Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Qatargate, stop alle lobby degli ex eurodeputati: c’è il divieto fino a 2 anni

Metsola presenta il piano anti-corruzione «Fare presto per ridare fiducia ai cittadini»

Qatargate, stop alle lobby degli ex eurodeputati: c è il divieto fino a 2 anni
Qatargate, stop alle lobby degli ex eurodeputati: c’è il divieto fino a 2 anni
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 13 Gennaio 2023, 00:16 - Ultimo agg. : 09:52
4 Minuti di Lettura

Al Parlamento europeo come in Commissione: chiunque, dismessi i panni da deputato Ue, voglia passare dall’altro lato della barricata, e vestire quelli da lobbista, dovrà prima far trascorrere un periodo di transizione, una pausa per neutralizzare possibili conflitti d’interesse che potrà spingersi fino a due anni. È la misura, simile a quella che si applica già agli ex commissari Ue, con cui l’Eurocamera vuole rispondere al Qatargate e stroncare il “metodo Panzeri”, così da impedire agli ex europarlamentari di muoversi liberamente tra Bruxelles e Strasburgo nella nuova veste, utilizzando il vecchio badge blu notte e la rete di contatti sviluppata nella “bolla Ue”. 

APPROFONDIMENTI
Qatargate, Atene chiede a Panama informazioni sui conti di Eva Kaili: «20 milioni trasferiti da Doha»
E Silvia Panzeri resta ai domiciliari 
L'eurodeputato Cozzolino: non invoco l'immunità parlamentare

Qatargate, Silvia Panzeri resta ai domiciliari. Il legale: «I 200mila euro compensi frutto della sua professione»

La norma è contenuta, insieme ad altri provvedimenti, nel piano in 14 punti che ieri la presidente Roberta Metsola ha presentato alla conferenza dei capigruppo, dai quali ha ricevuto «pieno supporto», incassando il mandato di andare avanti con il pacchetto. «Lo faremo velocemente», ha assicurato la presidente maltese, che ha incaricato l’amministrazione di mettere in piedi una task force con il compito di attuare le modifiche (per alcune sarà sufficiente una decisione della presidenza, per altre un passaggio dalla plenaria per emendare il regolamento).

 

Ma non si tratta che della prima fase della stretta anti-corruzione annunciata già a dicembre da Metsola, parlando al summit dei leader dei Ventisette a Bruxelles: «Integrità, indipendenza, responsabilità. Queste riforme immediate sono il primo passo, ma serve una più ampia revisione del funzionamento dell’Eurocamera», per «ricostruire la fiducia e riaffermare il Parlamento europeo come istituzione moderna e aperta».
Oltre allo stop fino a due anni alle attività di lobbying una volta finito il mandato, gli ex membri dell’Europarlamento si vedranno negare l’accesso permanente alle sedi (dove oggi hanno anche a disposizione degli uffici di passaggio, per quanto di rado utilizzati), sostituito da accrediti giornalieri individuali, senza la possibilità di far entrare ospiti, e sulla base dei quali andrà dichiarata pure la ragione della visita.
Anche gli eurodeputati e i loro assistenti dovranno d’ora in poi mettere nero su bianco i dettagli degli incontri che avranno con lobbisti, intermediari e rappresentanti delle Ong, così come precisare l’entità di eventuali regali ricevuti e far menzione dei viaggi in Paesi extra-Ue: un obbligo che finora era previsto soltanto per i relatori e per i presidenti di commissione. I deputati Ue dovranno inoltre dichiarare con precisione i loro interessi finanziari e pure eventuali secondi lavori (che, non essendo prevista alcuna incompatibilità, potranno tuttavia continuare a esercitare); informazioni che saranno raccolte in un’apposita sezione del portale dell’istituzione. E chiunque, dall’esterno, vorrà entrare nei palazzi di Bruxelles e Strasburgo, oltre all’iscrizione nel registro della trasparenza d’ora in poi dovrà firmare un elenco. Stop pure ai gruppi informali d’amicizia con i Paesi terzi (quello con il Qatar fu sospeso pochi giorni dopo l’esplosione dello scandalo), mentre i collaboratori degli eurodeputati non potranno ricoprire ruoli di responsabilità nelle Ong.

«Siamo ottimisti sul fatto che per una volta l’Eurocamera possa lavorare in maniera unitaria», ha detto l’europarlamentare leghista Marco Zanni, capogruppo di Identità e democrazia. E di «buon inizio» ha parlato pure Iratxe García Pérez, presidente dei Socialisti & Democratici: «Possiamo essere più ambiziosi per aumentare la trasparenza», ha aggiunto. L’S&D vorrebbe, in particolare, norme a tutela degli informatori. Critica, invece, la leader della Sinistra Manon Aubry, secondo la quale «il piano d’azione affossa in parte la risoluzione votata un mese fa dalla plenaria: mancano, ad esempio, l’istituzione di un’autorità etica e di una commissione d’inchiesta sul Qatargate, o regole più precise sui guadagni degli eletti».

NUOVE DIMISSIONI

Intanto, mentre l’S&D ha deciso di puntare sulla figura non divisiva del lussemburghese Marc Angel per riconquistare la vicepresidenza dell’Aula persa con la destituzione di Eva Kaili, a Bruxelles piovono altre dimissioni. Dopo la socialista belga Maria Arena, che ha lasciato la guida della sotto-commissione diritti umani dopo che il portale “Politico” ha svelato un viaggio a Doha pagato dal Qatar (condotta non vietata, ma che andava dichiarata), anche il collega di partito Marc Tarabella s’è fatto da parte dalla vicepresidenza della delegazione Ue-Golfo. Per lui e per l’italiano Andrea Cozzolino prenderà il via la prossima settimana l’iter per la revoca dell’immunità. La Camera di consiglio del tribunale di Bruxelles ha invece deciso di rinviare al 26 gennaio la decisione sulla custodia cautelare di Francesco Giorgi, compagno di Kaili ed ex braccio destro di Panzeri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DELITTO
Omicidio a Roma, 54enne ucciso
con un colpo di pistola al torace
IL CASO
Bimbo circonciso e morto,
arrestate due donne a Roma
IL GIALLO
Greta Spreafico scomparsa,
c'è un indagato per omicidio
IL RITRATTO
Minà, dalle celebri interviste
ai programmi cult per la tv
IL PROCESSO
Alessia Pifferi, la sorella in aula
con la foto di Diana sulla maglia
LA STRETTA
Anoressia e disturbi alimentari,
fino a quattro anni per chi istiga
L'OMICIDIO
Penne al salmone avvelenate
per uccidere la madre e il patrigno
IL SIPARIETTO
Minà e lo storico duetto con Troisi
per il compleanno di Pino Daniele
IL RICOVERO
Gianni Minà come è morto? La malattia cardiaca che l'ha portato via in breve tempo
L'AMICIZIA
Minà e le confessioni di Maradona:
«Non sarò mai un uomo comune»
LA STORIA
Leonardo, paralizzato a 24 anni
dopo un tuffo al mare a Melbourne
IL PERICOLO
Investì e uccise bimbo di 15 mesi,
trovato alla guida senza patente

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali con i jeans strappati,
la preside li copre con lo scotch
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Mercadante, Brancaccio in pole
per la presidenza del teatro
L'EDITORIALE
Come (e quanto) pesa
il fattore delle fiction
L'EDITORIALE
Scudetto, conto alla rovescia:
così la città si veste d’azzurro

SCELTE PER TE

Addio Gianni Minà, il giornalista e conduttore tv
aveva 84 anni: «Non è stato mai lasciato solo»

La carriera |
La malattia | Le foto con i “grandi”
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie