Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Russia, lo strano caso del nuovo McDonald's tra tribunale, muffa e insetti

di Mattia Ronsisvalle
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 8 Luglio 2022, 17:01 - Ultimo agg. : 9 Luglio, 09:32
4 Minuti di Lettura

La nuova catena russa di fast food «Vkusno i Tochka» rischia di essere portata in tribunale per aver utilizzato il nome di un altro brand food. Ma non solo: il «nuovo McDonald's» è al centro di mille polemiche dopo che diversi clienti hanno trovato degli insetti e della muffa all'interno del proprio cibo.

APPROFONDIMENTI
Russia, gruppo di hacker rovina la festa nazionale della “Den' Rossii”
Russia, il Cremlino multerà di nuovo Google?
Ucraina, l'antropologo Daniels: «Così i russi rubano l'identità del popolo ucraino»

Il conflitto tra la Russia e l’Ucraina ha coinvolto anche il settore del food and beverage. 

Dopo 32 anni la McDonald's Corp. ha deciso di lasciare il mercato russo a causa dell'«operazione militare speciale» messa in atto da Vladimir Putin: dal 14 marzo la catena americana di fast food ha chiuso i suoi ristoranti in Russia e il 16 maggio l'azienda ha annunciato il suo ritiro dal mercato russo.

La catena di fast-food più famosa al mondo ha 15 anni per riacquistare l'attività e la licenza secondo quanto riporta il Federal Antimonopoly Service che ha approvato l’accordo all'inizio di giugno.

Ad oggi il nuovo proprietario dell'attività McDonald's in Russia è Alexander Govor.

Dopo tre mesi di inattività, dal 12 giugno l'imprenditore ha aperto una serie di ristoranti in Russia registrandoli col marchio «Vkusno i Tochka» (tradotto: Delizioso, punto e basta).

Nome molto simile a quello dell'azienda «Yeda i Tochka» (tradotto: Cibo, punto e basta) che però è nata nel 2018. Per tale motivo il secondo food brand citato ha richiesto il cambio del nome al più recente competitor perché «ci sono evidenti richiami nella dicitura».
 

Sergey Ponkratov, proprietario di Yeda i Tochka, ha dichiarato alla stampa russa che «se non verranno presi dei provvedimenti porterà in tribunale Vkusno i Tochka».

«Bisogna tutelare l’unicità del nostro marchio» – spiega Sergey Ponkratov – «Abbiamo intenzione di aprire nuovi locali e se non cambierà qualcosa i clienti potrebbero pensare che siamo noi a imitare il brand di Vkusno i Tochka».
L'imprenditore ha specificato che la sua azienda è nata anni prima e che la registrazione del brand è stata fatta con largo anticipo rispetto al competitor.
Con un’unica sede a Vladivostok, Ponkratov vorebbe ampliare il proprio food brand con l’apertura di nuovi locali a base di piatti tradizionali russi e una serie di punti cafè.

«I soldi non ci interessano e non chiederemo i danni alla catena concorrente: vogliamo solo che cambi nome» - conclude Ponkratov.

Le prime aperture e le prime polemiche

Ad oggi la catena Vkuso i Tochka sembra essere l’erede al trono di McDonald’s con l’apertura di 12 ristoranti a San Pietroburgo e tre nella regione di Leningrado.

Un numero, quello delle aperture di nuovi locali, destinato a crescere come già confermato dal direttore generale Olege Paroyev.

Scelto anche il nuovo logo: presenta due patatine arancioni stilizzate accanto a un cerchio rosso che allude a un hamburger, su sfondo verde.

«Abbiamo mantenuto tutti i posti di lavoro dei lavoratori dell’ex McDonald’s: si tratta di oltre 5,5 mila dipendenti che continueranno a lavorare e sa formarsi nella nostra azienda» - ha dichiarato il manager della regione nord-occidentale Aleksey Egorov.

Il menu comprende 50 prodotti tra piatti e bevande, tra cui hamburger di pollo, manzo e pesce, patatine fritte, ali di pollo, gelati, torte di ciliegie, frappè, succhi di frutta, caffè e altro ancora. Nelle ultime ore sembrerebbe che siano stati aggiunti anche alcuni «piatti extra»: sui social network sono diventati virali le immagini di panini ammuffiti, coleotteri nelle patatine e zampe di insetti nelle salse da condimento.


 

«Abbiamo già contattato il produttore per ulteriori chiarimenti: l'intero lotto, in cui sono stati riscontrati i prodotto di cattiva qualità, sono stati scartati» - ha dichiarato una portavoce dell’azienda russa al sito di «Newsweek».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Mattarella a Casal di Principe,
ecco il discorso integrale
L'EVENTO
Riapre a Berlino il museo della Ddr
allagato a dicembre dall'acquario
LA POLITICA
Michelle Bolsonaro si candida
in Brasile per il dopo Lula
LE RISPOSTE AL GIP
«Non fui io a dare l'ordine
di uccidere il piccolo Giuseppe»
IL CASO
Il Papa pronto a nominare
don Georg nunzio in Costa Rica
L'OPERAZIONE
Tumore di 4,5 kg asportato
a una donna: record a Cosenza
IL FOCUS
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
LA POLITICA
Meloni e l'Italia protagonista:
«Non attenderò altri naufragi»
LA POLITICA
L'elettorato premia le leader:
bene Meloni e Schlein, ko M5S
L'INCHIESTA
Irene Pivetti a processo a Milano
per evasione e autoriciclaggio
LA MAFIA
Messina Denaro e Riina,
così la mafia diventa un brand
LA STORIA
Liceo di Bologna nega la maturità
a ragazza con sindrome di Down

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno

SCELTE PER TE

Il Papa pronto a nominare
don Georg nunzio in Costa Rica
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
TELEVISIONE
Massimo Giletti torna in Rai
«al posto di Fabio Fazio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie