Lo scorso mese, nel pieno della guerra in Ucraina, la Russia ha testato con successo il nuovo super missile nucleare Sarmat, soprannominato Satan-2. «Ora chi ci attacca sa di cosa siamo capaci», disse Putin in quel caso. A riprendere l'argomento ci ha pensato Dmitry Rogozin, capo dell'agenzia spaziale russa Roscosmos, durante l'incontro in una scuola. «Il Satan-2 può distruggere mezza costa di un continente», ha detto, per spiegare la potenza dell'arma in costruzione.
Rogozin ha portato un video dimostrativo con tutti i missili dell'arsenale russo: «I più piccoli vengono mostrati alle sfilate nella Piazza Rossa, altri sono troppo grandi per essere esposti.
Rogozin: one "Sarmat" can "demolish half the coast" of the continent, which #Russia does not like
it looks like Dima is completely "out of his mind" now that he talks about missiles at the educational marathon "New Horizons" of the "Znanie" society. Just a nuclear idiot#ukraine pic.twitter.com/Mz1aa62CKN— Mateusz Sobieraj (@MateuszSobiera3) May 20, 2022
Sarmat pronto in autunno
Rogozin nel suo incontro con gli studenti ha aggiunto che il missile Sarmat sarà pronto il prossimo autunno. «Stiamo anche producendo Iskander e Kinzhal ipersonici nelle nostre fabbriche», ha aggiunto il capo della RosCosmos. La sua è solo l'ultima tra le minacce nucleari arrivate dalla Russia. Lo stesso Rogozin, parlando proprio del Sarmat, ha annunciato che avrebbe potuto colpire un qualsiasi Paese Nato in mezz'ora. Negli ultimi giorni nella tv di stato un ospite ha suggerito che la Gran Bretagna dovrebbe essere bombardata e ridotta all'età della pietra «in dieci minuti», usando i nuovi missili Zircon con capacità nucleare. Il politico Aleksey Zhuravlyov e il propagandista televisivo Dmitry Kiselyov avevano in precedenza suggerito di colpire la Gran Bretagna proprio con il Satan-2.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout