, potremmo lanciare un missile ipersonico Onyx»
Russia, la vita dei bimbi rapiti tra educazione militare e lezioni di storia russa

VOTO ALL’ONU

Un assaggio della condiscendenza sulla quale Putin può ancora contare, grazie al patto di ferro con la Cina di Xi, si è avuto nei due voti alle Nazioni Unite sulle risoluzioni di condanna dell’invasione russa in Ucraina. Nella seconda tornata, Paesi che prima si erano astenuti hanno votato contro. E dopo la stretta di mano tra iraniani e sauditi che ha segnato un vero trionfo per la diplomazia cinese, domenica ha creato agitazione nelle cancellerie occidentali anche la visita di Stato del presidente siriano, Bashar al-Assad, negli Emirati Arabi Uniti, salutato da 21 salve di fucili a dimostrazione della fine di un isolamento che durava da dieci anni. La parola d’ordine è il ritorno di Damasco nel mondo arabo a pieno titolo. Senza contare che negli Emirati ancora risiedono militari americani e francesi. Nell’articolo sul principale foglio cinese, le parole di Putin sono musica per le orecchie di Xi.

L’intero Occidente, secondo lo Zar, starebbe scommettendo con il destino di interi Stati e popoli. «La politica americana che si contrappone contemporaneamente a Cina e Russia così come - prosegue Putin - a tutti coloro che non accettano la dittatura degli Stati Uniti, è sempre più arrogante e aggressiva». Una retorica, quella russa, che attraversa i continenti e si fa forte dell’alleanza «senza limiti, fraterna», con Pechino. I media internazionali sottolineano in questi giorni come gli Stati Uniti stiano cercando di recuperare terreno in Africa, continente che avevano abbandonato, a partire dal Ciad, mentre i mercenari russi di Wagner sono già riusciti a estromettere i francesi dalla Repubblica centrafricana e dal Mali. Nell’Africa del Nord, pesa l’arma dei flussi migratori che ripartono e premono sull’altra costa del Mediterraneo, mentre cova sotto la cenere l’anti-occidentalismo degli eredi di Isis e Al-Qaeda. E i tentennamenti del Sudafrica non aiutano la causa americana ed europea. In Medio Oriente, mentre Russia e Cina ridisegnano la mappa del potere mondiale e puntano a una stabilità in salsa anti-yankee, il baluardo occidentale rappresentato da Israele soffre internamente le proteste contro l’annunciata riforma della giustizia di Benjamin Netanyahu.

 

MEDIAZIONE

Non a caso, il presidente Joe Biden ha telefonato al premier israeliano esprimendogli inquietudine e proponendo di fare da mediatore. «Resta da vedere – è il commento del New York Times – se il confronto tra blocchi si riscalderà ulteriormente, spingendo le tre potenze nucleari sull’orlo della Terza guerra mondiale o semplicemente dando inizio a una Guerra Fredda 2.0». Alexey Maslov, direttore dell’Istituto universitario di Stato di Mosca, prevede un mondo «meno agevole per commerci, cultura e ogni genere di negoziato, per i prossimi 20 o 25 anni». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Guerra Ucraina, blogger russi:
«Kiev riconquista Zaporizhzhia»
IL VATICANO
Niente segreti sulla salute:
ecco la nuova strategia del Papa
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Meloni vede Scholz,
intesa sul patto di stabilità
IL CASO
Flop tutele per donne e giovani:
l'Anac critica i bandi del Pnrr
L'INDAGINE
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»
IL GIALLO
Daniele scomparso 8 anni fa:
«Sfruttato per spettacoli in strada»
IL GOVERNO USA
Trump incriminato negli Usa:
«Un giorno buio per l'America»
L'ALLARME
Incendi Canada, nube arancione sull'America:
stato di allerta per 110 milioni di persone
IL FEMMINICIDIO
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa
LA DIPLOMAZIA
Meloni-Scholz, vertice sui migranti:
«Sfida da affrontare con l'Europa»
IL POST OPERAZIONE
Papa Francesco, notte tranquilla:
«Dice che non provava dolore»
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Accordo Ue migranti, Piantedosi:
«Non contrari ma siamo correttivi»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager a Napoli,
un'anziana: «Mammina aiutami»
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
Giulia, fiaccole e rabbia a Sant'Antimo:
«Noi assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie