Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

QAnon, il complottismo trumpiano in Giappone: la storia e il legame con gli Usa

di Erminia Voccia
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 8 Febbraio 2021, 15:59
5 Minuti di Lettura

Il governo giapponese è controllato dalle potenze straniere ed è pieno di infiltrati coreani, la famiglia imperiale nipponica è stata sostituita da controfigure a metà dell'Ottocento, le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki alla fine della Seconda Guerra Mondiale sono in realtà operazioni condotte con la complicità dell'Imperatore Hirohito, una spia della Cia sotto copertura. Il disastro nucleare di Fukushima e le quasi 20mila persone morte a causa dello tsunami sono la conseguenza di un'operazione di terrorismo voluta dall'Imperatore Hirohito, che ha abdicato ad aprile 2019.

APPROFONDIMENTI
Usa 2020, Biden convinto: «Batterò Trump e sarò il presidente di tutti gli americani»
Bannon arrestato per frode in raccolta fondi online per il muro col Messico

Usa 2020, dalla complottista alla trans: la carica dei nuovi eletti, ecco chi sono

Sono solo alcune delle convinzioni strampalate dei seguaci delle teorie cospirazioniste diffuse in Giappone sulla scia di quelle statunitensi. Il movimento QAnon, la teoria del complotto secondo cui gli Stati Uniti sarebbero governati da una setta segreta guidata da satanisti pedofili internazionali, tra cui Barack Obama e Hillary Clinton, non è solo un fenomeno americano e riguarda almeno 70 paesi, ma è nell'arcipelago giapponese che può contare su una base di adepti assai devoti e attivi. Le teorie del "deep state", razziste, dell'estrema destra, in Giappone trovano terreno fertile e si colorano di tratti specificatamente nipponici. Secondo i seguaci giapponesi del Q, esiste un piano per ridurre la popolazione mondiale e controllare le nascite, attraverso la guerra, le malattie e l'infertilità. La prova dell'esistenza di questo progetto sarebbe ancora più evidente in Giappone, dove, neanche a dirlo, nascono sempre meno bambini. Il clima mondiale è manipolato artificialmente e il cambiamento climatico è una bufala, mentre la pandemia di Covid è collegata ai piani per il 5G, che funziona come un'arma elettromagnetica, e Trump è un salvatore del mondo. Sarebbe da ridere, se solo non fosse così vero.

A pro-Trump #StopTheSteal march is being held right now in Tokyo. Hours before the #January6th march takes place in America, these people are holding their own event supporting the claim that Trump actually won the 2020 election. pic.twitter.com/6CNobnlzHk

— Jeffrey J. Hall 🇯🇵🇺🇸 (@mrjeffu) January 6, 2021

Prima che Twitter rimuovesse quasi 70mila account a seguito dell'assalto al Congresso Usa da parte di una folla di sostenitori pro Trump, il movimento Q in Giappone era promosso in particolare da Eri Okabayashi. Il suo account al picco della fama contava quasi 80mila follower. Un personaggio che si descriveva come una laureata di un'università di una città giapponese di media grandezza. Eri Okabayashi dichiarava di aver imparato l'inglese guardando i programmi tv americani, si faceva portavoce della traduzione fedele dei contenuti diffusi da Q e si autodefiniva la fondatrice del QArmyJapanFlynn, una variante locale del culto del Q che, come molte altre, idolatra la figura di Michael Flynn, ex consigliere per la sicurezza nazionale di Donald Trump licenziato dopo 24 giorni e poi graziato dal presidente.

Ma in Giappone le teorie cospirazioniste risalgono almeno agli anni Novanta e il loro sorgere aveva offerto un primo, drammatico, assaggio del potere di internet quale "corsia preferenziale" di messaggi falsi e pericolosi. Dopo dieci anni di prolungata crescita economica, il Giappone stava sprofondando verso la stagnazione. In questo periodo storico, conosciuto come il "decennio perduto", si sviluppa lo pseudo culto di Aum Shinrikyo o "Suprema Verità", responsabile dell'attentato con il gas nervino alla metropolitana di Tokyo nel 1995 in cui morirono 13 persone e che, secondo più osservatori, ha molto in comune con il fenomeno J-Anon (Jアノン). Fondato da Shōkō Asahara, il culto mescolava tradizione giapponese, buddhismo, induismo e occultismo cristiano ed era influenzato da anime, video games e fiction distopiche. Aum Shinrikyo profetizzava lo scoppio di una terza guerra mondiale che avrebbe purificato il mondo, da portare a termine attraverso attentati terroristici su scala mondiale causati da armi chimiche e biologiche. Il suo leader, Shoko Asahara, ricorda The Diplomat, 5 anni prima dell'attentato alla metropolitana di Tokyo si era candidato e aveva perso le elezioni. Proprio come avrebbe fatto Trump nel 2020, aveva rifiutato di riconoscere il risultato elettorale e diceva di essere vittima di una frode.

Non passò molto tempo da quando, all'alba degli anni Duemila, uno studente di psicologia di nome Hiroyuki Nishimura fondò il sito 2channel perché «aveva un po' di tempo da perdere». La comunità di 2channel, racconta Il New Yorker, era stata pensata come spazio per condividere pensieri di ogni tipo ma divenne un amplificatore delle frustrazioni di una società che stava cambiando profondamente, dove i pionieri di internet comunicavano senza sosta grazie alle prime forme di meme ed emoji, messaggi che dopo poco si cancellavano in automatico. Così, si riversavano in quell'oscuro angolo del web critici dei politici liberal e dei media "mainstream", lavoratori sottopagati e persone che credevano che la ricchezza del Giappone veniva svenduta alla Cina e alla Corea, una cyber community razzista nota come netto-uyoku (the “net-right”).

La piattaforma 4chan, fondata nel 2003, discende dal sito 2channel giapponese. Come spiega Federico Leoni nel libro appena uscito "Fascisti d'America": "L’idea del fondatore 15enne Christopher Poole era quella di fornire agli appassionati di manga e anime una piazza virtuale in cui condividere la propria passione per i fumetti giapponesi. Il sito 4chan (ma anche Reddit e in seguito 8chan, 8kun, DLive e altre piattaforme) è il luogo virtuale in cui crebbe e si sviluppò l’alt-right così come la conosciamo. Internet, e in particolare i social network, sono un elemento costitutivo imprescindibile dell’estrema destra contemporanea. I gestori furono alla fine costretti a prendere provvedimenti. Le misure adottate non interruppero il flusso di fango, ma lo dirottarono almeno in parte su altre piattaforme".

J-Anon preoccupa il Giappone anche perché in questo momento cruciale della pandemia potrebbe fomentare lo scetticismo sull'efficaca dei vaccini. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DOCUMENTO
Decreto migranti, il testo
integrale della bozza
L'IMMIGRAZIONE
Espulsione per chi mente
sull'età e minori nei centri
IL CASO
Grecia, la dottoressa anti-Covid:
«Ho avuto contatti con la mafia»
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Meloni e Macron, colloquio
sui migranti dopo i funerali
LA MORTE DI NAPOLITANO
I funerali laici di Napolitano:
Macron con Mattarella e Meloni
IL RICORDO
La nipote Sofia commossa in Aula:
«Ci presentò ​la regina Elisabetta»
IL CASO
Paolo Berlusconi a Marta Fascina:
«Ora deve tornare in Parlamento»
LA GUERRA
Kadyrov pubblica il video
del figlio che picchia prigioniero
LA MAFIA
Messina Denaro, oggi l'autopsia
poi il trasferimento a Castelvetrano
IL CASO
Laura vigilessa uccisa dalle figlie:
il pm chiede l'ergastolo per il trio
LE INDAGINI
Kata, le tracce di sangue
nell'ex hotel non sono sue
COLOMBIA CHOC
Il presidente del Tigres ucciso
a colpi di pistola dopo la sconfitta

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Così Paestum racconta
il suo declino
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom

SCELTE PER TE

​Botte da orbi, pugni e sediate
coi camerieri a piazza San Marco
Porta Est, ecco il rilancio:
«Primo step, via i binari»
Sophia Loren sta meglio:
«È una roccia, saluta tutti»

PIU' LETTE

SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
L'ATTORE
La moglie di Bruce Willis:
«Non credo sia consapevole»
LA COPPIA
Tiktoker Foffy e Ro Rio sposi:
festa a tema Dei dell’Olimpo
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
LA TENSIONE
Scarmble sul Mar Baltico: caccia italiani
intercettano jet russi e li costringono a rientrare
CAMPI FLEGREI
Nuova scossa, epicentro
vicino alla tangenziale
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie