Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

CORONAVIRUS

Virus, la Regina Elisabetta sparirà per mesi. Johnson ai britannici: «Basta stare a casa»

Virus, la Regina Elisabetta sparirà per mesi. Johnson ai britannici: «Basta stare a casa»
Virus, la Regina Elisabetta sparirà per mesi. Johnson ai britannici: «Basta stare a casa»
di Cristina Marconi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 11 Maggio 2020, 07:44 - Ultimo agg. : 17:42
4 Minuti di Lettura

Per la fase due bisogna ancora aspettare almeno fino a giugno, ma da oggi nel Regno Unito inizia un alleggerimento delle misure: da «state in casa» a «state all'erta». E se nella sostanza le regole non cambiano di molto chi non può lavorare da casa deve andare al lavoro ma non con i mezzi pubblici, si potrà stare all'aperto quanto si vuole purché a distanza - il nuovo messaggio del governo britannico per la gestione del coronavirus ha convinto così poco che sia la Scozia che il Galles e l'Irlanda del Nord hanno deciso di agire indipendentemente da Londra.



Il premier Boris Johnson, parlando alla nazione al termine di un lungo fine settimana di sole, ha annunciato un «piano che cerca di dare risposte ad entrambe le paure», ossia quella sulla salute e quella sull'economia. E quindi da «state a casa, controllate il virus, salvate vite» si è passati a una più generica richiesta di vigilanza, giudicata decisamente vaga e confusa dal leader dell'opposizione Sir Keir Starmer, che guidi il paese attraverso la «risposta flessibile» dei prossimi mesi, basata sul rispetto di cinque parametri: tutela del sistema sanitario, calo dei decessi, riduzione delle infezioni, numero sufficiente di test e di equipaggiamento protettivo per il personale sanitario e evitare un eventuale nuovo picco. Per questo verrà messo a punto un sistema di allarme sul Covid, non dissimile da quello esistente sul terrorismo, in cui 1 sarà il rischio minimo e 5 il più alto. Il lockdown del 23 marzo, per dire, è stato imposto con un livello 4. L'altra novità, ampiamente attesa, è che verrà imposta una quarantena di due settimane a chiunque arriverà dall'estero per via aerea nel Regno Unito.
 

 
 
Con 265 morti nelle ultime ventiquattro ore un dato basso, come sempre nel fine settimana quando la raccolta dei dati è meno efficace - il paese ha raggiunto quota 31.885 vittime e i medici continuano a parlare del rischio concreto di arrivare a 100mila vittime entro fine anno. Il paese continua a non raggiungere l'obiettivo dei 100mila test al giorno e il governo ha ammesso che alcuni test sono stati mandati negli Stati Uniti perché il laboratori britannici non riescono a stare al passo con l'emergenza. Il nuovo slogan di Boris, che da quando è tornato al lavoro non sembra essere riuscito a unire le diverse anime del partito sebbene la malattia l'abbia convinto dell'importanza degli argomenti a favore della protezione della salute, è stato oggetto di polemiche già prima del discorso di ieri sera.
 

In Scozia, dove il tasso di riproduzione del virus è leggermente più alto che nel resto del paese, Nicola Sturgeon si è lamentata di aver saputo tutto sulla stampa e ha commentato: «Non so cosa significhi stare all'erta», sottolineando l'importanza di dare un messaggio chiaro per evitare che «la gente muoia inutilmente» e chiedendo a Londra di non diffondere il messaggio a nord del Vallo. La Scozia allentato la regola dell'attività fisica fuori casa una volta al giorno, senza estenderla però ai picnic e alla possibilità di starsene sdraiati al sole. Johnson ha detto che dal 1 giugno, per la fase 2, potrebbero essere aperte alcune scuole e alcuni negozi mentre da luglio, per la fase 3, potrebbe essere la volta anche di alcuni ristoranti. «Ma c'è una serie di grandi punti interrogativi», ha avvertito. Quello che è certo è che davanti a tutta questa incertezza, Elisabetta II, le cui parole nel corso degli ultimi due messaggi alla nazione «Ci rivedremo» e «le nostre strade non sono vuote, ma piene di amore e premura» hanno fatto breccia nel cuore dell'opinione pubblica, sospenderà gli impegni pubblici per alcuni mesi, probabilmente il periodo più lungo nei suoi 68 anni di regno. Resterà nel castello di Windsor, che normalmente lascia a maggio per tornare a Buckingham Palace e prima della pausa estiva in Scozia. Per ora, prevale una real cautela.

APPROFONDIMENTI
La regina Elisabetta resta a Windsor: non apparirà più in pubblico per mesi
E neglo Usa altri 776 morti in 24 ore

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TEATRO
Prima della Scala, tanti ospiti
in rosso per le vittime di femminicidio
LA RILEVAZIONE
Sondaggi, affonda il M5S
e record negativo per il Pd
IL BOLLETTINO
Covid e influenza, contagi in crescita:
«Niente baci e abbracci a Natale»
LA SENTENZA
Omicidio Laura Ziliani a Brescia,
ergastolo per le due figlie e Mirto
IL PROCESSO
Condannata a 16 anni e 5 mesi
la Mantide della Brianza
LA TRAGEDIA
Calciatore morto in un incidente,
Amara Kante aveva 25 anni
IL DRAMMA
Papà e figlia muoiono
a pochi giorni di distanza
LA TRUFFA
Postino in malattia da due anni
faceva il barista: arrestato
IL METEO
Ciclone dell'Immacolata,
in arrivo pioggia e neve sull'Italia
LA GUERRA
Khan Yunis, assalto finale:
caccia a Yahya Sinwar
IL VATICANO
Francesco e il redde rationem
con Aupetit ex vescovo di Parigi
LO SCENARIO
Patto di stabilità, si tratta
e la Germania è nel mirino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il dramma di Perinetti:
«Ecco cosa disse Emanuela»
Spalletti napoletano vero:
«E voglio che il Napoli vinca ancora»
In centro dopo Gravagnuolo
chiude il noto atelier Ricciardi
X Factor, la finale stasera in tv:
Maria Tomba la grande favorita
Osimhen e Balotelli a cena
tra amicizia, gol e mercato
Scontri al Pinto: squalificato
lo stadio, stop ai tifosi

SCELTE PER TE

L'ira dei licenziati:
strappate insegne Ipercoop
Il boss telefona dalla cella:
«Quel pusher deve pagare»
Viaggi della speranza,
la Campania in recupero

PIU' LETTE

AFRAGOLA
L'ira dei licenziati:
strappate insegne Ipercoop
LA SVOLTA
«Ho lasciato la scuola a 16 anni,
guadagno 10mila euro al mese»
CAMPI FLEGREI
Il decreto Campi Flegrei
è legge: cosa prevede
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
LA CHIUSURA
Chiude la pizzeria Michele:
«La nostra storia a pezzi»
POZZUOLI
Il boss telefona dalla cella:
«Quel pusher deve pagare»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie