Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Russia a secco di chip, in crisi industria e difesa: così soffre la macchina bellica

La Russia a secco di chip, in crisi industria e difesa. Così soffre la macchina bellica
La Russia a secco di chip, in crisi industria e difesa. Così soffre la macchina bellica
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Settembre 2022, 07:10 - Ultimo agg. : 10:00
3 Minuti di Lettura

Le sanzioni occidentali fanno male alla Russia, che adesso si trova a corto dei microchip indispensabili alla sua industria civile e militare. Se il Cremlino nega all'Europa il gas, minacciando di ripristinare le forniture via Nord Stream soltanto una volta che l'Ue avrà sospeso le sue misure contro Mosca, c'è però un altro fronte della complessa guerra economica in atto nel Vecchio continente in cui è semmai l'Occidente a mettere alle strette la Russia. Negandole, cioè, semiconduttori, trasformatori, connettori, transistor, isolanti e altra componentistica tecnologica: tutti prodotti di aziende statunitensi, tedesche, olandesi, britanniche, taiwanesi e giapponesi a cui la Federazione russa e le sue imprese non hanno più accesso. Il portale Politico Europe ha visionato una delle liste della spesa stilate da Mosca, molto dettagliate nel riportare secondo tre diversi livelli di priorità i microprocessori prodotti, tra gli altri, da Intel, Micron, Infineon, AirBorn sui quali è caccia aperta, visto che la Russia non riesce a fabbricarli internamente, e pure i prezzi unitari che è disposta a pagare. 

APPROFONDIMENTI
Dai missili dalla Corea del Nord all’alleanza con la Cina, ecco il nuovo ordine mondiale di Putin 
L'ultima minaccia agli italiani: «Soffrirete». E l'Europa insorge
Ma le sanzioni funzionano: nonostante il gas, il Pil russo è in caduta del 6%

Usa, Ue e alleati occidentali hanno infatti istituito regimi di controllo delle esportazioni in modo da impedire alle aziende di vendere potenziale componentistica cosiddetta dual use, utile cioè tanto alla manifattura civile quanto all'industria bellica. Spesso si tratta di restrizioni in vigore già prima dell'inizio dell'invasione dell'Ucraina, ma che negli ultimi mesi sono state ulteriormente rafforzate dalle sanzioni che prendono di mira l'export tecnologico verso Mosca in ambito energetico, militare e dei trasporti.

Resoconti dell'intelligence ucraina citati dall'amministrazione Biden durante le prime fasi della guerra, del resto, davano conto che in Russia ci si arrangiava recuperando i chip da frigoriferi, lavastoviglie e altri elettrodomestici, mentre gli equipaggiamenti militari più avanzati sono stati via via rimpiazzati da armamenti di epoca sovietica, in difficoltà a sostenere il confronto con le attrezzature più moderne che Ue e Usa hanno invece fornito a Kiev. C'è poi una variabile ad aggravare lo scenario per il Cremlino: si tratta della crisi che si è abbattuta sulle filiere globali dei semiconduttori e che continua a mietere vittime, dalle tessere sanitarie alle carte di credito. I colli di bottiglia stanno portando spesso i prezzi dei chip necessari alla Russia da 20 a oltre 1000 euro e hanno pure azzoppato il ruolo di intermediari altrimenti fedeli come la Cina, che non riuscirebbe a procacciare i chip hi-tech di cui il Cremlino ha bisogno. Non va meglio sul fronte dell'industria civile: oltre a Intel, anche i principali produttori mondiali come Samsung e Qualcomm hanno interrotto i traffici commerciali con Mosca, aumentando così le difficoltà russe nella produzione di automobili, smartphone e pc. Washington ha poi formalizzato una nuova stretta nei giorni scorsi, istituendo limiti per l'export di chip necessari ai supercomputer e ai sistemi di intelligenza artificiale non solo nei confronti di Mosca, ma pure per Pechino. 

Video

La fame di chip non è però isolata. Secondo un report a tinte fosche datato 30 agosto, interno e destinato a rimanere riservato, sono tanti i settori dell'economia russa che rischiano il tracollo. Lo scenario di stress per il Pil prevede un crollo dell'11% nel 2023. E a pagarne le conseguenze sono famiglie e imprese. L'impatto delle sanzioni sull'import potrebbe lasciare i telefoni russi senza Sim nel giro di 2-3 anni e far scomparire gran parte del pollame dalla tavola, mentre il settore farmaceutico rischia di vedersi tagliare l'accesso a quattro ingredienti su cinque. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ATTENTATO
Pakistan, kamikaze si fa esplodere
in moschea: 61 morti e 152 feriti
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Ucraina, la Nato chiede armi
anche alla Corea del Sud
IL FOCUS
Aster, cosa sono i razzi che Italia
e Francia stanno fabbricando
IL RETROSCENA
Iran, attacco alla Shahed Industry:
produce droni, aerei e missili nucleari
LA POLITICA
Meloni: l'Italia è una sola, no
a cittadini di serie A e di serie B
LA DECISIONE
Cospito sarà trasferito
nel carcere Opera di Milano
L'AGGRESSIONE
Muore sbranata da otto cani,
Natasha era una dogsitter
RUSSIA
Taglia da 72mila dollari
sui tank della Nato in Ucraina
IL ROGO
Incendio in un appartamento
a Taranto: morta una donna
L'ORRORE
Quindicenne uccisa a coltellate
mentre passeggia col fidanzato
LA PAURA
Bruxelles, attacco col coltello
in metro: preso l'aggressore
LA MAFIA
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»
Dalla B all'esclusione dalle coppe,
ecco cosa rischia adesso la Juve
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie